Papa Francesco: Ascoltare il Signore Illumina il Nostro Cuore e la Nostra Vita
Angelus

Durante la Solennità di Cristo Re, Papa Francesco si è concentrato su due parole chiave: “re” e “mondo”, sottolineando che il regno di Gesù non appartiene a questo mondo. Non si basa sul potere o sulla violenza, ma sulla grazia e sulla verità che Cristo porta sulla terra.
La Conversazione con Pilato
Il Vangelo del giorno presenta la conversazione tra Pilato e Gesù prima della sua crocifissione, che serve come base per la riflessione del Papa. In una piazza San Pietro soleggiata e piena di fedeli e pellegrini, Papa Francesco ha ricordato che il regno di Gesù non è di questo mondo. È un regno che redime dal male attraverso l’amore, libera e perdona, offrendo pace e giustizia.
La Parola che Trasforma il Mondo
Dopo aver celebrato la Santa Messa nella Basilica di San Pietro per la Solennità di Cristo Re e la Giornata Mondiale della Gioventù, Papa Francesco ha evidenziato due parole: “re” e “mondo”. Rispondendo a Pilato, ha spiegato che Gesù è re, ma un re diverso, colui che dice la verità. Il suo potere risiede nella sua parola vera ed efficace, che trasforma il mondo.
Papa Francesco ha contrastato il mondo di Pilato, dove i forti vincono sui deboli e i ricchi dominano i poveri, con il regno di Gesù. “Gesù è Re, ma il suo regno non è di questo mondo. Il mondo di Gesù è nuovo ed eterno, un regno che Dio prepara per tutti dando la sua vita per la nostra salvezza. È il regno dei cieli, che Cristo porta sulla terra, versando grazia e verità.”
La Verità e la Resistenza ad Essa
Il Papa ha sottolineato l’atteggiamento di Pilato, che, nonostante abbia dialogato con Gesù, è rimasto lontano da Lui. “Pilato vive in un mondo diverso, e il suo dialogo non si trasforma in comprensione. Non si apre alla verità, anche se la ha davanti, e condanna Gesù a morte senza capire le sue parole.”
Ascoltare il Re dell’Universo
“Gesù è venuto nel nostro mondo; chi è della verità ascolta la sua voce. È la voce del Re dell’universo, che è diventato il servitore di tutti,” ha dichiarato il Papa.
Papa Francesco ha invitato i fedeli a riflettere con delle domande personali: “Posso dire che Gesù è il mio re? In che senso? La sua parola è la mia guida e certezza? Vedo in Lui il volto misericordioso di Dio verso di me e verso i miei fratelli e sorelle?”
Con speranza nel Regno di Dio, il Papa ha concluso la sua riflessione mettendo queste domande nelle mani della Vergine Maria, Nostra Madre.
Related

Il Papa ai Missionari della Misericordia: Dio si è fatto uomo per rivelare al mondo che non ci abbandona mai!
Exaudi Redazione
30 Marzo, 2025
2 min

La misericordia di Dio e l’appello alla pace nell’Angelus di Papa Francesco
Exaudi Redazione
30 Marzo, 2025
3 min

Papa Francesco sta migliorando e prega per le vittime del terremoto in Myanmar
Exaudi Redazione
28 Marzo, 2025
1 min

Cinque anni dopo Statio Orbis: la speranza in mezzo alla tempesta
Exaudi Redazione
27 Marzo, 2025
2 min