Nel 1940, Mitchell Leisen pubblicò Ricorda la notte (Remember the Night) con una sceneggiatura di Preston Sturges. Fu l’ultima collaborazione tra i due geni. La forza discorsiva della scrittura di Sturges fu sottoposta allo stile di Leisen, non senza qualche protesta da parte dello sceneggiatore. Il risultato fu ottimale. Leisen aveva, come pochi altri, la capacità di trasmettere ciò che voleva in modo visivo e sintetico. Cercava di arrivare al cuore della storia che stava raccontando. Si è collegato con la sensibilità del pubblico. Lo abbiamo già visto in questa pagina in due dei suoi film[1]. Inoltre, i suoi film erano concepiti in linea di principio come film di intrattenimento. Con umorismo, il regista sottolineava che non inviava messaggi, perché a questo serviva il servizio telegrafico. Queste parole vanno piuttosto interpretate nel senso che non cercava un cinema che trasmettesse slogan. Per intrattenere in modo intelligente, bisogna raggiungere, secondo l’espressione di Dietrich von Hildebrand, l’affettività fine, il nucleo del cuore. L’ha fatto magistralmente in tutta la sua carriera e soprattutto in questo film. Il film alimenta la riflessione bioetica sull’urgenza di riconoscere la presenza personale delle vittime che vengono così facilmente scartate.
Quali sono state le differenze tra la concezione di Sturges e ciò che Leisen ha girato alla fine? La pubblicazione della sceneggiatura di Ricorda la notte, curata da Andrew Horton, chiarisce molte cose[2]. Per cominciare, il nome del film nella sceneggiatura originale era The Amazing Marriage. Leisen – non sappiamo se gli studios Paramount siano intervenuti – optò per un nome diverso che metteva l’attenzione in un’altra direzione. Sturges optò per il conflitto derivante dai ruoli antagonisti dei personaggi, Lee Leander (Barbara Stanwyck) e John Sargent (Fred McMurray): posizioni di fronte alla legge (una ladra / un procuratore), atteggiamenti morali (cattiveria / innocenza), o anche tra processi personali (conversione della ladra che inizia riconoscendo il suo crimine / corruzione del procuratore che dimentica i suoi doveri).
Leisen lascia invece che la macchina da presa catturi il mistero che circonda l’amore che è sorto nei personaggi. Come se invitasse gli spettatori a scoprire qualcosa che sembra nuovo ogni volta che si guarda il film. Al di là delle opposizioni e degli antagonismi, viene proposto il potere unitivo e trasformativo dell’amore reciproco. Lee Leander e John Sargent hanno dimostrato che il vero amore che era sorto tra loro aveva un solido terreno comune. Aveva ribaltato le loro sicurezze. Li aveva umiliati. Sono stati in grado di vedere qualcosa che era molto al di sopra di loro.
La forza dell’amore abbatte il muro delle leggi umane: la trama di Remember the Night.
E quasi di sfuggita, Leisen proponeva qualcosa di assoluto interesse per la riflessione bioetica: la forza dell’amore è capace di abbattere i muri creati dalle leggi, perché ci permette di riconoscere il valore unico e irripetibile di ogni persona umana. E lo ha fatto, come spesso accadeva nei migliori classici hollywoodiani, proponendo l’atmosfera natalizia, la più propizia per far emergere l’unico linguaggio che mantiene le persone nel loro essere e nella loro vocazione: il linguaggio del dono, dell’abbandono e della speranza. Una ladruncola, Lee Lander, viene scoperta a vendere in un banco dei pegni il braccialetto che ha appena rubato in una gioielleria di alto livello. Il procuratore John Sargent, vedendo lo sguardo di “pace nel mondo” della giuria, tipico del periodo natalizio, ottiene un rinvio per evitare l’assoluzione. Ma si rende conto che la sua strategia farà finire la giovane donna in prigione in un giorno così importante. Ha pietà di lei e le paga la cauzione. La porta a casa pensando che stesse cercando del marcio su di lei, ma Sargent voleva solo trattarla come un essere umano. Rendendosi conto che non ha altro posto dove andare, la invita a cena e le paga l’albergo. Tuttavia, la loro conversazione, mentre ballano, rivela che sono dello stesso stato, l’Indiana, a meno di cinquanta miglia di distanza. Poiché John sta viaggiando in auto per trascorrere le vacanze con la madre, la invita a raggiungerlo. Anche in questo caso la pulizia è totale.
