Postumani

Riprogettare la natura umana attraverso l’intelligenza artificiale e la nanoingegneria

Con il titolo “La singolarità è più vicina: quando ci fondiamo con l’AI” Ray Kurzweil, futurista e scienziato americano, ci trasporta in un mondo in cui l’immortalità sarà raggiunta grazie all’intelligenza artificiale. Si tratta di modificare la nostra natura attraverso la tecnologia e trasformarci così in postumani. Nel libro The Singularity is Nearer, che ha appena pubblicato e che è la continuazione di The Singularity is Near (2005), Kurzweil ci racconta che gli esseri umani stanno per entrare in una nuova era in cui la fusione dell’uomo con l’intelligenza artificiale (AI) si verificherà. La parola singolarità deriva dalla fisica dei buchi neri, poiché saremmo assorbiti da capacità di calcolo sempre più perfezionate.

Sicuramente l’autore di questo libro ha previsto in modo molto convincente alcune cose, come ad esempio la rete informatica globale, i dispositivi mobili collegati a questa rete o l’analisi dei raggi X utilizzando una rete neurale. Ha anche annunciato che nel 2029 avremo un’IA capace di imitare un essere umano, una questione che oggi ci sembra molto più vicina.

Nella sua ultima pubblicazione, Kurzweil assicura che entro il 2029 l’intelligenza artificiale sarà “migliore di tutti gli esseri umani” in “tutte le abilità che ogni essere umano possiede”. Annuncia che l’energia solare, grazie all’intelligenza artificiale, dominerà la fornitura energetica globale con accesso a beni di consumo gratuiti, che “consentiranno di soddisfare facilmente i bisogni di tutti” negli anni ’30.

Se parliamo di Medicina, c’è una parte del libro che tratta del vaccino per il COVID-19 e che dice testualmente: “Ma, di gran lunga, l’applicazione più importante dell’IA alla medicina nel 2020 è stato il ruolo chiave che ha svolto nel la progettazione di vaccini sicuri ed efficaci contro il COVID-19 in tempi record. L’11 gennaio le autorità cinesi hanno pubblicato la sequenza genetica del virus. Gli scienziati di Moderna hanno lavorato con potenti strumenti di apprendimento automatico che hanno analizzato quale vaccino avrebbe funzionato meglio contro di esso e, solo due giorni dopo, hanno creato la sequenza per il loro vaccino mRNA. Il 7 febbraio è stato prodotto il primo lotto clinico. Dopo i test preliminari, è stato inviato al National Institutes of Health il 24 febbraio. E il 16 marzo, appena 63 giorni dopo la selezione della sequenza, la prima dose è stata somministrata al braccio di un partecipante allo studio. Prima della pandemia, lo sviluppo dei vaccini richiedeva in genere dai cinque ai dieci anni. Raggiungere questa svolta così rapidamente ha sicuramente salvato milioni di vite”.

“L’obiettivo a lungo termine sono i nanorobot”, afferma Kurzweil. Dice che presto i nanorobot si nutriranno del sistema circolatorio degli esseri umani e raggiungeranno il nostro cervello per collegare la neocorteccia alla nuvola e aumentare così la nostra intelligenza “milioni di volte”. Questo è ciò a cui si riferisce quando parla di “Singolarità”. I nanobot ci porteranno così in un mondo virtuale e potremo, ad esempio, goderci una “vacanza al mare virtuale per tutta la famiglia e con un grande carico sensoriale” senza dover alzarci dalla nostra comoda poltrona. Egli profetizza che la nanotecnologia migliorerà il corpo umano e che questo ci permetterà di “correre molto più velocemente e più a lungo, nuotare e respirare sotto l’oceano come i pesci, e persino di dotarci di ali funzionali”.

L’autore di questo libro ritiene che il test di Turing, cioè che i computer raggiungano un’intelligenza paragonabile e impossibile da distinguere da quella di un essere umano, arriverà prima del 2030 e con una “capacità sovrumana”.


In realtà non sappiamo se si tratta di uno scienziato o di un romanziere utopico, ma molto interessante. Sostenere che, con modelli linguistici di grandi dimensioni, le macchine potranno essere come i cervelli umani “in tutti i modi che ci interessano nei prossimi due decenni”, e affermare: “Avremo finalmente accesso al nostro codice sorgente”, è molto audace ma poco credibile. L’informatica non può essere identificata con la coscienza o l’intelligenza umana. Dire che la coscienza è “molto simile a una forza fondamentale dell’Universo” rivela che l’autore confonde piani e realtà diverse, come se qualcosa di spirituale o immateriale potesse essere assimilato a qualcosa di tangibile. Ecco perché commenta che “è il tipo di complessità dell’elaborazione delle informazioni che si trova nel cervello, che ‘risveglia’ quella forza nel tipo di esperienza soggettiva che riconosciamo”. Sottolineando che qualcosa è complesso, non ne consegue che da esso emerga, come per magia, una realtà diversa.

Questo fantasioso autore annuncia che i nanobot copieranno i nostri ricordi per archiviarli nel cloud. Ci assicura che il progresso dell’intelligenza artificiale e della nanoingegneria “ci permetterà di riprogettare e ricostruire – molecola per molecola – i nostri corpi, il cervello e i mondi con cui interagiamo”. E che le persone potranno raggiungere la “velocità di fuga della longevità”, vivere molto più a lungo, intorno al 2030. In definitiva, la lotta di Kurzweil è contro la morte per cercare di riportare in vita suo padre Fredric, anche se come avatar virtuale. Per preservare l’identità di qualcuno, archivia digitalmente tutti i suoi scritti, le sue parole. Dovrebbe poi unire le copie virtuali con corpi fisici “cresciuti dal DNA della persona originale”, in modo che sia possibile “continuare una relazione con quella persona, anche fisica, compreso il sesso”. Tutto ci porta a “fonderci” con l’AI e afferma: “non ci viene tolto nulla. Aggiungerà molto”.

Ray Kurzweil è deluso dalla sua natura umana, vorrebbe imparare più velocemente e superare le sue incertezze, paure o ferite. Ma è sicuro che possiamo eliminare la morte, riprodurre la nostra stessa vita e renderla più perfetta, liberandoci dalle attuali debolezze biologiche, tutto grazie alla singolarità. Ciò finisce per essere una sorta di religione tecnologica in cui Dio è sostituito da qualcosa che non sappiamo veramente cosa sia o come funzioni, ma in cui abbiamo una fede cieca.

Sebbene l’autore sia consapevole che qualcosa può andare storto, o molto storto; Tuttavia, la sua fiducia nella tecnologia lo porta a pensare che sarà la soluzione ai problemi che si presentano. Ma il pericolo esiste ancora e può finire in tragedia. Tuttavia, questo futurista ci promette che “Se riusciamo ad affrontare le sfide scientifiche, etiche, sociali e politiche poste da questi progressi, trasformeremo profondamente e in meglio la vita sulla Terra”. Tutto quindi rimane una promessa soggetta a condizioni che, a mio avviso, non saranno soddisfatte.

Sono uno scienziato e ammiro la scienza e la tecnologia, compresi i progressi nell’intelligenza artificiale, ma questa proposta solleva in me molte domande. La natura umana è una cosa meravigliosa e non abbiamo bisogno di strofinare la lampada perché un genio del male la rovini, anche se è con il desiderio di migliorarla o cambiarla con un’altra che ci trasformerà in qualcosa di irriconoscibile. Mettiamo da parte la singolarità che il genio futuristico ci propone e valorizziamo la singolare meraviglia di continuare a essere umani.