02 Aprile, 2025

Seguici su

Lettera a mia figlia adolescente

Ti amo completamente

Lettera a mia figlia adolescente

Cara figlia,

Devo dirti che mi dispiace così tanto per averti finalmente lasciato perdere. La cosa giusta è che i genitori si lascino vincere, ma non permettano che i loro figli perdano. Sono state quasi due settimane di confronto difficile, teso e aspro, ma alla fine non ho più forze e ho preferito perdere piuttosto che continuare la battaglia.

Devi sapere che in una discussione vince sempre chi per primo chiede perdono. Ti potrà sembrare paradossale, ma è così. Anche se chi chiede perdono non ha fatto nulla di cui deve mostrare pentimento. Quando chiediamo perdono, l’avversario può solo cedere e perdonare oppure restare offeso e manifestare, quindi non ha più nulla da guadagnare.

In queste quasi due settimane ho insistito affinché tu chiedessi scusa, ma non ci sei riuscito e, sinceramente, non ero disposto a restare a distanza. Non ne potevo più, quindi in realtà, come nella maggior parte delle discussioni, abbiamo perso entrambi.

Non è stato facile per me restare così distante, apparire così freddo, o passare tutto questo tempo senza dirti una sola volta che ti amo completamente. Pensavo che il mio atteggiamento avrebbe superato il tuo orgoglio, ma vedo che hai fatto di tutto.

Mi dispiace. L’orgoglio è un cattivo consigliere e un compagno peggiore. So di cosa sto parlando. È vero che nessuno ne è esente, ma ci sono modi per tenerlo sotto controllo, almeno così dicono. Ho così tanto orgoglio che confesso di essere arrivato a credere che nessuno abbia più di me. Sono arrivato a quel punto.

Hai notato che in queste quasi due settimane le poche volte che abbiamo avuto una conversazione è stato perché potessi chiederci qualcosa? A volte mi è venuto in mente che lo avete chiesto semplicemente perché potessimo dire di no e tenere alto il polso.

Sai che ti abbiamo sempre detto che se chiedi qualcosa è perché possiamo dire di sì, ma c’è anche la possibilità che diremo di no, e che devi ammettere entrambe le opzioni, altrimenti stai cercando di imporre la tua volontà su di noi e chiedi. È un modo retorico per annunciarci cosa farai.

Quando ti neghiamo qualcosa, rispondi come se ti negassimo ciò a cui hai diritto. Se ne avessi il diritto non dovresti chiederlo, come la colazione, il letto o la scuola. Non devi chiedercelo.

In realtà, sarebbe bene che tu capissi che grazie a Dio, letteralmente, hai tutti i tuoi diritti coperti e che viviamo 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana e ogni giorno dell’anno circondati da privilegi.

Non hai il diritto di avere una stanza tutta per te, nemmeno perché sei il più grande.

Non hai il diritto di avere un cane. Nemmeno andare a cavallo. Né arrivare alle 23:30 quando parti. Né avere un cellulare e farcelo pagare.

Tutti questi sono privilegi. Superficiale, capriccioso, evitabile.

Non hai il diritto di avere fratelli, ma hai il privilegio di avere due meravigliose sorelle e un fratello. È vero che ora sembra che tu apprezzi solo i loro difetti e che percepisci solo che invadono il tuo spazio vitale, ma quel modo di guardarli ti impedisce di godere di tutte le loro virtù.

Non hai il diritto di andare a scuola. Non più. Né lo considero un dovere, come pensano molti genitori. È un vero privilegio che, a causa della nostra critica sistematica al sistema, forse vi abbiamo fatto credere che fosse una punizione. Scusa se ti abbiamo portato fuori strada. È vero, il sistema educativo in Spagna può essere sicuramente migliorato, ma non avere una scuola è infinitamente peggio.

Da anni dico da professionista che l’adolescenza è l’unico male che il tempo cura, ma da neo papà ho spesso paura. Ho paura che ciò che vedo in te non sia temporaneo. Ora che stai definendo la tua personalità, rimani bloccato in ciò che stiamo vedendo.

