Sinodalità contro il burnout pastorale

Sfide e opportunità nella vita sacerdotale: tra fragilità umana e forza spirituale

Foto de Karl Raymund Catabas en Unsplash

Il nostro vescovo, Salvador Cristau, della diocesi di Terrassa, ha sollevato con i suoi sacerdoti il ​​tema della fragilità. Ci ha detto che ha portato questa preoccupazione alla Conferenza Episcopale Spagnola. Dovrebbero essere motivo di preoccupazione i sacerdoti che vacillano nella loro vocazione, quelli che abbandonano gli studi, o anche quelli che vivono silenziosamente gravi difficoltà psicologiche. Sia il Santo Padre che i vescovi insistono sulla questione della cura personale. Proprio una settimana fa Papa Francesco lo diceva durante la sua visita in Corsica;

“Da parte mia vorrei lasciarvi un doppio invito: abbiate cura di voi stessi e abbiate cura degli altri.

Il primo: Prendetevi cura di voi stessi, perché la vita sacerdotale o religiosa non è un “sì” che abbiamo pronunciato una volta e per sempre. Non vivi di rendita con il Signore. Al contrario, la gioia di incontrarlo deve rinnovarsi ogni giorno; In ogni momento è necessario riascoltare la sua voce e decidere di seguirlo, anche nei momenti di cadute. Alzati, guarda il Signore e dì: “Scusami e aiutami ad andare avanti”. Questa vicinanza fraterna e filiale è molto importante nella nostra vita.

Ricordiamo questo: la nostra vita si esprime nell’offerta di noi stessi; Ma quanto più un sacerdote, una suora, un religioso, un diacono… si dedica, si impegna, lavora per il Regno di Dio, tanto più è necessario che abbia cura anche di se stesso. Se trascurano questo aspetto finiranno per trascurare anche coloro che sono loro affidati.

Occorrono spazi e momenti in cui ogni sacerdote e ogni consacrato si prenda cura di sé. E non con l’obiettivo di farsi un lifting per sembrare più bello. Al contrario, questi spazi e questi momenti servono per dialogare con l’Amico, con il Signore e, soprattutto, con la Madre – non smettete di andare dalla Vergine – per parlare della propria vita e di come sta andando. le cose. Abbiate anche un confessore e un amico che vi conosca e con il quale possiate parlare e fare buon discernimento. I “funghi presbiterali” non vanno bene!

E in questa cura è compresa anche un’altra cosa: la fratellanza tra voi. Impariamo a condividere gli uni con gli altri non solo la fatica e le sfide, ma anche la gioia e l’amicizia.

Nell’incontro con il nostro vescovo abbiamo parlato di rompere la solitudine in cui spesso sprofonda il sacerdote e della necessità di saper chiedere aiuto. Alcuni colleghi hanno parlato, in casi urgenti, della possibilità di avere una sorta di telefono o una persona a disposizione per i casi estremi. Anche se l’idea è buona, il problema è che quando uno sta male, è in tal modo che parte del problema è proprio questo, riconoscere la fragilità e chiedere aiuto.

Sollevare l’argomento può essere di per sé terapeutico, anche se oserei dire che, come di solito accade, a volte coloro che potrebbero aver più bisogno di aiuto, non devono essere interessati alla riflessione. È come quando nella messa il celebrante si lamenta di coloro che non partecipano, rivolgendosi proprio a coloro che sono venuti.

Dal mio punto di vista, e con l’esperienza di tanti anni come terapeuta, credo più nella prevenzione che nella cura quando tutto è già rotto. I casi di vocazioni spezzate sono spesso la parte di iceberg difficile da riparare.

Quando parliamo di fragilità ci riferiamo contemporaneamente all’elemento distruttivo che provoca la ferita.

In questa riflessione trascuriamo i casi di gravi difficoltà psichiatriche, che in molti casi sono state confuse con la vocazione, e sebbene avrebbero potuto evolvere verso il miglioramento, non lo hanno fatto.

Quali elementi fanno parte della “pressione” che attenta alla vocazione e provoca danni che si trasformano in ferite?

Una parte importante è, come ci dicono il Papa e i vescovi, trascurare la vita spirituale.

Per quanto riguarda l’ambiente e i metodi pastorali, è necessario leggerlo a partire dall’umiltà e dalla fragilità, per arrivare ad assumere in modo più sano i limiti personali.

Il nostro vescovo ha commentato che il fenomeno della fragilità si sta verificando in tutte le diocesi vicine e colpisce i sacerdoti giovani e maturi. Cioè in coloro per i quali si attendeva una maggiore produzione pastorale, se mi è consentito usare l’espressione.


Propongo alcuni spunti di discussione, o di riflessione.

Primo. La secolarizzazione negata. Potrebbe essere deprimente partire dalla perdita di rilevanza della Chiesa nella società, e addirittura attribuire i tentativi di rendere invisibile il messaggio di Gesù a interessi oscuri.

Negare la perdita degli elementi culturali religiosi e agire come se il resto non esistesse è ciò che chiamiamo lutto isterico. Nego la realtà e, quindi, la perdita. In spagnolo si dice “occhi che non vedono, cuore che non sente”.

Il papa insiste nel voler essere una minoranza significativa. Ma non lo abbiamo semplicemente accettato. Ad esempio, diciamo: “Ho una parrocchia di quindicimila abitanti”. Anche se tutti sono soggetti all’evangelizzazione, la realtà è che sono pochissimi quelli disposti ad ascoltare. Dovremmo dire “la mia comunità è cinquecento”.

Evitare la realtà porta a una frustrazione permanente, poiché la differenza tra i parrocchiani che crediamo di avere – quindicimila – e la realtà – cinquecento – può portarci a un sentimento di fallimento.

