“Per guardare al futuro con speranza non si può non rivolgersi ai giovani”
Ciclo di conferenze: Camminando verso Lisbona - 10 anni di Francesco

Nel decimo anniversario dell’elezione di papa Francesco, il Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado” della Pontificia Università Gregoriana ha scelto come tema annuale per il proprio ciclo di conferenze pubbliche quello del futuro, tra paure e speranze. Apocalisse, storia, fede, salvezza, speranza, redenzione sono alcune delle parole che hanno articolato questo percorso. Ma per guardare al futuro con speranza non si può non rivolgersi ai giovani.
Ecco allora che gli ultimi tre incontri dell’anno sono stati pensati, in collaborazione con l’Ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede, in preparazione all’incontro di Lisbona, dove si svolgerà la XXXVIII Giornata Mondiale della Gioventù (1 – 6 agosto 2023). Tre incontri nei quali altrettanti porporati dialogheranno con personalità del mondo civile per inquadrare le prospettive aperte dal magistero di questo pontificato, declinate come proposte rivolte alle nuove generazioni cristiane.
Il prossimo 31 marzo Card. José Tolentino de Mendonça, Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, dialogherà sul tema Dalla fine del mondo con l’allenatore José Mourinho. Il 18 aprile il Card. Mauro Gambetti, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Arciprete della Basilica di San Pietro, dialogherà sulla Fratelli tutti con l’avvocato Daniele Bruno, Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II per la Gioventù. Infine il 9 maggio il Card. Gianfranco Ravasi, già Prefetto del Pontificio Consiglio della Cultura, dialogherà sulla Laudato si’ con Jorge Vaz de Carvalho, musicista e professore di letteratura (Universidade Católica Portuguesa).
Gli incontri – coordinati da P. Sandro Barlone S.J., Pro-Direttore del Centro Hurtado, e dal Prof. Giuseppe Bonfrate – si rivolgono a giovani laici e laiche che vogliono affiancare alla loro formazione umana e professionale l’intelligenza della fede cristiana per prepararsi alle sfide che affrontano nelle nostre società.
Tutti e tre gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 17:30 in Aula Magna, e sono gratuiti e aperti a tutti, previa registrazione sul sito www.unigre.it
Sarà inoltre possibile seguire gli incontri in diretta streaming sul canale youtube.com/UniGregoriana
MODALITÀ DI ACCREDITAMENTO
I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare devono inviare richiesta, entro 24 ore dall’evento, attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti
Related

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: La misericordia del Signore è eterna. Alleluia
Enrique Díaz
27 Aprile, 2025
5 min

Otto giorni dopo arrivò Gesù: commento di P. Jorge Miró
Jorge Miró
26 Aprile, 2025
2 min

Ai funerali del papa, la Comunità di Sant’Egidio partecipa insieme ai poveri che hanno conosciuto e amato Francesco
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
1 min

La Work Perspectives Foundation nasce con lo scopo di promuovere le virtù per lo sviluppo professionale
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
2 min