Lee Leander teme che la madre non la accolga perché è scappata di casa. E ha ragione. La scena è terribile. La freddezza e il risentimento della donna matura nei confronti della figlia sono tali che il procuratore sceglie di allontanarla da quell’ambiente e di portarla a casa della madre (Beulah Bondi) e della zia (Elizabeth Patterson). Lì, la giovane sperimenta cosa sia una casa amorevole e si trasforma veramente. La signora Sargent, quando il figlio le confessa che Lee è una ladra, dice: “Sicuramente non ha avuto abbastanza amore nella sua infanzia”. E ricorda al figlio che anche lui da bambino ha rubato qualcosa a lei, che gli ha dato l’opportunità di pentirsi e di riparare. “Gli hai fatto capire”, sottolinea John. “No, tesoro. L’amore ti ha fatto capire”, sottolinea la signora Sargent.
John, tenendo Lee fuori dal carcere in quei giorni, l’aveva già vista come persona. Assistendo al rifiuto che Lee aveva ricevuto da sua madre, era cresciuto il suo coinvolgimento. Avvertendo come l’atmosfera di casa Sargent l’avesse riempita di serenità, quei sentimenti fecero un passo deciso verso l’infatuazione reciproca. Quello che non poteva aspettarsi era di trovare in lei una reciprocità che lo avrebbe addirittura superato. La signora Sargent avverte Lee che suo figlio si è innamorato di lei e che getterebbe via la sua carriera pur di toglierla dai guai. Ma la giovane donna, al momento del processo, si dichiara colpevole perché ciò non accada. John, disperato per averla persa, le chiede di sposarlo, prima che si sappia della condanna. Lee non accetta nemmeno lui. Preferisce che lei aspetti di essere libera, in modo da poter essere sicuro dei suoi sentimenti.
Il film termina senza che si sappia quale sia il verdetto. Viene annunciato per tre giorni dopo. Lee, che dovrà aspettarlo in prigione, chiede a John solo: “Starai al mio fianco e mi terrai la mano quando verrà letta la sentenza? Il giovane risponde senza esitazione: “Certo che sì” e le ultime parole sul nastro sono di Lee: “Allora non avrò paura. Ti amo così tanto. Leisen non lascia lo spettatore di fronte a quello che avrebbe potuto essere un “matrimonio strabiliante”. Vuole che lo spettatore guardi al vero fondamento di ogni matrimonio, il vero amore: sapersi donare senza riserve, riconoscendo la genuina dignità dell’altra persona.
La presenza è qualcosa che si rivela immediatamente e irrevocabilmente in uno sguardo, un sorriso, un accento, una stretta di mano.
Una citazione di Gabriel Marcel può illuminare la nostra lettura di Remember The Night.
È un fatto di esperienza irrecusabile, ma di cui è difficile dare una traduzione intelligibile, che ci sono certi esseri che si rivelano a noi come presenti, cioè disponibili quando soffriamo, quando abbiamo bisogno di confidarci con loro, e che ci sono altri che non ci danno questa sensazione nonostante la loro possibile buona volontà […] La Presenza è qualcosa che si rivela immediatamente e irrecusabilmente in uno sguardo, in un sorriso, in un accento, in una stretta di mano (la Presenza, insomma, si manifesta in modo luminoso nell’essere disponibile).
Direi, per chiarire tutto questo, che l’essere disponibile è quell’essere capace di essere pienamente con me quando ne ho bisogno; l’essere indisponibile, invece, è quello che sembra operare a mio favore in una sorta di attribuzione momentanea nella totalità delle risorse a mia disposizione. Per il primo sono una presenza, per il secondo un oggetto. La presenza implica una reciprocità che esclude senza dubbio qualsiasi relazione soggetto-oggetto o soggetto-oggetto.[3] È solo quando siamo in grado di metterci a disposizione dell’altro che siamo in grado di metterci a disposizione dell’altro.
