Ikuméni ha partecipato al Genfest 2024, un evento globale che riunisce giovani di diverse religioni e culture
Focolare, Genfest, Ikuméni,

Ikuméni era presente al Genfest 2024 “INSIEME PER CURARE”, incontro globale di giovani promosso dal Movimento dei Focolari che si svolge ogni 6 anni per condividere esperienze e progetti impegnati nella costruzione di un mondo unito.
La 12a edizione dell’incontro, che per la prima volta è stato organizzato in 3 fasi: “azione sociale”, “vivi l’esperienza – Celebrat” e “Comunità del Mondo Unito”, si è svolta ad Aparecida, in Brasile, nel giorno 12 24 luglio.
Ikuméni è stato invitato a partecipare con diverse modalità alle fasi 2 e 3. Così, grazie alla provvidenza e alla collaborazione di diverse chiese, istituzioni e dei Focolari, 14 giovani che hanno realizzato Ikuméni negli anni 2021, 2022 e 2023 hanno potuto viaggiare ad Aparecida e partecipare al Genfest per condividere la loro esperienza e testimonianza con altri giovani. Così, Ikuméni ha partecipato:
Domenica 21, nell’evento centrale della fase 2 “Vivi l’esperienza – Celebrat”, hanno offerto la loro esperienza e testimonianza a Ikuméni a più di 4.000 giovani.
Nella fase 3 hanno condotto la dinamica del Menù di Conversazione nella comunità “Dialogo e Intercultura” con più di 180 giovani. A loro volta, hanno facilitato e condotto un seminario sotto il motto “Artigiani della Fraternità: giovani leadership per l’incontro e la cooperazione” e in un altro seminario hanno condiviso le loro esperienze nell’attuazione delle buone pratiche ecumeniche e interreligiose.
Dal 19 al 24 hanno collaborato con uno stand Ikuméni in cui hanno annunciato il percorso formativo Ikuméni e hanno invitato le persone a partecipare alla 5a edizione di Ikuméni nel 2025.
Celebrare e condividere la fede
Nell’evento “Celebrat”, 13 giovani (appartenenti a 6 Chiese e 9 Paesi) hanno condiviso, sul palco e in streaming, la loro testimonianza sull’esperienza di realizzazione del Laboratorio di Buone Pratiche Ecumeniche e Interreligiose. Utilizzando un video con foto illustrative, i giovani hanno raccontato i loro progetti e come Ikuméni li ha aiutati ad andare oltre la propria comunità.
https://youtu.be/TWp-6LaXi8shttps://youtu.be/TWp-6LaXi8s
Nella terza fase del Genfest, nel blocco “Comunità, dialogo e intercultura”, i giovani di Ikuméni hanno presentato un “Menu di conversazione”, uno strumento per aprire conversazioni significative e trasformative. Seguendo la formula del pasto, con antipasto, primo, secondo e dessert, hanno invitato le persone a conoscersi e a condividere, sulla base di domande scatenanti, ad esempio: Qual è la prima cosa che fai all’inizio di? della giornata? Come vivi la tua fede? e la dimensione spirituale nella vita quotidiana. Quali sono state le maggiori difficoltà nel superare i pregiudizi?, generando scambi profondi e nuove riflessioni?
Formare la comunità mondiale unita
Gli ultimi giorni del Genfest 2024, i partecipanti hanno potuto assistere a workshop, TED Talks ed esperienze immersive, per stabilire reti internazionali e far crescere la rete globale di istituzioni e gruppi che “condividono il desiderio di un mondo più unito” come l’evento stesso esprime. .
Ikuméni ha presentato lì il suo workshop “Artigiani della fraternità: giovani leadership per l’incontro e la cooperazione”. Partendo da domande come Cos’è la leadership?, Cos’è la leadership per l’incontro e la cooperazione?, Perché artigiani della fraternità?, hanno presentato una forma di leadership basata sull’arte dell’ospitalità e del riconoscimento dell’altro come prossimo, valorizzando le differenze comprenderli ed esplorare modi per seminare insieme speranza attraverso la collaborazione reciproca e la cooperazione solidale, indipendentemente dalle differenze.
In un blocco testimoniale molto significativo all’insegna del motto: “Adesso tocca a noi”, i giovani di Ikuméni hanno presentato 4 Buone pratiche ecumeniche e interreligiose: Sarai dal Messico (sviluppo integrale delle comunità vulnerabili); Laura Camila in Argentina (Dialogo Ecumenico per la Democrazia, per la Costruzione della Pace); Laura Franco dalla Colombia (sport per la pace).
Ikuméni ha vissuto così la sua prima esperienza in terra brasiliana e si prepara ad accogliere i giovani di questo vasto paese dell’America Latina nella nuova edizione del suo Itinerario Formativo, che ha già aperte le pre-iscrizioni per il 2025. Quest’anno si concluderà la quarta edizione al quale partecipano più di 120 giovani provenienti da 16 diverse confessioni cristiane e da 20 paesi dell’America Latina e dei Caraibi.
“È stata un’esperienza meravigliosa e unica. Nessuno immaginava come sarebbe stato il Genfest. Eravamo lì in rappresentanza di Ikuméni, e della fraternità che era proprio l’obiettivo del Genfest era la testimonianza che è possibile viverlo. Che anche in mezzo alle differenze possiamo andare avanti e dire che possiamo vivere la fraternità e vivere in Cristo”, ha condiviso Laura Camila Jiménez, della Colombia.
“È stato scioccante vedere la forza, l’entusiasmo, la convinzione che i giovani di Ikuméni hanno trasmesso al Genfest. Hanno comunicato con grande convinzione che Ikuméni non è stato per loro solo un cammino formativo, ma un cambiamento di vita, un modo di guardare la realtà a partire dall’ospitalità e dall’ecumenismo. È stato bellissimo sentire l’eco tra i tanti presenti, giovani e adulti, leader religiosi e altri partecipanti, scoprendo la vitalità e l’impatto che Ikuméni ha generato nei giovani e nelle loro comunità, anche con l’attuazione delle sue Buone Pratiche. Si sono aperte nuove porte in diversi ambiti, così come per molti giovani interessati a fare l’esperienza formativa”, ha affermato al termine dell’evento Beatriz Isola, Coordinatrice della Formazione Pedagogica di Ikuméni.
Related

Ai funerali del papa, la Comunità di Sant’Egidio partecipa insieme ai poveri che hanno conosciuto e amato Francesco
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
1 min

La Work Perspectives Foundation nasce con lo scopo di promuovere le virtù per lo sviluppo professionale
Exaudi Redazione
25 Aprile, 2025
2 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Alleluia, alleluia
Enrique Díaz
20 Aprile, 2025
5 min

Cristo è risorto! Alleluia! Commento di P. Jorge Miró
Jorge Miró
20 Aprile, 2025
3 min