L’economia morale come criterio di bioetica

In “Quella certa cosa” (1928) di Frank Capra

Pexels

A Natale, molte persone hanno quasi come un altro rito di queste feste guardare con la famiglia il film di Frank Capra, It`s a Wonderful Life (La vita è meravigliosa, 1946). Il film del regista italiano ci rimanda ai valori essenziali della vita. “Nessuno è un fallimento se ha amici” – così si conclude il film – e le relazioni familiari sono quel primo laboratorio di preoccupazione e di cura per gli altri, chiamato a permeare l’intera società. A proposito, il gesto e il messaggio di questo film sono stati catturati in modo molto accurato da un altro recente film spagnolo, di Juan Manuel Cotelo, Facciamo festa in pace (2021), con Teresa Ferrer e Carlos Aguillo, in cui il creativo sottolinea il superamento conflitti coniugali attraverso il perdono, o sulla soggettività di altri membri della famiglia, come la nonna o i figli, che assumono un ruolo importante nella trama, poiché sono i catalizzatori dei processi di bisogno di riconciliazione che il matrimonio sperimenta.

Sia il classico di Capra che la chiamata a essere classico di Juan Manuel Cotelo coincidono su un tema che la bioetica non può non evidenziare: l’impatto dell’economia sulle decisioni prese rispetto alla famiglia e alla vita. E in entrambi si contrappongono “modi di vivere la libertà nell’attività economica”, in cui vengono rispettati i legami umani e familiari, o “modalità di sfruttamento”, in cui le figure del signor Potter (Lionel Barrymore) o del Capo (Juan Manuel Cotelo stesso) gli fecero uscire di mente rispettivamente George Bayley (James Stewart) o il padre di famiglia (Carlos Aguillo). Rendono visibile che non è la stessa cosa esigere semplicemente una “economia nella libertà” – che può essere utilizzata per qualsiasi scopo senza dare altro conto che il proprio desiderio – che una “economia morale” – che afferma che lo scopo della libertà è contribuire al bene comune che sostiene il bene di ogni famiglia e di ogni persona.

Quella certa cosa è stato il primo film che Capra ha realizzato per la Columbia.

l film di Capra è stato sostenuto dal suo modo di concepire il cinema[1], presente fin dai primi istanti della sua filmografia. Già su questo stesso sito abbiamo potuto recentemente giustificarlo con il suo lavoro con il comico Harry Langdon[2]. Ora lo rivediamo in That Certain Thing (“Come tagliare il prosciutto”, 1928), il primo film che il regista di origini siciliane realizzò per gli studi della Columbia, diretti da un produttore unico come Harry Cohn (1891-1958) ), in cui raggiunse la fama e il prestigio che oggi gli sono riconosciuti. Si è guadagnato il diritto di essere, come indica la sua biografia, “il nome prima del titolo” (quello di Frank Capra…)[3].

Attualmente disponiamo di un’edizione molto attenta dei venti film che Capra ha realizzato per la Columbia, montati su Blu-ray — nove anche in 4K ultra HD — da Sony, anche se per That certain Thing l’edizione è di soli 64 minuti — anche se con un’immagine migliore —, quindi abbiamo seguito anche quello Televista di 86 minuti.

Evidenziamo questo aspetto dell’edizione perché in essa gli storici Stan Taffel e Bryan Cooper, in linea con altri film di Capra dello stesso anno – So This Is Love e The Way of Strong – apportano alcune valutazioni molto rilevanti per il nostro compito di ricerca. Queste “sveltine”, come vengono chiamate per la velocità nella loro esecuzione, furono realizzate in un’epoca in cui erano già usciti i film sonori.The Jazz Singer (Il cantante di jazz), il primo film con sonoro sincronizzato, uscì nel 1927. Si vede che in That certain Thing (Quella certa cosa) si legge quello che dicono gli attori in molte occasioni. Perché questi film muti venivano ancora realizzati? La risposta è semplice: molte sale cinematografiche, soprattutto nelle zone rurali, non erano state adattate per proiettare film sonori. Detto più direttamente, non erano stati in grado di permettersi l’investimento corrispondente per effettuare il cambiamento.

