L’Accademia Internazionale dei Leader Cattolici: Rinnovamento e Impegno per la sua Missione
Un nuovo orizzonte di unità e di servizio

In un atto di trasparenza e di impegno verso la sua missione, l’Accademia Internazionale dei Leader Cattolici ha ribadito la sua vocazione di servizio e formazione nella Dottrina Sociale della Chiesa, a seguito della riunione del suo Consiglio di Amministrazione tenutasi il 27 marzo 2025.
Nel corso della sessione sono stati affrontati con serietà e responsabilità i recenti avvenimenti che hanno interessato l’istituzione. Con profondo senso di gratitudine sono state accettate le dimissioni irrevocabili del suo fondatore e attuale direttore esecutivo, José Antonio Rosas Amor. Lascia dietro di sé un’eredità di impegno e dedizione che è stata fondamentale per il consolidamento dell’Accademia.
Il Consiglio ha inoltre esaminato attentamente le situazioni che circondano alcuni dei suoi membri e ha ribadito il suo sostegno all’onorabilità del dottor Rodrigo Guerra López, negando le accuse a suo carico. L’Accademia ha invitato i media e il pubblico a non contribuire alla diffamazione delle persone impegnate nella Chiesa e del loro lavoro intellettuale.
Questo momento di riflessione ha portato il Consiglio di Amministrazione a ribadire il proprio impegno nel rafforzare l’unità e il dialogo all’interno dell’istituzione. L’Accademia rimane ferma nel suo obiettivo di sostenere e formare leader impegnati per il bene comune, nella fedele adesione al Magistero della Chiesa e agli insegnamenti di Papa Francesco.
Con rinnovato entusiasmo, l’Accademia invita tutti coloro che hanno contribuito alla sua crescita a proseguire il loro lavoro, fiduciosa che questo processo di rinnovamento sarà l’occasione per consolidare la sua missione e proiettare con più forza il suo impatto sulla società. Unita nella fede e nel servizio, l’Accademia si sta preparando per una nuova fase di impegno nella formazione di leader cattolici al servizio del mondo.
Testo integrale della dichiarazione:
Dichiarazione del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Internazionale dei Leader Cattolici
Nella riunione del 27 marzo 2025, il Consiglio di amministrazione dell’Accademia internazionale dei leader cattolici ha affrontato con rammarico i recenti eventi che hanno colpito la nostra istituzione. Siamo profondamente dispiaciuti che situazioni interne si siano riversate nella sfera pubblica, indebolendo l’immagine e l’unità dell’Accademia.
Nel corso della riunione sono state accettate le dimissioni irrevocabili del nostro fondatore e attuale direttore esecutivo, José Antonio Rosas Amor. I membri del Consiglio accettano le sue scuse ed esprimono la loro sincera gratitudine per il suo lavoro e il suo impegno nel corso degli anni, fondamentali per la crescita e il consolidamento dell’Accademia.
Nel contesto più ampio delle recenti tensioni, la maggioranza del Consiglio ha esaminato attentamente la situazione che coinvolge il dottor Rodrigo Guerra López. Dopo aver valutato le prove disponibili, mancano prove a sostegno delle accuse di presunta appartenenza attuale a El Yunque o dell’uso di tale affiliazione come strategia per influenzare la Chiesa. Allo stesso modo, abbiamo appreso della storia molto personale del signor Rodrigo Guerra López, che ha portato il Consiglio a sostenere l’onorabilità e la buona fede del dottor Guerra, riconoscendo il suo percorso intellettuale ed ecclesiale al servizio della Chiesa.
Particolarmente significativo è stato il fatto che il dott. Rodrigo Guerra López abbia condiviso con i membri del Consiglio la sua esperienza di aver subito umiliazioni indicibili, abusi fisici e di coscienza, da parte di alcuni membri di El Yunque, e di aver informato l’autorità ecclesiastica competente. Data la natura di questi insulti, invitiamo tutti i media a rimuovere qualsiasi informazione che diffami e/o calunni questo illustre membro dell’Accademia, che merita il massimo rispetto per la sua dignità e privacy, e a cessare qualsiasi campagna diffamatoria nei suoi confronti. Chiunque, consapevole di questi fatti, esponga pubblicamente una vittima di violenza, viola gravemente la sua dignità e i suoi diritti fondamentali. Siamo dispiaciuti che anche la reputazione di Rocco Buttiglione sia stata messa in discussione.
Il Consiglio di Amministrazione sta attualmente valutando il futuro dell’Accademia e i passi da intraprendere per garantire che restiamo fedeli alla nostra missione: accompagnare e formare coloro che desiderano approfondire la Dottrina Sociale della Chiesa e scoprire la loro vocazione al servizio pubblico.
Innalziamo le nostre preghiere a Dio, chiedendo illuminazione per tutte le parti coinvolte in questo conflitto, e confidiamo che i dubbi sorti riguardo al nostro lavoro saranno presto dissipati. L’Accademia resta impegnata nel dialogo e nella ricerca di spazi di comunione, sempre nel rispetto e nel sostegno della Chiesa e degli insegnamenti dei Papi. Ci auguriamo che le attuali divergenze e insinuazioni possano essere superate presto, consentendoci di riprendere con rinnovato vigore la missione della Catholic Leaders Academy.
Invitiamo tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’Accademia in diversi ruoli a proseguire la loro vocazione di servizio in questa impresa, avvicinandoci agli insegnamenti di Papa Francesco, che ci esorta a essere discepoli missionari.
Sinceramente,
Consiglio di Amministrazione dell’Accademia Internazionale dei Leader Cattolici:
Carta. Carlos Aguiar Retes
Paola BinettiRocco Buttiglione
Rodrigo Guerra López
Cristian Nazer
Mario J. Paredes
Carta. Cristoforo Pierre
Miguel Ángel Rodríguez
Alejandra Segura
Enrique Segura
Related

LA VIA CRUCIS: Accompagnare Gesù nel cammino verso la Croce
Luis Herrera Campo
31 Marzo, 2025
5 min

Madre Carmen Rendiles, la prima santa venezuelana proclamata dalla Chiesa Cattolica Universale
Exaudi Redazione
31 Marzo, 2025
3 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Il cuore del Padre
Enrique Díaz
30 Marzo, 2025
5 min

Domani è DOMENICA LAETARE, ma il COVID non è più presente
Padre Antonio María Domenech
29 Marzo, 2025
4 min