“Chi salva una vita, salva il mondo.” Questo proverbio ebraico del Talmud guida la difesa della vita umana fatta dal regista britannico James Hawes nel film “I figli di Winton”. Il film è basato sulle gesta di un cittadino comune che salvò 669 bambini dalla morte nei campi nazisti, alla vigilia dell’invasione della Polonia da parte di Hitler, che diede inizio alla Seconda Guerra Mondiale. La biografia di Nicholas Winton è un esempio di decenza, gentilezza e amore per il prossimo che invita a superare l’indolenza di fronte alla sofferenza degli altri, mette in discussione le politiche anti-vita e mette davanti ai nostri occhi eventi esecrabili della nostra storia che si ripetono oggi .
Nicholas Winton (Anthony Hopkins), già ottantenne, conserva in uno dei cassetti del suo ufficio una valigetta marrone che la moglie Grete (Lena Olin) lo invita a donare, convinta che un’azione del genere metterà fine alle incessanti notti di lavoro. insonnia e angoscia. Ma Nicholas rifiuta di separarsi da una valigetta che vuole lasciare in eredità, come afferma, a chi sappia riconoscerne il valore perché è la testimonianza di “tante storie da cui dobbiamo imparare”. Il portfolio contiene l’unica testimonianza di fatti rimasti anonimi per cinquant’anni. Si tratta di un album con documenti e fotografie formato tessera dei volti di più di mille bambini cecoslovacchi della zona dei Sudeti. Nel 1938 quel territorio fu la concessione a Hitler di un’Europa debole e frammentata che ne permise l’annessione al regime nazista nel tentativo fallito di evitare l’invasione della Cecoslovacchia e una seconda grande guerra. Quell’accordo con Hitler tra i governi di Gran Bretagna, Francia e Italia però non soddisfece l’espansionismo nazista, né impedì la guerra, ma provocò il primo sfollamento di migliaia di profughi verso Praga, allora non ancora occupata. .
Quindi, un giovane agente di cambio britannico, Nicky (Johnny Flynn), con una vita agiata, educato a valori profondamente umanisti e coinvolto in organizzazioni di beneficenza, viaggia su richiesta del suo amico Martin Blake (Jonathan Pryce) nei campi profughi di Praga. . Vedere con i propri occhi gli orrori e le atrocità delle famiglie ammassate in condizioni disumane, all’aperto, nel fango, senza cibo e a scapito dell’orrore che stava arrivando porta Nicola a lasciarsi coinvolgere in un’azione eroica che ha voluto lasciare in l’anonimato più assoluto. Questa, con l’aiuto di alcuni membri del comitato britannico per i profughi della Cecoslovacchia, trovò rifugio in case in Inghilterra per 669 bambini, per la maggior parte di origine ebraica, che con ogni probabilità sarebbero morti insieme alle loro famiglie nei campi di concentramento nazisti.
I bambini di tutte le età affidati a Winton dai genitori hanno fatto un viaggio in treno di due giorni con visto britannico. Babette (Helena Bonham), la madre di Nicholas, ha contribuito a gestire i documenti, le donazioni finanziarie di 50 sterline per garantire al governo britannico il costo del viaggio di ritorno di ogni minore e per individuare le famiglie ospitanti che si sono impegnate, senza alcun fine di lucro, a prendersi cura e proteggere i bambini finché non potranno ricongiungersi con i loro parenti originari. Nicky ha preso la decisione di salvare i minori “di tutte le fedi e di nessuna” per un impegno alla decenza morale, alla gentilezza e al rispetto per la vita umana che considerava tipico della “gente comune che non tollererebbe qualcosa del genere, se conoscesse la verità. ” Il suo motto era: “Se credi che qualcosa sia possibile, dovresti farla o almeno provarci”.
Tuttavia, ciò che alla fine della sua vita continuò a tormentare Nicholas Winton e, nel cuore della notte, lo portò a tirare fuori dalla valigetta l’album fotografico e a guardare con una lente d’ingrandimento le fotografie dei volti di ogni bambino, fu il fatidico ricordo di quanto accaduto con il nono treno e della tragica sorte dei minorenni che non riuscì a soccorrere. Il giorno della partenza di quel convoglio con altri 250 bambini in attesa di essere accolti da famiglie inglesi, Hitler invase la Polonia e scoppiò la seconda guerra mondiale. Quei minorenni e i loro genitori finirono nei campi nazisti di Terezín, Auschwitz, Treblinka e Bergen-Belsen.
