Una mappa per guidarti nella vita

Livelli dell’essere: una guida alla felicità e alla realizzazione personale

Pexels

Ho trovato gratificante leggere Una guida per i perplessi (Atalante, 2019) di E. F. Schumacher (1911-1977). Il suo libro Piccolo è bello (1973), incentrato sull’economia, è stato ampiamente diffuso e accolto. Esperto di programmi di sviluppo e interessato ha macro problemi della società, ha proposto un’economia dal volto e dalla misura umana. Il suo ultimo libro è stato Una guida per i perplessi, pubblicato poco dopo la sua morte. L’ha concepita come una mappa per orientarsi nella vita in mezzo alla frammentazione diffusa in tanti ambiti del sapere e della vita. In questo libro confluiscono le sue numerose letture, la sua esperienza professionale e la sua biografia personale. Il risultato, un testo suggestivo in cui si fondono i classici greci e medievali, il pensiero di San Tommaso d’Aquino, Dante, San Giovanni della Croce e le tradizioni orientali. Vale a dire, ha scritto una buona guida per comprendere il mondo in cui viviamo.

Schumacher osserva la deriva utilitaristica della cultura contemporanea: cosa guadagno, a cosa serve questo o quello, come si fanno le cose, come posso massimizzare i profitti. “La perdita della dimensione verticale ha fatto sì che non fosse più possibile rispondere in modo non utilitaristico alla domanda: “Cosa dovrei fare della mia vita?” La risposta potrebbe essere più individualistico-egoistica o sociale-disinteressata, ma senza smettere di essere utilitaristica: o “vivere il più comodamente possibile”, oppure “lavorare per raggiungere la felicità del maggior numero possibile di persone (p. 39)”. Di fronte a questa perdita di altezza, Schumacher propone una visione più attenta alla saggezza, che focalizza la felicità dell’uomo in direzione del più alto, “sviluppando le sue facoltà superiori, per ampliare la sua conoscenza di cose via via più elevate e, se possibile,” vedi Dio”. Se si rivolge all’inferiore e sviluppa solo le sue facoltà inferiori, quelle che condivide con gli animali, diventerà sempre più infelice e potrebbe raggiungere anche l’estremo della disperazione (p. 40).”

Un primo passo per comprendere la vita è distinguere i quattro livelli dell’essere:

  • m: livello minerale (materia)
  • m + x: livello vegetale (vita)
  • m + x + y: livello animale (coscienza)
  • m + x + y + z: livello umano (consapevolezza di sé)

Di livello in livello c’è una discontinuità ontologica, un salto nel livello dell’essere. I livelli x, y, z sono invisibili; solo m è visibile; I primi tre sono terribilmente difficili da apprendere, anche se i loro effetti si riflettono continuamente nell’esperienza quotidiana (cfr. pp. 43-47). Questi livelli dell’essere (minerale, vita, coscienza e autocoscienza) sono, quindi, gerarchici, dal più piccolo al più; in progressione verso l’alto. E, allo stesso modo, in progressione verso la profondità, dall’esterno all’interno. Un mondo interiore, invisibile agli occhi, come direbbe la Volpe al Piccolo Principe, ma questo non vuol dire che smetta di essere reale.

