24 Aprile, 2025

Seguici su

L’ultimo viaggio di un Papa: la salma di Francesco traslata a San Pietro

Papa Francesco riposa ora nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno salutarlo prima dei funerali, che si terranno sabato prossimo

L’ultimo viaggio di un Papa: la salma di Francesco traslata a San Pietro

Mercoledì mattina, in un clima di raccoglimento e solennità, la salma di Papa Francesco è stata traslata dalla Casa Santa Marta alla Basilica di San Pietro, in un rito presieduto dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, e accompagnato dal Collegio cardinalizio riunito a Roma.

La cerimonia è iniziata con una preghiera nella cappella della residenza dove il Santo Padre ha vissuto i suoi ultimi anni. Nel suo discorso di apertura, il cardinale Farrell ha ringraziato Dio per i frutti del pontificato di Francesco, che per oltre un decennio ha servito la Chiesa con dedizione e vicinanza.

“Lasciamo questa casa con gratitudine per i doni che il Signore ha fatto al suo popolo attraverso il suo servo, Papa Francesco”, ha pregato il cardinale. “Ti chiediamo di accoglierlo nel tuo Regno e di confortare la Chiesa e i credenti in tutto il mondo con la speranza del Paradiso.”

La bara è stata portata in processione attraverso Piazza Santa Marta, passando sotto l’Arco delle Campane, per raggiungere Piazza San Pietro, dove più di 20.000 persone hanno atteso in silenzio. Mentre la bara attraversava la spianata, una dolce ovazione ruppe il silenzio: era il rispettoso omaggio di un popolo che salutava il proprio pastore.

Una volta all’interno della Basilica Vaticana, la bara è stata posta davanti all’Altare della Confessione. Lì risuonarono le voci del coro, che intonava le Litanie dei Santi in latino, mentre i fedeli si univano in preghiera per l’anima del Papa.

Durante la breve Liturgia della Parola è stato proclamato il Vangelo di Giovanni (17,24-26), nel quale Gesù eleva la sua preghiera al Padre per i suoi discepoli e per tutti coloro che crederanno in lui. A conclusione del rito è stato cantato il Salve Regina, un tradizionale inno mariano che invoca la Vergine come Madre di Misericordia.

Dopo questo momento, i cardinali si sono avvicinati per rendere omaggio al Santo Padre, seguiti da migliaia di fedeli che hanno iniziato a sfilare nella Basilica.

Orari di visita e funerali

La Basilica rimarrà aperta alle visite fino a mezzanotte di mercoledì, dalle 7:00 a mezzanotte di giovedì e dalle 7:00 alle 19:00 di venerdì.

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro. La Messa sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, accompagnato dai rappresentanti di tutta la Chiesa: patriarchi, cardinali, vescovi, sacerdoti, religiosi e laici provenienti da vari Paesi.

Una volta terminata la celebrazione, la salma verrà riportata nella Basilica di San Pietro e successivamente traslata nella Basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà tumulata, realizzando così il suo desiderio mariano.

Questo venerdì 25 aprile verrà chiusa la bara di Papa Francesco.

Venerdì 25 aprile, alle ore 20:00, nella Basilica di San Pietro, il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito di chiusura della bara del romano pontefice Francesco, come stabilito dall’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Alla cerimonia parteciperanno illustri personalità ecclesiastiche, come il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Roger Michael Mahony, il cardinale Dominique Mamberti e il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro.

Saranno presenti anche il cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato, il cardinale Baldassarre Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, e il cardinale Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, insieme ad altri membri della gerarchia ecclesiastica e dignitari della Santa Sede.

 

 

Exaudi Redazione