Troviamo opere d’arte che ci sfidano da un carattere unico e genuino, come ama ripetere Stanley Cavell, dal suo candore.

Il dato è significativo perché, da un lato, mette in luce la duplice natura del cinema come arte e industria, che ne fa un
testimonianza particolarmente eloquente circa il rapporto tra economia e persona. Ma allo stesso tempo ci rende consapevoli che stiamo recuperando questi film per vederli in un modo del tutto inaspettato per chi li ha pensati e realizzati. Laddove chi si rassegnava a fare arte effimera, destinata presto a cadere nell’oblio, oggi noi che la fruiamo e la studiamo troviamo opere d’arte che ci sfidano dal carattere unico e genuino, come ama ripetere Stanley Cavell, dal suo candore[4]

Di conseguenza, trascorrere del tempo guardando questi film evidenzia che, innanzitutto, la riuscita del momento cinematografico[5] può essere qualcosa di cui tenere conto, ma non contiene in sé tutte le possibilità di valore del film, anche se il registi, produttori e attori del momento potrebbero viverlo così. E in secondo luogo, conferisce a quelli di noi che si dedicano a vederlo lo status confortante di “cercatori di tesori”, poiché abbiamo l’opportunità di vedere un’opera del genere che potrebbe essere passata inosservata agli altri.

“Avere figli su richiesta è la chiara espressione della cultura capitalista nella sfera procreativa”

That Certain Thing è una magnifica opportunità per chiarire una differenza fondamentale in bioetica, come quella tra “economia di mercato” e “capitalismo”. Qualcosa che si vede nell’importanza che ha quando, recentemente, Vicente Bellver, professore di Filosofia del diritto e docente del Master in Bioetica, lo ha denunciato in un dibattito bioetico. Raccogliamo il tenore della domanda e della risposta.

Intervistatore: Immaginiamo che le cose andassero molto peggio, che l’editing genetico fosse consentito ai fini della selezione umana o per soddisfare il capriccio dei genitori che vogliono che il loro bambino abbia gli occhi azzurri. Sono molte le voci che approvano questo approccio.

Vicente Bellver: “Considerare l’editing genetico come un’opportunità per i genitori di avere figli su richiesta, definendo le caratteristiche che ritengono migliori per i loro figli e la loro prole, è un semplice esercizio di arroganza e la chiara espressione della cultura capitalista nella sfera procreativa. Cultura in cui si cercano prodotti di qualità, prodotti sicuri, prodotti che ti soddisfano. Il problema è che la relazione genitore-figlio non rientra affatto in questi schemi.”[6]

Dietro questi approcci si celano le tesi meravigliosamente giustificate dal comune maestro del professor Bellver e di cui scrive, il professore emerito di Filosofia del diritto, Jesús Ballesteros, che ha esposto le ragioni che differenziano l’economia di mercato dal capitalismo[7]. In breve, si tratta di riconoscere che l’economia di mercato rende possibile la libertà egualitaria quando vengono riconosciute l’iniziativa creativa e gli obblighi rispetto al bene comune. Entrambe le note scompaiono quando l’accumulazione di lavoro che è capitale cerca di sviluppare una logica autonoma e autosufficiente, esclusivamente finanziaria, dando origine a un capitalismo che, come ha sottolineato Bellver in sintonia con Papa Francesco, cerca di colonizzare tutti gli aspetti della vita.

I fenomeni economici sono pensabili solo come attività dell’uomo, essere morale capace di sottomettere tutte le sue azioni ai motivi del puro bene.

Già il filosofo russo Vladimir Soloviov aveva puntato con forza in questa direzione.

Poiché la subordinazione degli interessi e dei rapporti materiali nella società umana a certe leggi economiche speciali che agiscono da sole è solo la finzione di una cattiva metafisica senza ombra di fondamento nella realtà, rimane il requisito generale della ragione e della consapevolezza morale che quest’area è subordinata al principio morale superiore, sicché la società, anche nella sua vita economica, è realizzazione organizzata del bene.

