L’Università Statale Cinese renderà omaggio al “Grande Saggio” Tommaso d’Aquino
L’Istituto di Filosofia dell’Università Statale di Scienza e Tecnologia di Huazhong (HUST) della Cina ospiterà nel mese di giugno un solenne evento accademico in onore di San Tommaso d’Aquino, definito il “Gigante della filosofia”, per celebrare l’800° anniversario della sua nascita

L’Istituto di Filosofia (“Scuola di Filosofia”) dell’Università Statale di Scienza e Tecnologia di Huazhong (HUST) della Cina, nella città di Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei, ospiterà nel mese di giugno un solenne evento accademico in onore di San Tommaso d’Aquino (1225 – 1274), detto il “Gigante della filosofia”, per celebrare l’800° anniversario della sua nascita. Come riferito dall’Agenzia Fides, nell’invito si afferma che Tommaso d’Aquino occupa una posizione storica importante nella storia della filosofia occidentale; È il più grande insegnante di tutte le filosofie.
Omaggio al “Gigante della filosofia”
In occasione dell’800° anniversario della nascita del Saggio, e in “spirito di riverenza” verso San Tommaso d’Aquino, il V Forum Nazionale di Filosofia Medievale e l’Assemblea Annuale 2024 della Commissione Specializzata di Filosofia Medievale dell’Istituto Nazionale si terrà il corso di Filosofia. Per questo motivo il Forum si propone di offrire una visione approfondita dei risultati di studi storici volti anche a indagare lo sviluppo contemporaneo della filosofia di san Tommaso, oltre ad aprire un dibattito più ampio sul contributo della filosofia medievale nel contesto del multiculturalismo.
Oltre a concentrarsi sulle origini teoriche, sui contributi degli studiosi e sul percorso della filosofia di San Tommaso, il Forum approfondirà i contenuti della filosofia patristica, della filosofia ebraica, della filosofia araba e della filosofia bizantina, con approfondimenti anche dedicati all’evoluzione della Scolastica e all’interazione di tutte queste filosofie con la filosofia moderna.
San Tommaso, conosciuto in Cina nel periodo della dinastia Song
Il tempo di San Tommaso d’Aquino, grande teologo e Dottore della Chiesa, coincise in Cina con il periodo finale della dinastia Song (960-1279), periodo della storia cinese in cui l’economia, la cultura e il mondo accademico del paese furono caratterizzati da un relativo illuminismo politico, sviluppo agricolo, prosperità commerciale e urbana e cambiamenti sociali. La rinascita del confucianesimo portò alla formazione di scuole di pensiero, al rapido sviluppo della scienza e della tecnologia e persino al fiorire della poesia Song e a grandi risultati nelle arti della calligrafia e della pittura. Diversi storici occidentali considerano anche l’era della dinastia Song come quella del “Rinascimento cinese”.
Related

Chi è senza peccato scagli la prima pietra: P. Jorge Mirò
Jorge Miró
06 Aprile, 2025
2 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Grandi cose hai fatto per noi, Signore
Enrique Díaz
06 Aprile, 2025
5 min

“Il sacerdote trova la sua ragion d’essere nell’Eucaristia”
Fundación CARF
01 Aprile, 2025
4 min

LA VIA CRUCIS: Accompagnare Gesù nel cammino verso la Croce
Luis Herrera Campo
31 Marzo, 2025
5 min