31 Marzo, 2025

Seguici su

Francisco Bobadilla

Voci

26 Febbraio, 2025

3 min

L’amicizia in Aristotele

Tra virtù, piacere e utilità

L’amicizia in Aristotele

Aristotele dedicò i libri VIII e IX della sua Etica Nicomachea (Gredos, 2003) allo studio dell’amicizia.Le sue riflessioni illuminano notevolmente i rapporti amichevoli. Osserva, formalizza e aiuta a riflettere sulle diverse dimensioni dell’amicizia. Di recente, la casa editrice Acantilado ha realizzato una nuova edizione in spagnolo di questi testi (De amisía. Libres VIII-IX de la Etica Nicomachea, 2025) e, naturalmente, non mancano libri di specialisti che riprendono questa e altre virtù dell’etica aristotelica. La trilogia del professore messicano Héctor Zagal è imbattibile in questo senso. Rimane l’interesse per Aristotele e per l’amicizia.

Aristotele ritiene – io utilizzo la versione di Gredos – che l’amicizia sia un modo di essere, stabile, duraturo, che raggiunge il suo grado più alto tra le persone buone e virtuose: “l’amicizia perfetta è quella degli uomini buoni e uguali in virtù {179}; Infatti, nella misura in cui sono buoni, allo stesso modo vogliono il bene gli uni per gli altri, e tali uomini sono buoni in se stessi; e coloro che vogliono il bene [10] dei loro amici per il loro bene sono i migliori amici, e sono così disposti a causa di ciò che sono e non per caso; cosicché la loro amicizia dura finché sono buoni, e la virtù è qualcosa di stabile.” Questa amicizia perfetta ha altri due volti accidentali, quelli basati sul godimento di beni piacevoli (cibo, bevande, ecc.) O sullo scambio di beni utili (do ut des, affari, beni mediali). Queste ultime, le amicizie fugaci ed effimere, hanno una data di scadenza: finché dura il piacere o l’interesse.

L’amicizia piena, il tipo di amicizia che coloro che si sforzano di avere in una bella vita, sono rare; richiede tempo, contatto, “finché ciascuno non si è dimostrato gentile e degno di fiducia verso l’altro”. Gli amici, quindi, si scelgono, ed è normale che aspirino a incontrarsi e a conoscersi: “Non è forse vero che vivere insieme è per gli amici?[30] (…). L’amicizia è, infatti, una comunità, e la disposizione che uno ha verso se stesso è anche quella che ha verso il proprio amico. Per quanto riguarda se stessi, la sensazione di esistere è amabile, e lo stesso vale per i propri amici. Ora, l’attività di questa sensazione [35] sorge nella coesistenza, così che gli amici probabilmente aspirano a essa. (…). [1172a] (…) E, in ogni caso, gli amici trascorrono le loro giornate insieme a coloro che più amano nella vita; Perché, volendo vivere con gli amici, fanno e partecipano [5] a quelle cose che credono producano la convivenza.”

Questa osservazione la conosciamo per esperienza. Cerchiamo amici, ci sentiamo a nostro agio con loro, condividiamo affinità e interessi comuni e siamo disposti a fare del bene per il loro bene, nei momenti di prosperità e in quelli di difficoltà: siamo veri amici, come diremmo nel linguaggio colloquiale.

L’amicizia è un’attrazione tra persone gentili, dovuta alle loro buone qualità. La persona cattiva, d’altro canto, «sembra non essere disposta ad amare nemmeno se stessa, perché non ha nulla di amabile. Perciò, se avere una tale disposizione è una grande disgrazia, dovremmo fare ogni sforzo per evitare il male e cercare di essere buoni, perché in questo modo non solo si può avere una disposizione amichevole verso se stessi, ma anche diventare amici degli altri.” La vera amicizia si nutre di virtù, cresce con l’interazione ed è aperta all’apprendimento e alla correzione. Le relazioni tossiche, d’altro canto, generano un apprendimento negativo.

Potremmo dire ancora di più sull’amicizia. Il senso cristiano dell’amicizia getta una luce nuova, allarga la sfera relazionale e il cuore degli amici oltre le riflessioni misurate e moderate di Aristotele. È una prospettiva la cui riflessione lascerò ad altra occasione.

Francisco Bobadilla

Francisco Bobadilla es profesor principal de la Universidad de Piura, donde dicta clases para el pre-grado y posgrado. Interesado en las Humanidades y en la dimensión ética de la conducta humana. Lector habitual, de cuyas lecturas se nutre en gran parte este blog. Es autor, entre otros, de los libros “Pasión por la Excelencia”, “Empresas con alma”, «Progreso económico y desarrollo humano», «El Código da Vinci: de la ficción a la realidad»; «La disponibilidad de los derechos de la personalidad». Abogado y Master en Derecho Civil por la PUCP, doctor en Derecho por la Universidad de Zaragoza; Licenciado en Ciencias de la Información por la Universidad de Piura. Sus temas: pensamiento político y social, ética y cultura, derechos de la persona.