Nella filosofia di Emmanuel Lévinas, il volto dell’altro invita alla rinuncia a sé e apre un percorso di orientamento e di significato, un luogo di etica e umanesimo, che spiega la chiamata di Winton alla responsabilità verso il prossimo tanto quanto la sua mancanza di consolazione per la sensazione di non essere riuscito a portare a termine ciò che aveva iniziato. Nicola conosceva ognuno di quei piccoli, li aveva fotografati lui stesso, conosceva i loro nomi, li aveva incontrati dal vivo e questo implica una chiamata a donarsi e a servire gli altri. “Devo tenere a bada la fantasia perché altrimenti sarei impazzito”, dice in una scena in cui qualcuno gli chiede se pensa mai a quello che è successo ai bambini che non è riuscito a salvare. L’incoraggiamento di familiari e amici, invitandolo a dare giusto valore alla sua azione con motivazioni basate sull’impossibilità di salvare tutte le creature in quelle tragiche circostanze, o che salvarne 669 fu un miracolo se si tiene conto che solo 200 di loro 15.000 i minori sopravvissuti ai campi nazisti non sono abbastanza potenti da placare il dolore interiore del protagonista.
“Chi salva una vita, salva il mondo”
Solo un avvenimento inaspettato non curerà, ma lenirà l’infinita ferita aperta dal sentimento di aver mancato all’impegno verso il prossimo. Martin Blake, testimone dell’impresa di Winton, contatta una storica, sposata con il magnate della stampa, Robert Maxwell, di nazionalità britannica e di origine cecoslovacca. Una delle sue reti televisive riesce a mettere in contatto molti dei bambini salvati da Winton che, da adulti, riescono ad esprimere, in modo personale, la loro gratitudine verso la persona che ha reso loro possibile lo sviluppo della loro vita e la novità nel mondo. con nuove nascite. Questa azione diventa un atto di redenzione reciproca: tra coloro che si sentivano in colpa per essere sopravvissuti ai propri parenti e, allo stesso tempo, avevano bisogno di mostrare gratitudine per essere vivi, e lo stesso Nicholas Winton che, alla fine della sua vita, ha potuto sperimentare una certa pace e dimostrare la verità del proverbio ebraico: “chi salva una vita, salva il mondo”. Più di 6.000 persone sono attualmente vive grazie al salvataggio di Praga. La fine del film è molto rivelatrice in questo senso. Winton, fino alla sua morte avvenuta all’età di 106 anni, continuò ad essere in contatto con alcuni di coloro che aveva salvato e quell’album appartiene alla collezione dell’Israel Holocaust Museum.
D’altra parte, molte scene del film riecheggiano eventi attuali. Il desiderio espansionista del leader russo Vladimir Putin e l’invasione dell’Ucraina ricordano l’eccessiva ambizione di Hitler. Secondo l’UNHCR ci sono 114 milioni di rifugiati nel mondo. Le atrocità che la telecamera del regista James Hawes cattura sui rifugiati dei Sudeti a Praga hanno la loro correlazione nelle immagini che ci arrivano da Gaza o dall’Ucraina. In altri luoghi del mondo si verificano orrori identici che hanno smesso di interessare i media, ma non sono scomparsi. Contribuire a ciò che è alla nostra portata è la lezione di questa storia di coraggio e umanità, ma anche di speranza inquieta di Nicholas Winton che non era un soldato, ma un comune cittadino, che lottava per la decenza e la compassione, qualcosa che dice molto sulla nostra scelte individuali e comunitarie.
Il padre della bioetica personalista, Elio Sgreccia, sottolinea il valore fondamentale di ogni vita umana, la sua inviolabilità e l’obbligo di rispettarla e difenderla come primo imperativo etico. La libertà è proprio assumersi la responsabilità della propria vita e di quella degli altri come bene personale e sociale che interpella tutti di fronte a diversi tipi di repressione come guerre, genocidi, ma attenzione, anche di fronte a politiche etichettate come progressiste che ricorrono a eufemismi e ragioni volte a raggiungere il consenso quando la vera posta in gioco è poter decidere quali vite meritano o non meritano di essere vissute. Nella “notte oscura dell’umano”, ha detto María Zambrano, c’è solo la speranza, fondamento ultimo della vita umana, che l’essere umano recuperi la dimensione trascendente e spirituale come veicolo per entrare in comunione con l’altro.
Amparo Aygües – Laurea Magistrale in Bioetica presso l’Università Cattolica di Valencia – Collaboratrice dell’Osservatorio di Bioetica