Silenzio a colpi di cannone

Secolarizzazione inversa

Foto de Scott Umstattd en Unsplash

Ha colpito i media la notizia che le Clarisse della cittadina di Burgos, Belorado, (Spagna), hanno rotto l’obbedienza alla Chiesa cattolica, approfittando dell’autorità di una persona che si autodefinisce vescovo.

Anche nei ritrovi negli esercizi pubblici si parla ormai di clausura. I più anziani si fermano a spiegare cosa sono i monasteri e la vita claustrale. Ebbene, anche se non sembra, quella terminologia sta scomparendo dal linguaggio di strada.

Non ci soffermeremo a commentare l’inconsistenza delle “povere dame” – nome dato dai fondatori, San Francesco e Santa Chiara, che intendevano che le suore vivessero senza beni e addirittura senza dote. Il mandato del santo di Assisi, di venerare il papa e i sacerdoti, viene eluso dalle sorelle scismatiche, sconfessando il vicario di Cristo e l’intera Chiesa cattolica dai tempi di Papa Pio XII.

Il conflitto nasce dalla difficoltà di vendere un monastero per acquistarne un altro. Sembra che l’azione dei vescovati coinvolti e dello stesso Vaticano non sia piaciuta alle suore. Anche se non tutti hanno aderito alla protesta. Oltre a quelle che sono passate alla comunità canonica, ci sono suore più anziane, alcune con problemi di demenza per cui qualunque notaio non considererebbe valide le loro decisioni.

E se sul piano dottrinale scivolano, ciò che è a livello del diritto di proprietà risulta essere lo stesso. Secondo Miguel Campo Ibáñez, professore di diritto canonico presso l’Università di Comillas, non possono disporre delle proprietà a loro piacimento, affermando che “è vero che le proprietà appartengono all’entità giuridica del monastero di Santa Clara, ma non alla sua sedici monache, in particolare”. Immaginiamo che ogni chiesa o convento che chiude sia stato distribuito tra gli ultimi residenti.Un patrimonio che chi abita nell’edificio non acquisterà personalmente quando entrerà nella comunità. Il patrimonio appartiene alla Chiesa, cioè alle generazioni precedenti che l’hanno abitata, ai fedeli che hanno collaborato a realizzarla, ma non a una o alcune persone in particolare.

Il senso di proprietà, anche con le migliori intenzioni, corrompe gli stessi scopi di un’istituzione che non è stata creata come azienda privata. Che si tratti di un’istituzione sportiva o sociale dove il suo presidente confonde le finalità dell’istituzione con le proprie finalità, comportandosi come proprietario dell’ente, come un ente religioso.

Nel vescovado di Barcellona, ​​è stato sospeso a divinis un parroco che, comportandosi da proprietario, tentava addirittura di porre il santo come argine affinché la sua parrocchia non venisse soppressa o integrata in una parrocchia vicina, a soli cinque minuti a piedi. È vero che la ridistribuzione degli spazi è un problema quando colpisce interessi particolari. Ma chi ha la responsabilità di governare deve rendere conto di un’equa distribuzione. In questo caso la parrocchia soppressa entrerà a far parte dell’Università medica cattolica.

Molte volte le discrepanze nella Chiesa si sono risolte con l’abbandono della fede, cioè con la secolarizzazione. Ora si tratta di una secolarizzazione inversa, dove si evidenziano le differenze con la gerarchia, ponendola fuori dalla religione. Secondo loro, coloro che sono in conflitto con i loro superiori sono i papi e i vescovi, i non cattolici.


Detto tutto ciò, penso che ciò che ha fallito sia il dialogo. E non mi riferisco alle dichiarazioni che sono state fatte. E ovviamente alle risposte, che ci sono state anche. Mi riferisco ai silenzi di fronte alle risposte che venivano date.

La fine sono stati quei colpi di cannone che hanno rotto il silenzio dell’obbedienza. Qualsiasi analista riconoscerà che tali misure da parte di questi non sono il risultato di un’improvvisa alienazione mentale, ma piuttosto di frustrazioni per interessi specifici espressi o meno.

Colpiscono le dichiarazioni del vescovo di Burgos, mons. Iceta, in cui afferma che quanto accaduto gli è tornato in mente. Espresse la sua sorpresa affermando che nelle numerose visite fatte alle suore non avevano mai espresso alcun interesse o malcontento.

Quando qualcosa viene inteso come ingiusto, ma non viene espresso, non significa che si sia d’accordo. In questo senso non è vero il detto che chi tace concede. Piuttosto, chi tace sulle “ingiustizie” accumula rabbia. Il malcontento accumulato, come i temporali estivi, può causare danni. In questo caso, la causa è stata il rifiuto di vendere un monastero.

Immaginiamo le visite “cordiali” del vescovo alle comunità, l’esperienza delle monache, la frustrazione di non potersi occupare dell’attività di compravendita dei monasteri.

Quando silenziamo il cellulare possiamo metterlo in “modalità aereo”. A seconda delle visite che possiamo fare, dove la cordialità nasconde problemi, possiamo coniare la terminologia “modalità vescovo”.

Recentemente papa Francesco ha dovuto scusarsi per commenti che alcuni ritengono offensivi nei confronti degli omosessuali, quando ha parlato dei seminari e dei seminaristi italiani. Il Santo Padre ci invita con il suo modo di comunicare ad allontanarci dai linguaggi politicamente corretti. Ha affrontato argomenti nascosti per anni, con verità, coraggio e trasparenza, anche se ciò potrebbe causare disagio a più di uno, ma i silenzi repressivi possono diventare colpi di cannone distruttivi.