02 Aprile, 2025

Seguici su

Alfons Gea

Voci

01 Novembre, 2023

4 min

Evocare i nostri antenati dal trauma

Il perdono che libera dal rancore, guarisce le ferite, dà dignità alla persona

Evocare i nostri antenati dal trauma

Il mese di novembre è un momento propizio per ricordare i nostri defunti. Il Catechismo della Chiesa Cattolica cita San Giovanni Crisostomo in un’omelia molto consolante in cui parla della preghiera per i defunti: “Portiamo loro soccorso e commemoriamoli. Se i figli di Giobbe furono purificati dal sacrificio del loro padre (cfr. Gb 1,5), perché dovremmo dubitare che le nostre offerte per i defunti portino loro un po’ di consolazione […] Non esitiamo, dunque, a soccorrere i defunti e a offrire le nostre preghiere per loro” (In epistulam I ad Corinthios homilia 41, 5).

La riverenza dovuta al passato, alla morte stessa e a coloro che ci hanno dato la vita, per quanto male lo abbiano fatto, sembra venire meno oggi quando guardiamo a ciò che hanno fatto e li incolpiamo del nostro destino.

Si sta imponendo una pratica di dubbia validità scientifica in cui si evoca il passato per scoprire l’origine dei mali attuali. Si scoprono traumi, fatti, aneddoti che dimostrano che la nostra condizione di frustrati ha origine in quegli eventi nascosti nella nostra memoria e che vengono portati alla luce da queste pratiche di ricordo conscio o inconscio.

Va detto che non di rado le persone che partecipano a questi eventi non solo non progrediscono nel benessere emotivo, ma perdono anche il sostegno che un tempo avevano nella storia del loro passato. Quel padre, quella madre o quel nonno diventano un punto di riferimento nella mia storia personale, un elemento di disturbo del mio presente.

Sono venuto a conoscenza del fatto che queste pratiche si svolgono persino nelle chiese cattoliche, che tendono a realizzare anche pratiche “paranormali” come le famose messe di guarigione, dove il fenomenologico prevale sul liturgico e sul teologico.

Ma tornando al tema dell’evocazione dei nostri progenitori o antenati dal trauma, osserviamo il cambiamento di paradigma che si verifica nel nostro tempo rispetto al giudizio o alla valutazione che diamo dei nostri anziani defunti o non defunti.

Uno dei fattori che cambiano è la distanza epistemologica, storica e temporale che veniva marcata come qualcosa di stabilito tra i vivi e i morti, i genitori e i figli, ecc. Era ciò che comunemente si chiamava rispetto. La distanza non era solo temporale, collocando ognuno nel proprio secolo. L’appartenenza a un’epoca, a un mondo specifico, implicava l’autonomia di risiedere nel proprio palcoscenico, mondo, epoca, eternità. La distanza segnava uno spazio diverso dal presente. Ora questa distanza è rotta. Giudichiamo, pensiamo, viviamo come se coloro che appartenevano a un passato inaccessibile fossero nel nostro presente.

Un altro fattore non meno assurdo è quello di giudicare con i parametri culturali del momento attuale ciò che è stato fatto in passato. I genitori hanno capito che la cosa migliore per i loro figli era privarli di certe influenze o infliggere certe punizioni per piegare la loro natura. Il punto di partenza, ad esempio, era l’inclinazione al male, frutto del peccato originale. Le teorie di Rousseau sulla bontà del bambino non avevano ancora preso piede.

Educare, essere genitori o insegnanti è così complesso che è impossibile farlo perfettamente, a meno di non idealizzarli rispetto a ciò che erano realmente. È complesso perché dipende dalla combinazione di una moltitudine di fattori: genetici, ambientali, culturali, economici, storici, pedagogici, psicologici e medici. Pedagogico, psicologico, medico, legale, ecc. Non esiste una disciplina accademica che li comprenda tutti.

Oltre a ogni fattore che possiamo giudicare negativo, possono essere emerse le nostre migliori qualità. Le forti esigenze possono aver dato origine a una personalità ansiosa, ma allo stesso tempo può essere stato forgiato uno spirito di lotta permanente e di auto-miglioramento. L’argomento è lungo e va oltre lo scopo di questo articolo.

Incolpare i propri antenati può essere un semplice meccanismo di difesa di fronte a un presente fallimentare.

Lavorare sull’accettazione di sé può essere più produttivo che scavare nelle ferite del passato, scoperte o meno.

Ma soprattutto, ciò che è immancabilmente terapeutico è il perdono, che ci libera dal rancore, guarisce le ferite, dà dignità alla persona e ci rende simili a Dio che ha redento l’umanità, perdonando attraverso il proprio figlio che si è consegnato sulla croce per la nostra salvezza. Ecco perché la pia usanza di pregare un Padre Nostro sulla tomba dei nostri defunti è il miglior omaggio a loro e il modo per continuare la nostra vita con un cuore riconciliato. “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo…”.

Alfons Gea

Licenciado en Teología en Facultad de Teología de Barcelona (1988). Diplomado en Magisterio – profesor EGB. Universidad de Barcelona (1990). Licenciado en Psicopedagogia. Universidad Ramón Llull, (1994). Responsable del Servicio de Atención al Duelo de Funeraria Municipal de Terrassa (2001-2022). Terapeuta en Gabinete Gedi - Psicología aplicada (2022). Párroco de St. Viucente de Jonquereas, de Sabadell (2012). Articulista en revistas especializadas y prensa comarcal. Formador en atención al duelo de profesionales sanitarios y sociosanitarios: Trabajadoras sociales, psicólogas/os, médicas, enfermería, maestras (1995). Ha participado en varios programas de opinión y debate de televisiones y radios nacionales. Anteriormente ejerció como asistente espiritual de los hospitales en Terrassa: San Lázaro, Mutua, y Hospital de Terrassa (1997-2018. Fue párroco de la parroquia Virgen de Montserrat de Terrassa (1997-2013) y responsable de Formación de la Delegación de Pastoral de la Salud de la diócesis de Barcelona (1995-2005). Delegado episcopal de Pastoral de la salud de la diócesis de Terrassa (2005-2012). Coordinador de la Pastoral de la Salud de la Conferencia episcopal catalana. Maestro de EGB, Coordinador de secundaria, subdirector de escuela, jefe de gabinete psicopedagógico, fundador y director del Centro Sara – casa de acogida para enfermos de SIDA, educador en situaciones de riesgo social, Fundador del Taller Solidario – centro de inserción laboral.