Innocenza, resilienza e trasformazione

The Strong Man

Pexels

La bioetica, propriamente intesa, ci invita a scegliere con chi vogliamo stare. Il cinema di Capra con Harry Langdon in “The Strong Man” ci mette davanti il ​​volto dolce della speranza che nasce dall’innocenza.

La bioetica ben concepita oggi ha la continua esigenza di un’innocenza che non nega la verità

Nell’ultimo contributo pubblicato su questo sito sul film Roe vs Wade (2021), Amparo Aygües denuncia correttamente gli errori che so si nascondono dietro l’ideologia abortista[1]. San Giovanni Paolo II ha messo in guardia dalla crociata della morte contro la vita nella sua enciclica Evangelium Vitae del 1995. Recentemente, Papa Francesco ha rilasciato dichiarazioni in cui ha criticato i candidati alla presidenza degli Stati Uniti. Annotava: «Entrambi sono contro la vita, sia quello che scaccia gli emigranti, sia quello che uccide i bambini»[2]. Con particolare zelo, ha sottolineato: «L’aborto uccide un essere umano. Che ti piaccia o no la parola, ma sta uccidendo. La Chiesa non chiude perché non permette l’aborto, la Chiesa non permette l’aborto perché uccide. È un omicidio, è un omicidio!»[3].

Una bioetica ben concepita oggi ha un bisogno continuo di un’innocenza che non neghi né si chiuda davanti alle verità scientifiche che sostengono la dignità umana in tutte le fasi della vita – dalla fecondazione alla morte non provocata – e in tutte le circostanze economiche, sociali e politiche – soprattutto in situazioni di povertà, sfruttamento sessuale delle donne, emarginazione, vulnerabilità o esclusione. E, allo stesso tempo, una resilienza capace di resistere a tante distorsioni della verità, con la speranza manifesta di poter recuperare il tessuto morale di fronte alle pressioni degli errori ideologici.

Tutto ciò consentirà una trasformazione. Ma non aspettiamoci che questo cambiamento arrivi da coloro che in questo mondo sono considerati grandi e potenti. Confidiamo piuttosto nelle vittorie silenziose che continuano ad accadere ovunque e che vengono deliberatamente messe a tacere. Perché l’inevitabile vittoria dell’amore e della vita continua a regnare in tanti cuori che decidono bene, in tanti contesti che confermano con gioia la fedeltà alla verità, in tante azioni impegnate che donano la vita per gli altri, anziché toglierla. Senza barriere ideologiche, senza esclusioni culturali.

Un cinema personalista al servizio dell’innocenza e della speranza

Di tutto questo parla il cinema personalista che abbiamo auspicato in questa sezione dell’Osservatorio[4]. E oggi esamineremo il primo film diretto da uno dei registi più significativi di questo modo di intendere il cinema, The Strong Man (“The Cannon Man”, 1926)[5] di Frank Capra (1897-1991) [6], con protagonista un comico ormai dimenticato come Harry Langdon (1884-1944), che nei media ispanici era conosciuto come “Jaimito”.

Si tratta di un film muto il cui attore principale è per molti “il quarto” di quella triade stellare composta da Charles Chaplin, Buster Keaton[7] e Harold Lloyd. Capra ha cercato di tratteggiare bene la caratterizzazione di Harry Langdon rispetto a questi geni della comicità. Tutti e tre erano maestri di resilienza, la capacità di superare momenti critici e di adattarsi dopo aver vissuto qualche situazione insolita e inaspettata.

Chaplin usciva dalle situazioni difficili pensando; Keaton li subì; Lloyd li superò in velocità. Ma Langdon sperava di uscire bene dalle avversità e di sopravvivere solo con l’aiuto di Dio, o della gentilezza… “La chiave per l’uso corretto di Langdon è il “principio del mattone”. Langdon può essere salvato dal mattone che cade sul poliziotto, ma gli è vietato di motivare in alcun modo la caduta di quel mattone.[8]

Questa caratterizzazione del personaggio di Langdon era dovuta, insistiamo, allo stesso Capra, e in questo film ha trovato la sua espressione più completa. In precedenza, il cineasta siciliano era stato coinvolto nella realizzazione del film senza alcuna responsabilità ultima. Nel film immediatamente precedente, Tramp, Tramp, Tramp (A Occasional Sportsman, 1926), il regista era Harry Edwards (1887-1952) e Langdon rivela molti di questi tratti di innocenza, in particolare la sua totale e assoluta infatuazione per Betty Burton, una donna molto la giovane Joan Crawford (1906-1977), ma la coerenza della trama è scarsa. Nel film immediatamente successivo, il secondo e ultimo che Capra ha diretto a Langdon, Long Pants (I suoi primi pantaloni, 1927), c’è una storia coerente, ma Langdon ha insistito per introdurre nella sua interpretazione elementi drammatici e oscuri, che contravvenivano alla sua genuina caratterizzazione. , secondo il regista italiano.

