Giovani imprenditori cattolici: storie di fede, coraggio e successo aziendale
Quando la fede diventa il motore di grandi progetti

In un mondo in cui il successo aziendale è spesso associato a un’ambizione sconfinata, un gruppo di giovani cattolici sfida questa narrazione creando aziende basate sui valori cristiani. Dalla tecnologia alla moda alla formazione, questi imprenditori hanno dimostrato che la fede non è un ostacolo, ma un potente motore di creatività e leadership.
Montserrat Medina: dalla Silicon Valley al monastero
Montserrat Medina avrebbe potuto intraprendere una brillante carriera nel mondo della tecnologia. Ingegnere di formazione, ha fondato la startup della Silicon Valley Jetlore, specializzata in intelligenza artificiale e venduta a PayPal per diversi milioni di dollari. Dopo il successo aziendale, divenne socia presso Deloitte, ma il suo cuore indicava un’altra strada.
“Avevo raggiunto tutto ciò che chiunque potesse desiderare professionalmente, ma mancava qualcosa. Sentivo un vuoto che non poteva essere colmato con altri successi o soldi”, ha confessato Montserrat. Questo desiderio la spinse ad abbandonare la vita lavorativa per entrare nel monastero di Santa Ana a Castellón, dove ora è suora contemplativa. La sua storia è la dimostrazione vivente che il successo non si misura sempre in numeri, ma nella pienezza del cuore.
Vicente Del Real: leader della comunità latina negli Stati Uniti
Da una prospettiva completamente diversa, anche Vicente Del Real trovò nella sua fede lo stimolo per intraprendere. Immigrato messicano negli Stati Uniti, ha fondato Iskali, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo della fede e della leadership per i giovani latini.
“Molti latinoamericani negli Stati Uniti perdono le loro radici e si sentono disconnessi dalla loro fede. Iskali cerca di ricollegare questi giovani ai loro valori, aiutandoli a diventare leader sia nella Chiesa che nella società”, spiega Vicente. Grazie al suo lavoro è stato riconosciuto tra i 40 leader latini under 40 e la sua iniziativa continua a crescere con programmi di tutoraggio e formazione.
La rivoluzione della moda cristiana
Anche il mondo della moda è stato un terreno fertile per i giovani cattolici intraprendenti. In un mercato saturo di messaggi superficiali, sono emersi marchi come Generation God che cercano di trasmettere i valori cristiani attraverso il design e l’abbigliamento.
“Vestirsi con stile non significa indossare con orgoglio la propria fede”, affermano i fondatori di questi marchi, che hanno trovato una nicchia significativa tra i giovani. Attraverso TikTok e altre piattaforme, sono riusciti a rendere virale il loro messaggio e ad affermarsi come un’alternativa fresca e basata sui valori nel panorama della moda giovanile.
Abbigliamento della Divina Misericordia – Moda cattolica negli USA
Divine Mercy Apparel è un marchio di abbigliamento fondato da giovani cattolici negli Stati Uniti, specializzato nella creazione di capi che promuovono i valori cristiani. Attraverso i suoi design, che includono simboli religiosi e citazioni bibliche, l’azienda cerca di ispirare le persone a vivere la propria fede con orgoglio.
“Volevamo fare di più che vendere vestiti. Volevamo creare un marchio che trasmettesse visibilmente la nostra fede. La moda può essere un potente strumento di evangelizzazione”, affermano i creatori del marchio. L’azienda è riuscita a catturare l’attenzione di un pubblico giovane che desidera esprimere la propria identità cristiana attraverso uno stile personale.
Pray.com – Piattaforma digitale per la preghiera e la fede (USA)
Pray.com è una piattaforma digitale fondata da giovani imprenditori cattolici negli Stati Uniti che si propone di facilitare la pratica della preghiera quotidiana attraverso un’app che offre audio di preghiere, meditazioni e letture della Bibbia. L’azienda si è espansa rapidamente, contando oltre 2 milioni di utenti in tutto il mondo, ed è diventata uno strumento popolare tra coloro che desiderano integrare la preghiera nella propria routine quotidiana.
“Volevamo creare una piattaforma che aiutasse le persone a connettersi con Dio in qualsiasi momento della giornata. In un mondo così frenetico, sappiamo che spesso è difficile trovare il tempo per pregare, quindi volevamo renderlo accessibile a tutti”, affermano i creatori di Pray.com. Oltre a concentrarsi sulla preghiera personale, offrono anche risorse per comunità e gruppi di preghiera.
Aziende con anima: leader con valori cristiani
Al di là dei singoli casi, ci sono aziende che hanno ottenuto un impatto positivo mantenendo la fiducia come pilastro fondamentale delle loro attività.
Un esempio è la Jiménez Maña Corporation, dove l’etica aziendale e l’impegno sociale fanno parte del DNA dell’organizzazione. “Il nostro obiettivo non è solo la redditività, ma anche trasformare la società dall’interno”, afferma uno dei suoi dirigenti.
Da parte sua, Alejandro Fontana, esperto di leadership e professore universitario, sostiene che avere fiducia nel mondo degli affari non è solo possibile, ma necessario. “L’azienda è un luogo privilegiato in cui vivere la propria vocazione cristiana, servendo gli altri attraverso un lavoro ben fatto”, sostiene Fontana.
Imprenditorialità con fede: una tendenza in crescita
La testimonianza di questi giovani dimostra che successo e fede non solo sono compatibili, ma possono anche rafforzarsi a vicenda. Sempre più imprenditori vedono la propria attività come una missione, un servizio agli altri e un modo per portare Cristo sul posto di lavoro.
Che si tratti di tecnologia, formazione, moda o leadership aziendale, queste storie ispirano le nuove generazioni a perseguire valori, ricordandoci che la fede, se ben vissuta, può essere la strategia migliore per raggiungere il vero successo.
Related

Muori a te stesso, rinasci per amare
Luis Herrera Campo
09 Aprile, 2025
2 min

Pasqua o niente: il cuore della fede cristiana
Luis Herrera Campo
08 Aprile, 2025
2 min

Perché le coppie durature sono felici?
Exaudi Redazione
08 Aprile, 2025
3 min

“Un segnale di speranza per chi attende da anni di essere salvato”
Exaudi Redazione
07 Aprile, 2025
1 min