Non ci sono e non possono esserci leggi economiche autonome, né alcuna necessità economica, perché i fenomeni economici sono pensabili solo come attività dell’uomo, essere morale capace di sottomettere tutte le sue azioni ai motivi del puro bene. Per l’uomo come tale esiste una sola legge autonoma e assoluta: la legge morale, così come per lui l’unica necessità è la necessità morale.[8](Solovyov 2012: 395-396)

Il riassunto della trama di Harry Cohn

Nella sua autobiografia, Capra riflette su come ha riassunto la trama di ciò che aveva in mente per il film, tanto da convincere Harry Cohn. È quello che ha portato sullo schermo con alcune piccole variazioni. Jaime Iglesias Gamboa[9] sottolinea che il proprietario della Columbia è rimasto entusiasta di questo perché si vedeva proiettato nei propri esordi come imprenditore.

Una ricca persona mondana possiede una grande catena di ristoranti. Ha un solo figlio e vuole prepararlo a occuparsi dei ristoranti. Il figlio non è pronto per il lavoro. Si sente più interessato a una ragazza dell’altro lato della strada. Il vecchio si arrabbia. Il giovane insiste. Suo padre lo lascia senza un soldo e lo caccia di casa. Il ragazzo e la ragazza non hanno soldi per sposarsi. Ma hanno un’idea… Box con piatti pronti! Ne fanno alcuni. A mezzogiorno li portano in giro con la sua macchina scassata per venderli agli operai. I pasti pronti sono un successo. Crescono e crescono fino a diventare una grande azienda…, che sostituisce i ristoranti del padre. Il vecchio si arrende. Chiede ai proprietari dell’azienda di prodotti alimentari preparati di avviare trattative per una fusione. Rimane colpito quando scopre che i proprietari sono suo figlio e la ragazza. Le due aziende si fondono, il ragazzo e la ragazza si sposano, il ragazzo diventa presidente della nuova società…[10]

Il sogno di Molly di sposare un milionario

Le modifiche che Capra ha introdotto a quello schema iniziale sono legate soprattutto al mondo interiore dei personaggi. La loro è una storia d’amore ben contestualizzata socialmente, ma che ha come protagoniste persone uniche e irripetibili. Possiamo elencarli in questo modo. Inizieremo con il sogno di Molly di sposare un milionario.

  1. Molly Kelly (Viola Dana) appare come una giovane donna di umile classe. È figlia di madre vedova e si prende cura dei suoi due fratellini. Il reddito della sua umile casa proviene dal suo lavoro come impiegata nella tabaccheria di un albergo. Il suo sogno è sposare un milionario per uscire dalla povertà.
  2. Andy B. Charles (Ralph Graves) è un figlio vivace e un animale da festa. “Ama così tanto suo padre”, ci dice un cartello, “che brinda sempre alla sua salute”. Suo padre, A-B. Charles Sr. (Burr McIntosh) che è un uomo d’affari con una posizione dominante nei suoi affari – “pensava che mangiare troppo fosse pericoloso: così ha fatto fortuna gestendo ristoranti”, ci dicono, cioè ha venduto a un prezzo prezzo elevato, poco cibo, vuole che Andy inizi a lavorare in uno dei suoi negozi.
  • L’incontro tra Molly e Andy è fortuito. Si scontrano davanti alla porta dell’albergo dove lavora. Cadono a terra. E da lì si innamora di lei, anche in un contesto di umiltà. Guardini lo spiega in modo quasi insuperabile:

La bellezza è il modo in cui l’essere ha un volto davanti al cuore e con esso si rende eloquente. Nella bellezza si diventa potenti attraverso l’amore e, muovendo il cuore e il sangue, commuove anche lo spirito.[11]

  1. Molly non mostra alcun interesse per lui, finché non scopre che è il figlio dell’uomo d’affari milionario. Poi mette tutto il suo interesse per conquistarla. Il giovane la invita a cena e a ballare, e Molly chiede aiuto ai vicini per potersi vestire come richiede l’occasione. Quando Andy va a prenderla con un’auto lussuosa, lei si mostra ostentatamente davanti ai vicini.
  2. La cena dimostra che sono fatti l’uno per l’altro, o viceversa. Capra lo mostra attraverso alcuni baci delicati… per i quali chiedono con modestia un cameriere (Russ Powell) di fare da schermo. Andy le chiede di sposarlo quella stessa notte e lei accetta felicemente. Si sposano e lei lo racconta a sua madre, per la gioia di lei e dei suoi vicini al telefono della comunità.

