22 Aprile, 2025

Seguici su

Francesco invita a facilitare i cammini di fede: «I giovani e le famiglie non possono essere lasciati indietro»

Il Papa chiede aiuti concreti affinché tutti possano compiere il pellegrinaggio a Roma durante il Giubileo del 2025, soprattutto chi è senza risorse

Francesco invita a facilitare i cammini di fede: «I giovani e le famiglie non possono essere lasciati indietro»

Papa Francesco ha inviato un messaggio chiaro e diretto: viaggiare per motivi di fede non può diventare un lusso. In un recente discorso, il Pontefice ha invitato le diocesi, le parrocchie e le organizzazioni cattoliche a mobilitarsi affinché nessun giovane o nessuna famiglia rimanga esclusa dall’esperienza del Giubileo 2025 a causa della mancanza di mezzi finanziari.

“Viaggiare oggi è molto costoso. Ci sono famiglie che non possono permetterselo, giovani che vorrebbero ma non hanno le risorse. Aiutiamoli”, ha detto il Santo Padre. Il loro appello vuole risvegliare la solidarietà in tutta la Chiesa, incoraggiando la condivisione, l’accompagnamento e consentendo a tutti di partecipare agli eventi giubilari previsti a Roma.

Il Giubileo, che si svolgerà il prossimo anno sotto il motto “Pellegrini della speranza”, vuole essere un’occasione di incontro, di rinnovamento e di gioia condivisa per i fedeli di tutto il mondo. Ma Francesco ha voluto andare oltre l’entusiasmo spirituale, ricordando a tutti che anche le condizioni materiali contano: “Questa è una grande opportunità per la Chiesa. Non possiamo viverla con indifferenza verso chi non può permettersi un biglietto aereo o un soggiorno a Roma”.

Il Papa ha rivolto anche un appello speciale ai vescovi, incoraggiandoli a organizzare iniziative di solidarietà che raccolgano fondi o creino reti di sostegno per facilitare la partecipazione. “È un’opportunità pastorale che può rinnovare molte vite. E molti potranno sperimentarla se qualcuno si farà avanti”, ha concluso.

Con questo invito, Francesco pone al centro del Giubileo la carità concreta, l’inclusione concreta e il desiderio di una Chiesa dove tutti possano sentirsi partecipi, anche fisicamente presenti, di un evento che si spera storico.

Exaudi Redazione