Schumacher sostiene che la realtà può essere conosciuta con i suoi vantaggi e svantaggi. “Che cosa permette all’uomo di conoscere qualcosa del mondo che lo circonda? -si chiede- “La conoscenza richiede che l’organo si adatti all’oggetto”, diceva Plotino (m. 270 d.C.). Non si può sapere nulla se chi lo tenta non dispone di uno “strumento” adeguato. Questa è la Grande Verità dell’adaequatio (adeguatezza), che definisce la conoscenza come adaequatio rei et intellectus: la comprensione di chi vuole conoscere deve essere adattata all’oggetto che si cerca di conoscere (p. 77).” Ogni dimensione della realtà richiede un approccio adeguato, non tutto è quantità. La progressiva eliminazione della “scienza per comprendere” – o “saggezza” – nella civiltà occidentale trasforma l’accumulo sempre più rapido di “conoscenza da manipolare” in una seria minaccia. Come abbiamo detto in altro contesto, “siamo già troppo intelligenti per sopravvivere senza saggezza” (…). La crescente concentrazione dell’interesse scientifico dell’uomo verso le “scienze della manipolazione” ha almeno tre gravi conseguenze. La prima è l’assenza delle domande ultime, quelle del senso: non di solo pane vive l’uomo. La seconda: conosciamo i processi, come funzionano le cose, ma diamo meno peso alla conoscenza sapienziale. Il terzo: l’atrofia delle facoltà superiori dell’uomo» (cfr pp. 98-99).


Le scienze pratiche sono gestite bene a livello di quantità, di ciò che può essere sperimentato e di ciò che può essere manipolato. Dimentichiamo però che i vari livelli dell’essere richiedono un trattamento adeguato alla loro propria natura. Così, ad esempio, “una persona che non ha mai sperimentato consapevolmente il dolore fisico non sarà in grado di sapere nulla del dolore degli altri. Vedrà i segni esteriori del dolore – espressioni, gesti, lacrime – come chiunque altro, ma sarà del tutto inadeguata al compito di comprenderli correttamente (…). Per quella persona, l’invisibilità dell’altro essere – in questo caso, la sua dolorosa esperienza interiore – continuerà a essere invisibile (p. 135).” Senza un mondo interiore ricco di esperienze di vita, difficilmente siamo in grado di farci carico del mondo interiore del nostro prossimo. Disporre di strumenti sempre migliori per misurare i segni vitali dell’essere umano e della società non porta necessariamente a una conoscenza completa dell’animo umano.

Il nostro tempo ci impone di essere sempre più fini nel comprendere le diverse dimensioni dell’essere umano, non solo quelle quantificabili. Allo stesso modo, è evidente l’urgenza di far crescere buone capacità valutative per dirigere le organizzazioni pubbliche e private. «Le crisi globali si moltiplicano», nota Schumacher, «e tutti lamentano la scarsità – se non la totale assenza – di uomini e donne “saggi”, di leader altruisti, di consiglieri onesti, ecc. Ma non è ragionevole aspettarsi qualità così elevate da persone che non hanno mai sviluppato l’attività interiore e che non capirebbero nemmeno cosa significano queste parole (p. 137).” Serve l’esperto, certo, e, insieme a lui, il saggio leader che sa che “la felicità è l’espansione dell’anima. E se è così, è necessario che l’uomo politico sappia, in qualche modo, cosa si riferisce all’anima (Aristotele)”.

I problemi non mancheranno, molti di essi sono già stati risolti, altri lo saranno a tempo debito. Ci sono però problemi che non possono essere risolti con una “formula corretta”, ma possono essere superati. Schumacher definisce questi ultimi problemi divergenti. “Una coppia di opposti – come la libertà e l’ordine – sono contrari al livello della vita ordinaria, ma cessano di essere contrari al livello più alto, veramente umano, in cui l’autocoscienza gioca il ruolo appropriato. È allora che le forze superiori, come l’amore e la compassione, la comprensione e l’empatia, diventano disponibili (…) come risorsa regolare e sicura. Gli opposti cessano di esistere; Giacciono insieme pacificamente, come il leone e l’agnello nello studio di San Girolamo (p. 193).” La vita è piena di questi problemi “refrattari alla mera logica e alla ragione discorsiva, e costituiscono, diciamo, un apparato che restringe e dilata l’uomo nel suo insieme (…). Tutte le culture tradizionali hanno considerato la vita come una scuola e hanno riconosciuto, in un modo o nell’altro, l’essenzialità di questa forza didattica (p. 195).”

Biografia umana, vita in progressione, in sana tensione verso l’alto; un cuore inquieto, capace di amare Dio per poter amare il prossimo come se stesso.