Saggio sulla lotta culturale per la libertà
Intervista a Raúl Mayoral Benito in TRECE

In un’epoca di sfide morali e culturali, l’avvocato e uomo d’affari Raúl Mayoral Benito ha pubblicato un saggio intitolato “Proclama di combattimento per i giovani di spirito”.
In questa intervista su TRECE, il programma Cascabel diretto da Antonio Jiménez, il sindaco Benito esplora temi come la correttezza politica, l’ideologia di genere, la memoria storica e il cambiamento climatico, evidenziandone l’impatto sulla società contemporanea.
- La correttezza politica come strumento totalitario: il sindaco Benito critica la correttezza politica come un meccanismo totalitario che cerca di standardizzare il pensiero e mettere a tacere la verità sotto la pressione sociale. Sostiene che questa pratica limita la libertà di espressione e promuove un pensiero unico, agendo come alleato del discorso culturale dominante.
- Ideologia di genere e smantellamento dei valori tradizionali: l’autore analizza come l’ideologia di genere cerchi di destrutturare la famiglia tradizionale e ridefinire le identità sessuali, minando valori radicati nella civiltà occidentale. Critica la manipolazione del linguaggio e il tentativo di imporre una nuova visione del mondo che contraddice i principi morali fondamentali.
- Il mito del cambiamento climatico e della manipolazione dei media: da una prospettiva critica, il sindaco Benito riconosce l’influenza del cambiamento climatico di origine antropica, ma mette in dubbio le previsioni catastrofiche utilizzate per promuovere la paura e controllare le masse. Sostiene che sta prendendo forma una nuova religione secolare che idolatra la natura rispetto all’uomo.
- Memoria storica e riscrittura del passato: il saggio affronta il modo in cui la memoria storica diventa uno strumento per manipolare il passato, riscrivere la storia e controllare il futuro. Il sindaco Benito mette in guardia dal pericolo di cambiare la narrazione storica per modellare le credenze e i valori delle generazioni future.
- L’appello all’azione: Infine, il sindaco Benito propone un “proclama di lotta” per i giovani, esortandoli a difendere la libertà e resistere ai tentativi di disarmare moralmente la società. Sottolinea l’importanza della conoscenza, della coerenza e dell’influenza sociale come strumenti per preservare i valori fondamentali della civiltà occidentale.
Conclusione: In tempi di cambiamento culturale e sfide etiche, il saggio di Raúl Mayoral Benito fornisce una visione critica e provocatoria delle forze che cercano di plasmare il futuro della società. Il suo appello all’azione invita a una profonda riflessione sulla difesa della libertà individuale e dei principi morali in un mondo sempre più influenzato da agende ideologiche.
“Proclama di combattimento per i giovani di spirito” di Raúl Mayoral Benito
Related

Lascia che Dio sia Dio
Albert Cortina
11 Marzo, 2025
23 min

Fernando Puig, nuovo rettore della Santa Croce
Fundación CARF
19 Febbraio, 2025
6 min

Solitudine indesiderata
Exaudi Redazione
18 Febbraio, 2025
23 min

«I malati hanno bisogno di accoglienza, sostegno, amore incondizionato e riconciliazione»
Exaudi Redazione
14 Febbraio, 2025
3 min