La portata della solidarietà di coloro che si sono spostati nonostante i loro disaccordi e conflitti

“The Strong Man” racconta le avventure di Paul Bergot (Harry Langdon), un soldato belga durante la prima guerra mondiale. Questo contesto bellico segna già una prima nota della cultura della morte che si era già affermata nella prima grande conflagrazione mondiale. Dopo le riprese dei cinegiornali su azioni che mostrano la realtà della guerra, Bergot appare con la sua caratterizzazione infantile. Cambia la mitragliatrice con la fionda e respinge così senza spargimento di sangue il suo nemico. Gli cadrà tra le mani solo quando si distrarrà leggendo le lettere che ha ricevuto da un’amante americana, che conosce solo così e che si chiama Mary Brown.

Sottolineiamo l’eloquenza della scena: al fronte, il soldato Bergot rompe con la logica della violenza che dovrebbe dominarlo. L’ingiustizia contestuale non impedisce che nasca la ribellione contro ciò che si è costretti a vivere. Quando il soldato tedesco (Arthur Thalasso), al quale ha innocentemente sparato con la fionda, sorprende Bergot, lo porta sulle spalle per rapirlo quasi come se giocasse. Sembra che Capra sullo schermo ci dica qualcosa che converge con quanto scrisse anni dopo il fenomenologo Jan Patočka: …il nemico qui non è più un ostacolo assoluto sul cammino della volontà di pace. Non è ciò che è qui da eliminare. Il nemico è complice di questa stessa situazione, è co-scopritore della libertà assoluta. È Lui con il quale la concordia è possibile nella discordia. È un partner nel tumulto, nella giornata, nella pace e nella vita senza questo vertice. Qui si apre la portata abissale della «preghiera per i nemici», del fenomeno dell’«amare coloro che ci odiano»: è la portata della solidarietà di chi si commuove nonostante i disaccordi e i conflitti.[9]

La conferma della solidarietà dei commossi trova conferma nella scena successiva. Dopo l’armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale, i personaggi di Harry Langdon e Arthur Thalasso “emigrano in America, la terra della Promessa” come si legge su uno dei manifesti esplicativi. Capra mostra qui un’altra situazione pericolosa per la vita, come la necessità di emigrare, che non sempre trova la situazione ricettiva che ci si aspetterebbe nel luogo di destinazione. In breve, si riferisce al sito di screening dei migranti come “Ellis Island, l’imbuto dell’America”. Gli ex nemici formano una piccola compagnia artistica in cui Thalasso è “Zandow il Grande”, il cannoniere e Langdon il suo assistente. La prima sarà dedicata alla ricerca di agenti di vaudeville per trovare lavoro. Il secondo… a Mary Brown.

La ricerca dell’amata per le strade di New York sarà un nuovo modo per certificare l’innocenza di Paul Bergot, che sperimenterà diverse forme di rifiuto. Una giovane donna minaccia di chiamare la polizia, il portiere dell’hotel lo prende in giro e gli fa notare che conosce Mary Brown che ogni giorno passa all’angolo lì vicino. Il peggio accade a una femme fatale che si guadagna da vivere con il crimine, “Lily” di Broadway (Gertrud Astor). Usa la tasca di Bergot per nascondere il bottino quando viene interrogato da un agente di polizia. Nel tentativo di recuperarla si accorge che la giacca ha dei buchi e che ciò che è stato rubato ora si trova nella fodera. Per riaverlo, Lily finge di essere Mary Brown e cerca di sedurlo in modo che vadano in alcuni appartamenti in modo che lei possa prendergli l’indumento.

La differenza tra l’amore bello e l’uso delle donne

Paul Bergot si rende presto conto che lei non è la sua vera amante e offre ogni tipo di resistenza per stare al gioco. Alcuni commentatori vedono qui un segno di repressione sessuale nel cinema di Capra. L’osservazione non potrebbe essere più sbagliata. Chi vi si impegna non vuole distinguere tra un amore innocente e pulito che cerca in modo completo l’amore bello nelle donne, da un flirt o un sollievo che comporta solo un uso momentaneo o fugace dell’attrattiva femminile. Paul Bergot conosce il profondo impatto che le lettere di Mary Brown hanno lasciato nella sua anima, illuminando la notte profonda vissuta nelle trincee della guerra. Da lì discerne facilmente che questa qualità interiore non può essere adeguatamente espressa attraverso un frettoloso scambio di piaceri.

