I silenzi di San Giuseppe: eloquenza di amore e obbedienza
Nell’uomo del silenzio c’è un modello di fede, lavoro e dedizione

San Giuseppe, sposo di Maria e padre terreno di Gesù, è una delle figure più enigmatiche e, allo stesso tempo, più ispiratrici del Vangelo. A differenza di altri personaggi biblici, non è riportata nelle Scritture nemmeno una sua parola. Il suo silenzio, però, non è assenza o passività, ma risposta di fede e di amore alla missione che Dio gli ha affidato.
Eloquenza del silenzio
I Vangeli ci presentano un Giuseppe che agisce con discrezione. Senza fare discorsi o compiere imprese spettacolari, tutta la sua vita è una resa silenziosa alla volontà divina. Come capo della Sacra Famiglia, egli protegge, si prende cura e lavora instancabilmente per sostenere Maria e Gesù. Il suo silenzio non è vuoto, ma uno spazio in cui risuonano l’obbedienza e la fiducia in Dio.
Silenzio e azione
Il Vangelo di Matteo ci mostra come Giuseppe riceve in sogno una rivelazione da Dio e, senza esitazione, prende Maria come sua sposa, fugge in Egitto per salvare il Bambino e, anni dopo, ritorna a Nazareth. Non ci sono domande o esitazioni, solo una fede che si traduce in azioni concrete.
In una società rumorosa, dove sembra che solo chi alza la voce venga ascoltato, la figura di San Giuseppe ci ricorda l’importanza del silenzio interiore, dell’ascolto attento e dell’azione umile.
L’opera silenziosa che santifica
San Giuseppe è il modello del lavoratore che non cerca riconoscimenti, ma trova nel suo lavoro un mezzo per servire Dio e gli altri. Come falegname, dedicò la sua vita a un mestiere semplice ma dignitoso. Nella sua bottega di Nazareth, Gesù imparò non solo un mestiere, ma anche la virtù dello sforzo e dell’umiltà.
Patrono della Chiesa e della famiglia
Per la sua fedeltà e dedizione, San Giuseppe è stato riconosciuto patrono della Chiesa universale e protettore delle famiglie. La sua intercessione rimane un rifugio per quanti cercano una guida nella loro vita quotidiana, in particolare per genitori e lavoratori.
Impara dal loro silenzio
Nel giorno della sua festa, San Giuseppe ci invita a riscoprire il valore del silenzio. In esso troviamo la possibilità di ascoltare meglio Dio, di scoprire la sua volontà e di agire con amore. In un mondo in cui il rumore assordante e la fretta dominano, la figura di San Giuseppe ci incoraggia a fermarci, ad avere fiducia e a lasciarci guidare da Dio, nella certezza che il suo progetto è sempre perfetto.
Fonte: Libro: I silenzi di San Giuseppe di Michel Gasnier
Related

Gaudí, il mistero svelato: lo sguardo di Paloma Pía Gasset
Exaudi Redazione
16 Aprile, 2025
2 min

Speranza cristiana
Luis Herrera Campo
15 Aprile, 2025
3 min

Come ottenere l’indulgenza plenaria durante l’Anno Giubilare?
P Angel Espinosa de los Monteros
14 Aprile, 2025
3 min

Il sacrificio cristiano
Luis Herrera Campo
14 Aprile, 2025
4 min