Miguel Alfonso Martínez-Echevarría presenta un nuovo libro, frutto di molti anni di ricerca e insegnamento: L’economia tra società e Stato (EUNSA, 2023). Una sintesi dei rapporti tra economia e politica, la cui formulazione si afferma nel XVII secolo, dove si colloca la nascita del moderno concetto di Stato ed economia. “Più specificamente, la tesi centrale di questo libro è che questo concetto deriverebbe da un modo negativo di intendere la politica, conseguenza dell’antropologia pessimistica di Lutero e Calvino, e, in ultima analisi, dalla nuova nozione volontaristica del diritto proposta dalla filosofia nominalista . L’autore analizza le chiavi culturali dell’approccio moderno che concepisce l’economia come una struttura o un sistema che, pur essendo guidato dalle passioni, sarebbe regolato da un meccanismo impersonale che, in modo autonomo e involontario, porterebbe alla più ampia soddisfazione dei bisogni collettivi. In questo senso, la presunta “disciplina” o “razionalità” dell’economia sarebbe il “sostituto moderno” dell’“arbitrarietà” e della “corruzione” tipiche della politica” (pp. 10-11).
Il libro è una sintesi su larga scala che ripercorre la storia dell’Occidente dall’antichità classica ai giorni nostri. Nelle sue pagine convergono la prospettiva storica, filosofica, economica, politica e culturale. Una proposta ambiziosa. L’autore sottolinea – in un concetto a lui molto caro – che “in quanto manifestazione di libertà, la storia non è prevedibile, non è determinata dal retro, da presunte condizioni iniziali, come accade con il cosmo newtoniano, ma è guidata partire dal principio di libertà che risiede in ogni uomo, che in ogni momento apre nuove possibilità e ne lascia altre da parte. Ciò che rende possibile la storia è la libertà di ogni persona, il cui destino trascende la storia. La vera novità non è il progresso, nel senso del risultato esterno, ma il contributo unico e irripetibile di ogni persona” (p. 500).
Gli esseri umani rispondono alle sfide che i tempi ci pongono, con migliori o peggiori successi. La configurazione sociale alla quale arriviamo ha una storia ed è aperta a nuove alternative. Non esiste la società migliore e definitiva, come volevano alcune interpretazioni dello stile di Hegel o di Marx: la società perfetta qui sulla terra e per sempre. Utopie che, trasformate in storia, hanno dato origine ai disastrosi totalitarismi di cui abbiamo assistito nel XX secolo.
Allo stesso modo, alcune concezioni del mercato hanno visto in esso la soluzione ai problemi dell’organizzazione sociale, poiché ritengono che esistano leggi naturali che, lasciate alla loro sola logica, risolverebbero i problemi dell’economia a tutti i livelli. Martínez-Echevarría nota piuttosto che “non esiste un mercato uniforme nelle sue operazioni e qualità in tutti i luoghi e in tutti i tempi. L’idea classica del mercato come processo naturale – o “neutro” – è stata superata” (p. 507).
D’altra parte, “fingendo che la società politica fosse un sistema, un risultato esterno coerente, si è imposto che l’azione umana non potesse essere che poietica”, ridotta alla capacità di fare, produrre o fabbricare cose o risultati esterni. «In altre parole, il cammino della storia non era più legato alla prassi e alla libertà di ciascuno, ma diventava un processo deterministico» (p. 503). È stata dimenticata la dimensione valutativa dell’agire umano, quella che ci rende persone migliori o peggiori. In questo senso la politica si limita a piani di governo che offrono di fare cose, “opere” (infrastrutture, produzione, denaro, scuole, ospedali), lasciando da parte la possibilità di creare le condizioni per una buona vita dei cittadini. Una politica focalizzata solo sui mezzi, ignorando i fini e la dimensione morale del comportamento umano.
In questa scissione Martínez-Echevarría vede “l’errore della modernità, di aver ridotto l’uomo al suo prodotto, dimenticando che l’uomo è un atto, sempre in tensione verso il dono, che punta alla consegna e alla reciprocità. Possiamo così giungere alla conclusione che ciò che ha dato origine alla crisi della post modernità è stato l’inevitabile fallimento del tentativo di stabilire un “fine naturale” dell’uomo, un falso sostituto della “legge naturale”. Non solo questo presunto obiettivo non è stato raggiunto, ma il risultato è diventato sempre più complesso, imprevedibile e difficile da controllare” (p. 532).
Abbiamo davanti a noi il compito impegnativo di reintegrare la sua doppia dimensione produttiva ed etica nell’azione umana. Economia e politica devono dialogare, dialogo pratico e motricità fine. Abbiamo bisogno di più politica, il che non significa più Stato. Dobbiamo cioè recuperare il senso di responsabilità della persona e delle società intermedie nella configurazione della società, confidando nella capacità creativa della libertà.
Dobbiamo ringraziare Martínez-Echevarría per il libro della maturità che ci ha offerto. Mi è piaciuto, anche se in più di una sezione è stata una lettura ardua. Senza dubbio un libro stimolante, aperto al dialogo e ai successivi sviluppi.