Mi tranquillizza sapere che tutti intorno a te, fuori casa, percepiscono la tua dolcezza, quella che hai sempre avuto e che i tuoi fratelli non conoscono da anni.

Tutti parlano della tua cordialità, del tuo sorriso, della tua grande responsabilità e della tua piacevole conversazione. Quella è la figlia che ho sempre desiderato avere e che, quando mi parlano di te in quel modo, riconosco subito.

Figlia, non permettere che l’orgoglio ti domini. Quando ti arrabbi con qualcuno, non pensare che comportarsi dopo un po’ come se nulla fosse successo fa sparire tutto, non fa altro che aumentare la distanza tra voi due, anche se le buone maniere colmano temporaneamente le lacune. Impara a godere del privilegio che è vivere. Ogni bene che possiedi, ogni evento che ti accade, puoi considerarlo un diritto, una disgrazia o un privilegio. Alla fine avrai le stesse cose e ti succederanno le stesse cose, ma se la vivi come un privilegio godrai la vita infinitamente di più.

E impara a chiedere perdono. Se raggiungi questo obiettivo puoi vincere qualsiasi discussione.

Ti amo completamente. Papà.
Enviar comentarios
Paneles laterales
Historial
Guardado

Nacho Calderón Castro

Nacho es el fundador y director del Instituto de Neuropsicología y Psicopedagogía Aplicadas (INPA) en Madrid, España y forma parte del equipo de Neurological Rehabilitation International Consultants, dirigiendo su centro en Laredo, Texas, tareas que compatibiliza impartiendo conferencias en centros de enseñanza, desde jardines de infancia hasta universidades. Ha sido colaborador con con el programa de radio La Mañana de COPE, dirigido por Javi Nieves durante los cursos 2012 – 2014 y es profesor del Instituto de Estudios Familiares – IDEFA. En el año 2013 fue llamado por el Dr. Unruh para continuar su labor en Estados Unidos. Para realizar tal tarea y en reconocimiento a su trayectoria profesional, el gobierno de aquel país le ha concedido el visado 01, otorgado a personas con “habilidades extraordinarias”. Desde mayo de 2017 Nacho ha trasladado esta consulta a Pachuca, en el estado de Hidalgo, en México, y de ese modo trabaja junto con Iliana Guevara Rivera, con quien comparte una trayectoria profesional desde noviembre de 1992. Nacho Calderón atiende por tanto a pacientes en México a lo largo de tres meses al año – febrero, junio y octubre -, dedicando ocho meses a la atención de pacientes en España. Licenciado en Psicología, comenzó su labor profesional en los Institutos para el Logro del Potencial Humano en Filadelfia, junto con Glenn, Janet y Douglas Doman, donde estuvo durante dos años completos. Durante este periodo atendió a familias en Filadelfia, Fauglia (Italia) y Tokio (Japón). A su regreso a España en 1995, fue co-fundador de la asociación Institutos Fay para la Estimulación Multisensorial. Nacho trajo el primer Audiokinetron (para el tratamiento Bèrard) que hubo en nuestro país. En 1997 comenzó su formación como evaluador con el método IRLEN, tras su paso por el IRLEN Center de Helen Irlen en California, se convirtió en 1999 en el responsable de dicho método en la península. En el curso de 1997-98, completó su formación en reflejos primitivos de la mano de Peter Blythe y Sally Goddar. Más tarde continuaría su formación junto con Kjelt Johansen, Harald Blomberg y Beatriz y Sonia Padovan. Ha sido instructor KUMON durante más de 10 años y ha dado conferencias en Bélgica, Italia, Alemania y Reino Unido. Nacho ha sido profesor en el Master de diseño infantil en espacio y producto del Instituto Europeo de diseño y en la actualidad compagina toda su labor clínica con la formación en el Master para la formación del profesorado de la Universidad Rey Juan Carlos.