Solo quando siamo in grado di metterci a disposizione, di coinvolgerci, riconosciamo l’altro come persona. Ma questo non avviene automaticamente. È necessaria una profonda educazione ai veri sentimenti. Remember the Night sembra una lezione magistrale di educazione ai sentimenti. L’avvocato che difende Lee, Francis O’Leary (Willard Robertson), offre alla giuria una rappresentazione teatrale così completa di Lee come vittima che la giuria si commuove. Ma quando il suo stratagemma fallisce e il processo viene rinviato, non muove un dito per tenere la giovane donna fuori di prigione. Tutto il contrario del pubblico ministero, come abbiamo detto.
In contrasto con i falsi sentimentalismi dell’avvocato, Leisen descrive la crescita della prontezza di Sargent che lo porta a riconoscere la presenza di Lee. Lei, a sua volta, mostra una genuina disponibilità nei confronti di John, che le permette di riconoscere la sua presenza e di rifiutare con orrore qualsiasi strumentalizzazione di lui.
Nell’anteguerra – il film precede di qualche mese Arise My Love – Leisen era ancora impegnato a portare nei suoi film quella bellezza morale che dovrebbe custodire nel cuore degli spettatori la civiltà dell’amore e della vita di fronte alla crescita della barbarie. Anche oggi i nostri occhi si gonfiano di orrore quando vediamo le vittime innocenti in Israele, nella Striscia di Gaza o nel doloroso annientamento di Indi Gregory[4]. E sulla scia di quanto inteso da Mitchell Leisen, abbiamo bisogno di altre rappresentazioni della realtà umana per liberare la nostra sensibilità e la nostra coscienza dalla tirannia dell’orrore a cui troppe opinioni attuali vorrebbero farci credere di essere condannati.
Al contrario. Come ha sottolineato Marcel, la memoria di tante vittime innocenti non è quella di un oggetto che possiamo dimenticare, ma quella di una presenza che continua a incoraggiarci. Perché non possiamo fare a meno di pensare e percepire che esse rimangono misteriosamente vive e incoraggiano in noi il ricordo del meglio, affinché il male non abbia l’ultima parola.
Preston Sturges ha costruito una storia magnifica, ma forse è rimasto al livello della tolleranza o del paradosso. Spiegava in modo sintetico che la sua sceneggiatura mostrava che ciò che era carne per alcuni era veleno per altri. Con Mitchell Leisen la narrazione va oltre le dispute tra norme, leggi o ruoli sociali. Mostra che esiste un nucleo di riconciliazione che ci permette di ricevere a piene mani il dono dell’amore e della disponibilità verso le persone. Un’esperienza chiave per sostenere l’amore in bioetica di fronte all’orrore.
José-Alfredo Peris-Cancio – Professore e ricercatore in Filosofia e Cinema – Universidad Católica de Valencia San Vicente Mártir
[1] Alzati amore mio (1940), https://www.observatoriobioetica.org/2023/10/adelante-mi-amor-la-unificacion-de-vida-como-verdadero-combustible-de-la-bioetica/42676 e La signora vuole (1942), https://www.observatoriobioetica.org/2023/11/lo-fragil-nos-hace-responsables-una-invitacion-a-la-bioetica-desde-capricho-de-mujer-de-mitchell-leisen/42794
[2] Sturges, P. (1998). Three More Screenplays by Preston Sturges: The Power and the Glory, Easy Living, Remember tne Night; a cura di Andrew Horton con introduzioni; prefazione di Tom Sturges. Berkeley e Los Angeles, California; Londra, Inghilterra: University of California Press, pp. 1-20; 315-491.
[3] Gabriel Marcel, Aproximación al misterio del Ser, Encuentro, Madrid: pp. 71-72.
[4] Si veda l’articolo di Julio Tudela ed Ester Bosch in questa stessa pagina, https://www.observatoriobioetica.org/2023/11/la-justicia-britanica-impide-a-los-padres-de-indi-gregory-retirarle-el-soporte-vital-en-casa/42859.