La trama del film si svolge in una città designata come Cloverdale. Nella vita reale è una piccola città nella contea di Sonoma in California.
Per McBride si tratta della stessa Hollywood[10]. Comunque sia, sarà il teatro di quella che per Capra è la lotta che caratterizzerà lo sviluppo della società americana. La scelta tra la supremazia totale del denaro e i valori religiosi e trascendenti che consentono di mantenere il valore e l’integrità della persona umana. I temi di It´s a Wonderful  (Quanto è bello vivere) 1946, il famoso film di Capra che associamo al Natale, sono perfettamente anticipati.

Cloverdale è una cittadina pacifica minacciata da un locale che sfida la legge. I locali del vecchio municipio sono stati trasformati nel ‘Palazzo, sala da musica’, un luogo dedicato all’intrattenimento volgare, al bere, al gioco d’azzardo e alla prostituzione… I manifesti recitano: “La giustizia e la decenza erano fuggite davanti alla nuova legge: il denaro. ” Il gangster che gestisce il locale, ‘Mike’ McDevitt (Robert McKim), minaccia con arroganza il pastore protestante che gli si oppone, Parson Brown, detto Holy Joe (William M. Mong): “È inutile lottare contro di me d’ora in poi. “I soldi parlano più forte di te.”

Il parroco convoca con successo la comunità parrocchiale che, formando un folto gruppo, circonda “Il Palazzo” cantando salmi. Camminano con la speranza che mosse Giosuè e il popolo d’Israele quando il Signore abbatté le mura di Gerico. Capra accentua il carattere parabola provvidenziale del film quando mostra che lo stesso Parson Brown è il padre della vera Mary Brown (Priscilla Bonner). La giovane donna non scrisse più a Paul Bergot alla fine della guerra perché non osava fargli conoscere la sua realtà, una ragazza cieca. Senza dubbio, un precedente eloquente per City Lights  (Luci della città)1931[11]  di Charles Chaplin.   Capra la racconta in modo efficace: sono alcuni bambini che fanno merenda con lei, formando un cerchio nel giardino, a chiederle della sua storia. La presenza dei piccoli accentua ulteriormente il candore del carattere di Maria.

L’incontro che sembrava impossibile tra due giovani che si amavano

Mentre “Zandow il Grande” passa il tempo a ubriacarsi al Palace, Paul Bergot scopre che la ragazza che vive dietro la chiesa è Mary Brown. Capra riesce a raggiungere l’apice del lirismo, della sensibilità e della modestia quando mette sullo schermo l’incontro tra questi giovani che si amavano e che sembrava loro impossibile incontrarsi mai. La tenerezza con cui Bergot accoglie la cecità di Mary è superata solo dalle risate che scoppiano in seguito quando le racconta le sue avventure con le donne che sembravano essere lei o che volevano impersonificarla. Il frutto della vera comunione delle anime è inequivocabilmente la gioia.


Il finale del film avviene attraverso una lunga scena. Paul è costretto a sostituire “Zandow il Grande” a causa del suo stato di ubriachezza. Improvvisare con ingegno. Quando vede che i parrocchiani circondano il locale, crede che si tratti di un funerale e chiede silenzio al pubblico inferocito. Quando si prendono gioco e sperano che Mary Brown sia costretta a intrattenerli nel bordello che hanno fondato a The Palace, Bergot tira fuori il suo miglior genio e la sua energia. Con l’aiuto che viene a sopperire alla sua debolezza, è capace di dominare gli spettatori degenerati da un trapezio e, con i proiettili del cannone, abbattere le mura del Palazzo. Il pastore Brown e i suoi parrocchiani vedono che la promessa del Signore si è compiuta e che le mura di Gerico sono cadute.

Nell’epilogo del film, Paul Bergot è visto vestito da agente di polizia, garante della maestà della legge in un Cloverdale già rigenerato. Dice a sua moglie che sta tornando a casa, che non ha bisogno che lei pattugli le strade. Quando si volta, però, inciampa in una pietra, e grazie a Maria riesce ad alzarsi. La debolezza di sua moglie si rivela la sua forza. Non ha perso la sua innocenza. Ne ha così fatto la sua roccaforte.

Conclusione

L’innocenza e la resilienza rimangono essenziali oggi. Il problema è che Cloverdale e i suoi piani, contro il vero bene umano, continuano a dilagare nella nostra presunta società di comunicazione e libertà, specialmente sui suoi social network. Scriveva qualche settimana fa la dottoressa Carola Minguet Civera su Religión Confidencial, in un’importante tribuna dal titolo Il porno è ormai ufficiale su Twitter (I).

