Quali sono le Congregazioni prima del Conclave?
Storia, funzionamento e curiosità sugli incontri precedenti l'elezione del Papa

Quando un Papa muore o si dimette, come è accaduto nel 2013 con Benedetto XVI, inizia un periodo speciale nella vita della Chiesa: la sede vacante. Durante questo periodo, prima che i cardinali elettori si riuniscano in conclave per eleggere il nuovo Pontefice, si tengono riunioni cruciali chiamate Congregazioni generali e particolari. In cosa consistono? Cosa si decide lì? Come sono nati? Scopriamolo.
Quali sono le Congregazioni prima del Conclave?
Le congregazioni sono riunioni formali dei cardinali durante il periodo di sede vacante. Il suo obiettivo principale è quello di assicurare il governo provvisorio della Chiesa e di preparare tutto il necessario affinché il conclave possa aver luogo.
Ne esistono due tipi:
- Congregazioni generali: vi partecipano tutti i cardinali presenti a Roma, sia elettori (di età inferiore agli 80 anni) che non elettori (di età superiore agli 80 anni). Vengono affrontati argomenti di carattere generale: lo stato della Chiesa, la preparazione del conclave, l’organizzazione della liturgia, la sicurezza e altre questioni pratiche.
- Congregazioni particolari: si tratta di riunioni più ristrette, composte dal Camerlengo e da tre cardinali presenti, scelti ha sorte tra gli elettori. Sono responsabili della gestione quotidiana, ma le decisioni importanti richiedono l’approvazione della Congregazione generale.
Tutto questo processo è regolato principalmente dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da San Giovanni Paolo II nel 1996.
Un po’ di storia
L’esigenza delle congregazioni nacque dall’esperienza dei secoli passati, quando i conclavi potevano essere ritardati o corrotti da interessi esterni.
Nel Medioevo le elezioni papali non avevano procedure così chiare. I cardinali erano spesso sottoposti a pressioni da parte dei re o dei poteri locali. Per questo motivo il Concilio Lateranense III (1179) stabilì delle regole fondamentali per tutelare l’elezione. Col tempo si comprese che era necessario un periodo preliminare di preparazione e riflessione, da qui le congregazioni.
Il sistema attuale è stato formalizzato principalmente a partire dal XV secolo ed è stato perfezionato, soprattutto nel XX secolo. Pio XII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Francesco hanno aggiornato le regole per garantire elezioni libere e ordinate.
Come funzionano le Congregazioni?
Quando si verifica un posto vacante:
- Il Camerlengo (posizione attualmente regolamentata dall’Universi Dominici Gregis) conferma ufficialmente la vacanza.
- Tutti i cardinali vengono convocati per le Congregazioni generali nell’Aula del Sinodo in Vaticano.
- Nel primo incontro i cardinali prestano solenne giuramento di segretezza e fedeltà.
- Problemi come:
- La data di inizio del conclave.
- L’assegnazione degli alloggi (solitamente presso Casa Santa Marta).
- L’organizzazione delle celebrazioni liturgiche (in particolare della Messa pro eligendo Pontifice).
- Relazioni sulla situazione della Chiesa.
- Riflessioni sulle caratteristiche che dovrebbe avere il futuro Papa.
Tutto deve essere svolto nella più assoluta riservatezza. La violazione del segreto è punita con la scomunica.
- La grande attesa: dopo le dimissioni di Benedetto XVI nel 2013, l’attesa per l’inizio del conclave era grande. Si sono tenute diverse Congregazioni generali per discutere il profilo del nuovo Papa. La data di apertura non è stata immediatamente fissata, scatenando speculazioni sulla stampa internazionale.
- Un clima di fraternità: pur essendo un momento solenne, nelle Congregazioni c’è anche spazio per l’interazione personale e la comprensione reciproca. Molti cardinali elettori, provenienti da culture molto diverse, si incontrano personalmente in queste giornate, il che è utile quando arriva il momento di votare.
- Brevi discorsi: Durante le Congregazioni generali, alcuni cardinali possono intervenire per condividere brevi riflessioni (chiamate interventi). Queste parole a volte segnano profondamente il discernimento dei suoi fratelli.
- Segretezza assoluta: anche i dettagli logistici, come i trasferimenti in autobus per raggiungere il conclave o gli alloggi, vengono organizzati per impedire fughe di informazioni.
Le Congregazioni che precedono il conclave sono un momento di particolare responsabilità e di preghiera per i cardinali. Non si tratta solo di organizzare aspetti logistici, ma di aprirsi all’azione dello Spirito Santo in un momento chiave della vita della Chiesa. Grazie all’esperienza secolare e alla sapiente regolamentazione della Santa Sede, l’elezione del Successore di Pietro resta un atto di fede e di comunione ecclesiale.
Related

Verso il conclave: la Chiesa si prepara a eleggere il nuovo Papa il 7 maggio
Alberto Ramírez
29 Aprile, 2025
2 min

Il cardinale Giovanni Becciu non entrerà in Conclave
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
1 min

Carlo Acutis: il cyber-apostolo dell’Eucaristia che ispira i giovani
Exaudi Redazione
29 Aprile, 2025
4 min

Miserando atque electing: L’eredità della misericordia nella Chiesa
Luis Herrera Campo
28 Aprile, 2025
3 min