Ricordo una partita di calcio in cui si decideva il primo posto. I giocatori dodicenni hanno completato una giostra emozionante e intensa alla ricerca della vittoria che è sfuggente per una squadra e una corona per l’altra. Dopo il gioco, il netto contrasto nelle espressioni dei bambini ha attirato la mia attenzione. Tra i perdenti, la tristezza si impossessava dei loro volti, le lacrime scorrevano lungo le loro guance senza arrossire, i loro sguardi fissi al pavimento contenevano rabbia e frustrazione. I genitori facevano di tutto per consolarli, senza successo: i loro figli distratti riflettevano sul sapore aspro della sconfitta. Mentre i vincitori esprimevano radiosamente – senza limiti né forme – il loro trionfo. Le urla, gli abbracci e i salti intrecciati indirizzavano la fantasia verso uno scenario irreale: la finale di un Mondiale.
Perché la reazione sfrenata di quei bambini? È solo quando perdono o vincono nel calcio? Quale settore dell’istruzione trascurano genitori e insegnanti? Nell’ordine e nella gerarchia dei beni da raggiungere? Nella formazione di un carattere debole a forza di concedere, dare e approvare senza criteri né limiti? Scuola e famiglia condividono ruoli fondamentali nel grande compito di incanalare le emozioni dei bambini e dei giovani.
Cosa dovrebbe cercare di evitare la scuola? Morbidezza nella didattica, che non è altro che bandire l’idea che nell’insegnamento debba prevalere il divertimento, che il bambino ‘si diverta’ in classe. Obiettivo che viene raggiunto – non senza fatica da parte dell’insegnante – con immagini multicolori, con contenuti che richiedono poco lavoro intellettuale, permettendo interruzioni per evitare ‘brutte facce’ e mettendo a voto le attività da svolgere. Il buon senso ci avverte che l’attività intellettuale – condizionata all’età dello studente – è gradevolmente esigente, richiedendo condizioni minime per il suo esercizio e un insegnamento che la stimoli. L’apprendimento richiede impegno, studio e lavoro costante e tenace. Ma se allo studente viene fatto credere che può imparare eludendo queste abitudini, la frustrazione o la rabbia si incuberanno in lui di fronte a un fallimento. Ritornare alla pedagogia dello sforzo deve essere una vittoria che la scuola toglie a chi cerca di prosperare formando meri consumatori.
Da parte loro, cosa dovrebbero evitare i genitori? Sii permissivo. Sia chiaro che il figlio non è colui che governa in casa. Quando sarà coccolato molto, imparerà che ha solo diritti e non doveri. Se non vengono fissati limiti e i genitori cercano di risolvere i suoi compiti e obblighi per lui, come viene educato alla responsabilità e al rispetto dei suoi impegni? Se non ti viene insegnato che lo sforzo è necessario per raggiungere i tuoi obiettivi, sei lasciato a te stesso quando fallisci. Quando sarai permissivo, tuo figlio non saprà distinguere il bene dal male: tutto avrà lo stesso valore. Se tutto è uguale, quanto è difficile poter scegliere, quando questo avviene in qualche modo i genitori sono la causa di questa incapacità di decidere.
Infine, sia la morbidezza didattica che la permissività in casa non promuovono l’autocontrollo o l’esercizio adeguato della libertà, ma tendono piuttosto a stimolare il traboccamento emotivo del bambino… sia che la sua squadra vinca o perda.