“Un bambino abbandonato è colpa nostra”
Video del Papa: Dio non dimentica i bambini che soffrono

Pubblichiamo di seguito il testo del Video del Papa con l’intenzione di preghiera per il mese di novembre diffusa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa sul tema: Per i bambini che soffrono: Preghiamo perché i bambini che soffrono – quelli che vivono in strada, le vittime delle guerre, gli orfani – possano avere accesso all’educazione e possano riscoprire l’affetto di una famiglia.
Testo del Video del Santo Padre
Ci sono ancora milioni di bambini e bambine che soffrono e vivono in condizioni molto simili alla schiavitù.
Non sono numeri: sono esseri umani con un nome, con un volto proprio, con un’identità che Dio ha dato loro.
Troppo spesso dimentichiamo la nostra responsabilità e chiudiamo gli occhi di fronte allo sfruttamento di questi bambini, che non hanno il diritto di giocare, di studiare, di sognare. Non hanno neanche il calore di una famiglia.
Ogni bambino emarginato, abbandonato dalla sua famiglia, senza istruzione, senza assistenza medica, è un grido! Un grido che si eleva a Dio e denuncia il sistema che noi adulti abbiamo costruito.
Un bambino abbandonato è colpa nostra.
Non possiamo più permettere che si sentano soli e abbandonati: devono ricevere un’educazione e sentire l’amore di una famiglia, per sapere che Dio non li dimentica.
Preghiamo perché i bambini e le bambine che soffrono – quelli che vivono in strada, le vittime delle guerre, gli orfani – possano avere accesso all’educazione e possano riscoprire l’affetto di una famiglia.
Related

Timothy Schmalz, lo scultore del Papa
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
7 min

Il cardinale Parolin alla messa di Novendales: “La misericordia ci conduce al cuore della fede”
Exaudi Redazione
27 Aprile, 2025
7 min

La tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore
Exaudi Redazione
27 Aprile, 2025
1 min

Misericordia y alegría del Evangelio son dos conceptos clave del Papa Francisco Misa funeral por el difunto Romano Pontífice Francisco
Exaudi Redazione
26 Aprile, 2025
9 min