Quaresima: cammino di conversione verso la Pasqua
Scopri il significato della Quaresima, come viverla e l'importanza del Mercoledì delle Ceneri in questo tempo di preparazione spirituale

La Quaresima è un periodo liturgico di 40 giorni che la Chiesa cattolica dedica alla preparazione spirituale alla celebrazione della Pasqua, la festività più importante della cristianità. Questo tempo è caratterizzato dalla riflessione, dalla penitenza e dalla conversione, invitando i fedeli a rinnovare la propria fede e il proprio impegno verso Dio.
Significato e origine della Quaresima
La parola “Quaresima” deriva dal latino quadragesima, che significa “quaranta”. Questo numero ha un profondo simbolismo nella Bibbia, poiché richiama i 40 giorni che Gesù trascorse nel deserto, digiunando e pregando prima di iniziare la sua vita pubblica. Ricorda anche i 40 anni in cui il popolo d’Israele vagò nel deserto alla ricerca della Terra Promessa. La Quaresima inizia il Mercoledì delle Ceneri e si conclude il Giovedì Santo, prima della Messa in Cena Domini.
Mercoledì delle Ceneri: inizio della Quaresima
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima. In questo giorno i fedeli ricevono l’imposizione delle ceneri sulla fronte, in segno di umiltà e di riconoscimento della propria fragilità umana. Le ceneri utilizzate provengono dalla combustione dei rami benedetti la domenica delle Palme dell’anno precedente. Nell’imposizione delle ceneri, il sacerdote pronuncia le parole: «Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai» oppure «Convertitevi e credete al Vangelo», richiamando l’invito alla conversione e al pentimento.
Pratiche quaresimali: preghiera, digiuno ed elemosina
Durante la Quaresima, la Chiesa propone tre pratiche fondamentali per vivere pienamente questo tempo:
- Preghiera: rafforzare il rapporto con Dio attraverso momenti di meditazione, partecipazione all’Eucaristia e altre devozioni come la Via Crucis.
- Digiuno: rinuncia volontaria a determinati cibi o abitudini come atto di penitenza e autocontrollo. Il digiuno è obbligatorio il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo per i fedeli di età compresa tra 18 e 59 anni, ed è consentito un pasto abbondante al giorno e due pasti più leggeri che non costituiscano un pasto completo.
- Astinenza: evitare di mangiare carne il venerdì di Quaresima come segno di sacrificio e solidarietà verso i più bisognosi. Questa pratica è obbligatoria a partire dai 14 anni.
Come vivere la Quaresima oggi
Per vivere la Quaresima in modo autentico, si raccomanda:
- Riflessione personale: esamina la tua vita, riconosci gli aspetti che necessitano di cambiamento e cerca la riconciliazione con Dio e con gli altri.
- Partecipazione della comunità: partecipare alle attività parrocchiali, come ritiri spirituali, confessioni comunitarie e opere di carità.
- Impegno sociale: praticare la solidarietà attraverso la beneficenza, sostenere i più vulnerabili e promuovere la giustizia sociale.
La Quaresima è un’occasione annuale per rinnovare la fede, rafforzare lo spirito e prepararsi profondamente alla celebrazione della Resurrezione di Cristo a Pasqua.
Related

Il Santo della Vita e della Gioia
Exaudi Redazione
03 Aprile, 2025
4 min

Un cammino di contemplazione e incontro con il Mistero Redentore
Exaudi Redazione
03 Aprile, 2025
3 min

Un incontro tra arte e spiritualità
Exaudi Redazione
03 Aprile, 2025
4 min

Settimana Santa 2025 in Vaticano: Calendario. Fede, tradizione e una canonizzazione tanto attesa
Exaudi Redazione
02 Aprile, 2025
1 min