Molly dovrà verificare se ama Andy per se stesso o per i suoi soldi.

Ma quel sogno sarà messo alla prova. Molly dovrà verificare se ama Andy per se stesso o per i suoi soldi.

  1. La mattina dopo la loro prima notte di nozze, Andy circonda Molly con doni sontuosi. Ma presto dovrà restituirli perché suo padre non vuole pagare i conti. Ritiene di aver sposato una “gold-digger”, cercatrice d’oro.
  • Quando scopre che anche Andy è stato diseredato, decide di abbandonarlo per non fargli del male. I vicini apprendono dalla stampa che il sogno di Molly è andato in frantumi e la salutano con crudele sarcasmo. Appare anche sotto una forte pioggia – segno di purificazione e di vita per Capra – per cui le viene rimproverato di aver rovinato gli abiti presi in prestito. Dove una volta c’era una dimostrazione di superiorità, ora Molly riceve un amaro ritorno. Solo sua madre, Maggie Kelly (Aggie Herring), la difende incondizionatamente.
  • Anche per Andy avviene una purificazione. Va da lei e le mostra che anche lui la ama. E cerca di poterlo sostenere attraverso il suo lavoro.

Iniziativa economica di Andy, eseguita da Molly

La fase finale del trionfo dell’amore arriverà da parte del lavoro di Andy, o meglio, dell’iniziativa economica di Andy, portata avanti da Molly. Qui la storia è fedele a quanto anticipato da Capra. Devi solo notare piccoli dettagli.

  1. Andy vede che i lavoratori con cui ha lavorato sono andati al ristorante di suo padre e se ne sono andati affamati. Invece ha mangiato sontuosamente con quello che Molly gli ha servito in una scatola. Da lì nasce l’idea di un’attività di distribuzione di prodotti alimentari preparati, che si rivela presto un successo, anche se potrebbero avere problemi a pagare le buste paga a causa di aver investito molto in attrezzature.
  2. Il padre si sente minacciato e decide di acquistare l’attività di piatti pronti. Molly, consigliata da Andy, tratta con lui con fermezza, e ottiene una vendita per centomila dollari. Il padre pone come condizione che suo figlio sia il direttore generale dell’azienda. E loda Molly dicendo ad Andy che se avesse sposato lei invece del cercatore d’oro, le avrebbe dato la stessa somma. In quel momento Molly mostra il suo anello e il padre, felice, è costretto a mantenere la promessa e firma un altro assegno.
  3. Infine, A.B. Charles chiede a Molly quale sia il successo del suo prodotto e lei risponde con sicurezza che si tratta di tagliare il prosciutto più spesso che producevano nei ristoranti AB. Carlo.

Conclusione

Michel Cieutat critica il finale. Afferma che “Andy e Molly, come Capra, credono nelle pari opportunità per tutti, ma non sono in grado di ammettere che il capitalismo generato dal puritanesimo porta inesorabilmente al darwinismo sociale” [12].
Pensiamo che tu non abbia letto correttamente la fine del film. È la logica della cura e della conciliazione familiare che si pone al di sopra della logica economica, guidandola. L’azienda di Molly aveva un profilo più umano come comunità di lavoratori e come servizio di qualità. A. B. Charles comincia a vedere che questo è il futuro. La stessa cosa che Capra ha visto e non ha mai smesso di sostenere: recuperare il senso umano e morale dell’economia di mercato.


In uno scritto precedente abbiamo riassunto così il contributo di That certain Thing, in quella che ci sembra una lettura migliore e in linea con altri esperti come Raymond Carney o Chales Maland[13].

