Indulgenza Plenaria in occasione della III Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
Decreto della Penitenzieria Apostolica

D E C R E T O
La Penitenzieria Apostolica, al fine di aumentare la devozione dei fedeli e di procurare la salvezza delle anime, in forza delle facoltà ad essa attribuite dal Sommo Pontefice Francesco Papa per Provvidenza Divina, accogliendo la recente richiesta presentata dall’Eminentissimo Signor Cardinale di Santa Romana Chiesa Kevin Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in occasione della Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, già istituita dal Sommo Pontefice alla quarta Domenica del mese di Luglio e che quest’anno si svolgerà sul tema “Di generazione in generazione la sua misericordia” (Lc 1,50), concede benignamente dai tesori celestiali della Chiesa l’Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati dal vero spirito di penitenza e carità, parteciperanno il 23 luglio 2023, in occasione della Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, alla solenne celebrazione che il Santissimo Padre Francesco
presiederà nella Basilica Papale Vaticana, oppure alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo, Indulgenza plenaria che potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio.
Questo Tribunale della Misericordia concede ugualmente l’Indulgenza Plenaria in questo stesso giorno ai fedeli che dedicheranno del tempo adeguato a visitare in presenza o virtualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà (come i malati, gli abbandonati, i disabili… ).
Potranno ugualmente conseguire l’Indulgenza Plenaria, premesso il distaccamento da qualsiasi peccato e l’intenzione di adempiere appena possibile le tre consuete condizioni, gli anziani malati e tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata Mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le loro preghiere, i dolori e le sofferenze della propria vita, soprattutto mentre le parole del Sommo Pontefice e le varie celebrazioni verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione.
Affinché, quindi, questa opportunità di conseguire la grazia divina attraverso il potere delle Chiavi della Chiesa più facilmente si attui per mezzo della carità pastorale, questa Penitenzieria chiede fermamente ai sacerdoti, muniti delle opportune facoltà per ascoltare le confessioni, di rendersi disponibili, con spirito pronto e generoso, alla celebrazione del Sacramento della Penitenza.
Il presente Decreto è valido per la Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Nonostante qualsiasi disposizione contraria.
Dato in Roma, dalla sede della Penitenzieria Apostolica, il 15 giugno 2023.
MAURO Card. PIACENZA
Penitenziere Maggiore
KRZYSZTOF NYKIEL
Reggente
Related

Il 5 e 6 aprile i pellegrini provenienti da tutto il mondo celebrano il Giubileo dei Malati
Exaudi Redazione
04 Aprile, 2025
3 min

Giovanni Paolo II: l’instancabile pellegrino che continua a ispirare il mondo
Exaudi Redazione
03 Aprile, 2025
2 min

Messa in commemorazione del 20° anniversario della morte di Giovanni Paolo II
Exaudi Redazione
01 Aprile, 2025
1 min

Cinque anni dopo Statio Orbis: la speranza in mezzo alla tempesta
Exaudi Redazione
27 Marzo, 2025
2 min