Ci sono studi che mettono in guardia dalla pornografia come causa e incentivo per comportamenti criminali come la violenza sessuale, persino la pedofilia. È stato denunciato anche il business, in molti casi criminale, di chi lo rende possibile. Pertanto, non vi è alcuna garanzia che Musk salga sul carro, tanto meno la libertà di espressione. Questo argomento è assolutamente ipocrita. Il motivo è che intascherà molti milioni, mentre tante vite verranno spezzate.[12]

La bioetica, propriamente intesa, ci invita a scegliere con chi vogliamo stare. Il cinema di Capra con Harry Langdon in The Strong Man ci mette davanti il ​​volto dolce della speranza che nasce dall’innocenza. Non smettiamo di lavorare con questa convinzione indistruttibile.

Jose Alfredo Peris-Cancio – Professore e ricercatore di Filosofia e Cinema – Membro dell’Osservatorio di Bioetica – Università Cattolica di Valencia

***

[1] https://www.observatoriobioetica.org/2024/09/el-grito-silencioso-las-falacias-tras-la-ideologia-abortista/10002305

[2] https://religion.elconfidencialdigital.com/articulo/vaticano/papa-francisco/20240914000000050203.html#google_vignette

[3] Ibid.

[4] Abbiamo ampiamente spiegato in vari luoghi questa nozione di personalismo filmico. Permetteteci di riferirci a lei in occasione delle riflessioni che abbiamo fatto riguardo a un cineasta attuale come Aki Kaurismäki, in un articolo trovato su Open Access: Peris-Cancio, J.-A., & Oliver-del Olmo, E. ( 2023 ). Una proposta per la lettura filosofica del cinema di Aki Kaurismäki: il personalismo filmico del perdente (loser) che esprime la sua dignità con amore e amicizia. Ayllu-Siaf, 5(2 (luglio-dicembre), 197-237. doi:10.52016/Ayllu-Siaf.2023.5.2.7

[5] Un primo commento su questo film si trova nel volume 02 dei Cuadernos de Filosofía y Cine, Sanmartín Esplugues, J., & Peris-Cancio, J.-A. (2017b). Cuadernos de Filosofía y Cine 02. I principi personalisti nella filmografia di Frank Capra. Valencia: Università Cattolica di Valencia, San Vicente Mártir, pp. 26-30. Anche nella Rete di ricerca filosofica José Sanmartín Esplugues, https://proyectoscio.ucv.es/actualidad/12188/

[6] Su YouTube si trovano vari video del film. Crediamo che il più completo sia quello che vedi in questo link, https://www.youtube.com/watch?v=rnHWKUfXgtY&t=3s

[7] Sui personaggi di Chaplin e Keaton, cfr. Pavia-Cogollos, J. (2005). Il corpo e il comico: Chaplin e Keaton. Valencia: Casa editrice UPV.

[8] Capra, F. (2007). Franco Capra. Il nome prima del titolo. Madrid: T&B Editori. Il critico e storico cinematografico americano Joseph McBride ha scritto una biografia del regista americano mettendo continuamente in discussione le affermazioni di Capra, molte delle quali ingiuste e discutibili. In questa sezione, tuttavia, ci sono piuttosto sfumature che non contraddicono il significato dell’intenzione di Capra nel caratterizzare Harry Langdon. Cfr. McBride, J. (2000). Frank Capra: La catastrofe del successo, New York. New York: Simon & Schuster Inc., pp. 153-171.

[9] Patočka, J. (2016). Saggi eretici sulla filosofia della storia. Prefazione di Paul Ricoeur. (I. Ortega Rodríguez, trad.) Madrid: Encuentro, p. 185.

[10] Op. cit., pag. 161.

[11] Ciò è considerato anche da McBride, op. cit. P. 162.

[12] https://religion.elconfidencialdigital.com/opinion/carola-minguet-civera/porno-es-oficial-twitter-i/20240618031841049592.html. Continua nella seconda parte, Il porno è ora ufficiale su Twitter (II), https://religion.elconfidencialdigital.com/opinion/carola-minguet-civera/porno-es-oficial-twitter-ii/20240625035821049642.html#comments -49642, in cui abbonda la stessa denuncia: “Il degrado sessuale è una scala discendente che è sempre esistita, il problema è che, da uno strumento integrato nella vita quotidiana come questo social network, le persone saranno spinte a percorrerla. Ciò che faciliterà X, quindi, non è l’autonomia, la libertà, la creazione… ma, semplicemente, che sempre più persone scendano a terra.”