In modo sottile, Capra sta già proiettando le sue convinzioni: a) Una percezione precoce della reversibilità dei ruoli uomo/donna sul lavoro, basata sul riconoscimento che il talento delle donne non si limita alla risoluzione dei problemi domestici; b) che il mercato, in alcuni casi, può consentire l’uguaglianza sociale attraverso il successo economico, che costituisce la sua più grande virtù rispetto ad altri modelli economici più rigidi che perpetuano la discriminazione sociale; c) l’uguaglianza come persone e la complementarità sponsale dell’uomo e della donna attraverso la più profonda rivelazione reciproca dei loro volti, soprattutto femminili: le crisi vissute non sono state vane, poiché hanno permesso lo sviluppo personale, la maturazione interiore ed esteriore, che permettono loro di scoprirsi meglio.[14]

Solo un’economia basata su un uso solidale e responsabile della libertà aiuterà la bioetica a essere efficace nel prevenire e porre rimedio a nuovi sfruttamenti della vita dei più indifesi.

Jose Alfredo Peris-Cancio – Professore e ricercatore di Filosofia e Cinema – Membro dell’Osservatorio di Bioetica – Università Cattolica di Valencia

***

[1] Qualcosa che si può vedere anche nella carriera di Juan Manuel Cotelo (Madrid, 1966).

[2] Innocenza, resilienza e trasformazione in “L’uomo forte”  (“L’uomo del cannone”, 1926), https://www.observatoriobioetica.org/2024/10/inocencia-resiliencia-y-transformacion-en-the- uomo-forte-l-uomo-canon-1926/10002

[3] Capra, F. (1997).Il nome sopra il titolo: un’autobiografia. New York: Da Capro Press. [Esiste una traduzione spagnola, Capra, F. (2007).Frank Capra. Il nome prima del titolo. Madrid: T&B Editores.] È una lettura altamente consigliata, nella quale sono ampiamente riportate le avventure tra Capra e Cohn.

[4] Cfr. Cavell, S. (1979b). Il mondo visto. Riflessioni sull’ontologia del film. Edizione ampliata. Cambridge, Massachusetts / Londra, Inghilterra: Harvard University Press. [Cavell, S. (2017). Il mondo visto. Riflessioni sull’ontologia del cinema. (A. Fernández Díez, Tradotto). Córdoba: Università di Córdoba].

[5] Neppure i “mi piace” di oggi.

[6] https://www.ucv.es/actualidad/todas-las-noticias/vicente-bellver-tener-hijos-a-la-carta-es-la-clara-expresion-de-la-cultura-capitalista -nel-campo-procreativo

[7] È fondamentale andare alla sua opera, che non possiamo che lasciare annotata. Cfr. Ballesteros, J. (2013). Contro la finanziarizzazione dell’economia e la commercializzazione della società. Annuario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Coruña, 55-68; Ballesteros, J. (2018). “Diritti sociali e debito. Tra capitalismo ed economia di mercato. Quaderni elettronici di filosofia del diritto (37), 1-21. Entrambi sono stati raccolti nella sua opera di compilazione, Ballesteros, J. (2021).Padroneggia le finanze, prenditi cura della natura. Valencia: Tirant Humanities.

[8] Soloviov, V. (2012).La giustificazione del bene. Saggio di filosofia morale.(C. H. Martín, Tradotto) Salamanca: Seguimi, pp. 395-396.

[9] Iglesias Gamboa, J. (2022). Come tagliare il prosciutto. Nel VV. AA., L’universo di Frank Capra (pp. 18-21). Madrid: Noto, p. 21.

[10] Capra, F. (2007).Frank Capra. Il nome davanti…, cit., p. 111.

[11] Guardini, R. (1954).L’universo religioso di Dostoevskij.(A. L. Bixio, trad.) Buenos Aires: Emecé, p. 272.

[12] Cieutat, M. (1990).Frank Capra.Barcellona: Collezione Cinema Club, pp. 118-119.

[13] Cfr. Carney, R. (1986).Visione americana. I film di Frank Capra.Cambridge, Londra, New York, New Rochelle, Melbourne, Sydney.: Cambridge University Press, pp. 61-81; Maland, CJ (1980).Frank Capra.Boston: Twayne Editori, pag. 41.

[14] Sanmartín Esplugues, J., & Peris-Cancio, J.-A. (2017b).Quaderni di filosofia e cinema 02. I principi personalisti nella filmografia di Frank Capra. Valencia: Università Cattolica di Valencia, San Vicente Mártir, pp. 37-38.