La Cattedra di San Pietro: un tesoro spirituale nella Basilica Vaticana
Un'opportunità unica per connettersi con la tradizione e la fede nella Basilica Vaticana

Dal 27 ottobre all’8 dicembre la storica Cattedra di San Pietro è esposta nella Basilica Apostolica, offrendo ai fedeli un’occasione unica per contemplare questo simbolo del primato dell’apostolo. Il trono, estratto dall’elegante reliquiario in bronzo dorato, viene posto sull’altare della Confessione dopo la messa presieduta dal Papa, che segna la chiusura del Sinodo dei vescovi, il primo a essere celebrato con il baldacchino restaurato.
Un’esperienza senza eguali nella Basilica
Entrando nella navata principale della Basilica di San Pietro, l’imponenza del luogo ha un profondo impatto. La grandezza dello spazio trasforma la nostra percezione, portandoci a sentire la magnificenza della creazione. Due elementi centrali attirano inevitabilmente l’attenzione del visitatore: l’altare della Cattedra di San Pietro, sullo sfondo, e l’altare papale, con il maestoso baldacchino sopra la tomba dell’apostolo. Quest’ultima sarà inaugurata durante la messa di chiusura del Sinodo, dopo nove mesi di accurato restauro. Papa Francesco ha avuto l’opportunità di ammirare da vicino la venerata cattedra nella Sagrestia degli Ottoboni prima dell’apertura del Sinodo, e ha deciso che sarebbe stata esposta alla venerazione pubblica al termine dell’evento.
Un simbolo di amore e comunità
La Sedia e il Baldacchino non sono solo capolavori dell’artista Gian Lorenzo Bernini, ma sono anche intrecciati nel significato. Dal momento in cui si entra nella basilica, il baldacchino incornicia l’altare della Cattedra, stabilendo un collegamento visivo e spirituale. L’altare papale rappresenta il fondamento della Chiesa, mentre la Cattedra simboleggia la responsabilità dei successori di Pietro di predicare il Vangelo e guidare il popolo di Dio. Durante l’esposizione, il trono ligneo che rappresenta questo primato sarà a portata di mano dei fedeli, per poi ritornare nel suo reliquiario dorato. Secondo il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica, “L’antica Cattedra di Pietro è la Cattedra dell’Amore”, a ricordare che solo attraverso l’amore si può costruire un’autentica comunità cristiana.
Related

Messa in commemorazione del 20° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Exaudi Redazione
01 Aprile, 2025
1 min

Cinque anni dopo Statio Orbis: la speranza in mezzo alla tempesta
Exaudi Redazione
27 Marzo, 2025
2 min

A Pasqua la Cupola di San Pietro avrà una nuova illuminazione
Exaudi Redazione
20 Marzo, 2025
1 min

Nella Basilica di San Pietro, l’antico rito della “Statio Lent”
Exaudi Redazione
17 Marzo, 2025
2 min