Secondo. Riconciliarci con il fallimento. Evidentemente sembra che questo significhi restare inattivi di fronte alle difficoltà. Sarebbe rifugiarsi nel pessimismo per giustificare ogni sforzo. Ma sentirsi vergognosamente infruttuosi ci fa nascondere le sconfitte, i sentimenti di impotenza, e quindi il risultato infruttuoso delle nostre azioni deteriora il nostro essere. Potremmo sentirci cattivi pastori.

Terzo. Fuggire dal trionfalismo. È tipico nelle riunioni dei pastori parlare dei risultati ottenuti in termini di numeri, come se si trattasse di un campionato. Ricordo che la precedente parrocchia era situata in un quartiere periferico, di piccole dimensioni. Eravamo una comunità invisibile agli altri. A volte ci manca una visione delle realtà diversa da quella numerica, sia in termini di persone che di economia. Scoprire queste altre realtà può essere interessante.

Camera. Sii competente, non competitivo. Confrontarsi sia per superare l’“avversario” sia per basare il proprio valore sui risultati raggiunti può ferire e ridurre la persona e la vocazione a un voto numerico. Negli incontri dei preti può accadere che vengano presentati risultati esagerati che ci pongono al di sopra degli altri, quando la realtà può essere il contrario.

Quinto. Guardare anche alle altre realtà familiari, sociali, politiche e anche religiose, per quanto possibile, anche se non coincidono con il nostro credo. Non mi riferisco al relativismo, ma alla comprensione dell’altro, pur diverso. All’interno della Chiesa stessa può verificarsi questa separazione manichea tra il bene e il male, tipica più di un atteggiamento settario che ecclesiale. A volte, ad esempio, l’abbigliamento diventa una classificazione. Conoscere gli altri è il ponte perché possano conoscerci.

Sesto. La pastorale è una corsa di lunga distanza, più che uno sprint. Una gara di lunga distanza vede il traguardo in lontananza e richiede di fidarsi del progresso senza aspettarsi il risultato immediato. Correre su per la montagna comporta il pericolo di scivolare o di esaurirsi. E riprendere la risalita dopo il crollo è più difficile.

Settimo. La povertà delle risorse umane e sociali non dovrebbe tradursi in una solitudine indesiderata. In Spagna era consuetudine che nella casa parrocchiale vivessero più persone, oltre al sacerdote. Ciò significava che governanti o parenti devoti trasformavano la canonica in una casa. Il mondo del lavoro, fortunatamente, è cambiato. Le giuste leggi sul lavoro non consentono più di avere qualcuno a casa tutto il giorno con uno stipendio basso. Un giorno le condizioni in cui vivono molti sacerdoti dovrebbero essere riviste. Abitazioni bisognose di condizionamento, orari incompatibili con una vita relativamente sana, scarsità di risorse per la cura personale, ecc. Siamo d’accordo che ci sono molte famiglie che vivono in condizioni peggiori. Il che significa lottare affinché le cose non siano così. Argomento che esula dallo scopo di questo articolo. Ma ciò dovrebbe farci pensare che il tasso più elevato di malattie mentali si verifica negli ambienti più poveri. L’ambiente, le risorse domestiche e la cura di sé sono essenziali per una buona salute mentale

Ottavo. Sinodalità intergenerazionale. Dal punto di vista degli anziani, si osserva che, sebbene i metodi e le forme siano nuovi, si nota spesso che l’esperienza pastorale degli anziani è considerata come qualcosa di superato, che non ha funzionato e che è semplicemente tollerata. Quanto discusso al punto cinque entra qui in tutta la sua portata, poiché si riferisce al dialogo intergenerazionale dei pastori. La sinodalità è necessaria per dare più consistenza alla pratica pastorale. Anni fa, quando c’erano più vocazioni, era necessario un periodo di convivenza con i sacerdoti più anziani – parroco e vicario –, dove si condividevano esperienze, desideri e modi. Questa sinodalità intergenerazionale, con la scarsità di vocazioni, è andata perduta.

Nono. Stare e trasmettere lo stare bene. Il nostro vescovo, sollevando la questione della fragilità, ha raccomandato l’aiuto del direttore spirituale e l’assistenza psicologica come due ambiti necessari e complementari. Ovviamente è così. Tuttavia il lavoro pastorale, la vita personale e le esigenze psicologiche non dovrebbero essere separate come qualcosa che corrisponde a diversi aspetti dell’individuo. Piuttosto tutto interagisce. Per parafrasare McLuhan, “Il mezzo è il messaggio”, il che significa che la forma di un mezzo viene incorporata in qualunque messaggio trasmetta o trasporti, creando una relazione simbiotica in cui il mezzo influenza il modo in cui il messaggio viene percepito. Il messaggio del Vangelo viene trasmesso attraverso la comunità presieduta dai suoi ministri. Stare bene per trasmettere bene, facendo del Vangelo stesso fonte di bene, implica che la direzione spirituale comprenda la psicologia e che ciò che viene diffuso e elaborato sia la cosa più sana e salutare per chi trasmette e per i riceventi. A volte ho chiesto ai giovani come vedono il prete e siamo stati visti davvero con un po’ di pietà.

Decimo. La vera sinodalità. Ciò richiede che la sinodalità raggiunga non solo generazioni diverse ma anche tendenze diverse. Così come i diversi aspetti della vita personale, domestica, medica, sociale, psicologica e pastorale. Troppa opacità rende difficile a noi aiutare noi stessi e loro ad aiutarci. Insieme è più difficile cadere, o meglio ancora, con più sostegno è più facile rialzarsi. Camminare insieme.