Evangelizzazione e santificazione del lavoro
L'Opus Dei celebra il suo X Congresso Generale Ordinario

Dal 23 aprile al 5 maggio 2025, l’Opus Dei celebrerà il suo X Congresso Generale Ordinario. Con 279 delegati provenienti dai cinque continenti, questo incontro non solo rinnoverà le posizioni del Consiglio generale e del Consiglio consultivo centrale, ma approfondirà anche la missione evangelizzatrice e l’adattamento dei suoi Statuti, in risposta alle indicazioni della Santa Sede.
Il Congresso, che si tiene ogni otto anni, è un momento di riflessione e di rinnovamento per i membri dell’Opus Dei. In questa occasione, i temi centrali ruoteranno attorno alle proposte di modifica degli Statuti e allo studio delle conclusioni delle Assemblee Regionali tenutesi nel 2024. Queste assemblee, sotto il titolo “Cammino verso il centenario dell’Opera”, hanno raccolto le riflessioni e le proposte di oltre 55.000 persone provenienti da 70 Paesi, concentrandosi su come l’Opus Dei possa contribuire alla santificazione della vita ordinaria nel XXI secolo.
Un’eredità di santificazione nel lavoro e nella vita quotidiana
Fondato da san Josemaría Escrivá de Balaguer nel 1928, l’Opus Dei è stato un pioniere nel promuovere la santificazione del lavoro e delle attività quotidiane. La sua missione, come definita dal suo fondatore, è “cercare la santità nelle circostanze ordinarie della vita”, un messaggio che continua a risuonare nella vita dei suoi 94.450 membri e degli innumerevoli altri che partecipano alle sue attività di formazione cristiana.
Il Congresso del 2025 sarà l’occasione per riaffermare questo carisma e adattarlo alle sfide contemporanee. Come ha osservato il Vescovo Fernando Ocáriz, Prelato dell’Opus Dei, in una recente intervista: “L’Opus Dei ispira l’incontro con Cristo nel lavoro, nella vita familiare e nelle attività quotidiane. Questo Congresso sarà un’occasione per approfondire come vivere e trasmettere questo messaggio nel mondo di oggi”.
Un focus sulla formazione e l’apostolato
Uno dei temi principali del Congresso sarà la revisione delle conclusioni delle Assemblee regionali, che hanno sottolineato l’importanza dell’educazione integrale, della famiglia e dell’apostolato personale. Queste conclusioni sottolineano la necessità che i membri dell’Opus Dei siano “luce e sale” nelle loro comunità, diffondendo il messaggio di Cristo attraverso il loro esempio e il loro lavoro.
Inoltre, il Congresso affronterà l’adattamento degli Statuti dell’Opus Dei, un processo richiesto dalla Santa Sede attraverso il motu proprio Ad charisma tuendum. Questo processo, al quale hanno partecipato esperti della Prelatura e del Dicastero per il Clero, mira a garantire che gli Statuti riflettano fedelmente il carisma dell’Opus Dei e rispondano alle attuali necessità della Chiesa.
Un futuro di speranza e rinnovamento
Il X Congresso generale ordinario dell’Opus Dei si tiene in un momento cruciale, a pochi anni dal centenario della sua fondazione, nel 2028. Questo anniversario non sarà solo un’occasione per celebrare, ma anche per riaffermare l’impegno dell’Opus Dei nella sua missione evangelizzatrice. Come ha osservato il Vescovo Ocáriz: “Vogliamo approfondire la nostra identità e studiare come l’Opera possa contribuire alla santificazione della vita ordinaria attraverso il suo carisma. Questo Congresso è un’altra tappa in questo cammino”.
Guardando al futuro, l’Opus Dei si prepara a continuare a essere un faro di speranza e una forza trainante di trasformazione nella vita di migliaia di persone. Attraverso il suo messaggio di santificazione del lavoro e della vita quotidiana, questa istituzione continua a ispirare uomini e donne in tutto il mondo a vivere la propria fede nelle circostanze ordinarie della vita, portando l’amore di Cristo in ogni angolo del pianeta.
Domande e risposte sul X Congresso Generale Ordinario dell’Opus Dei 2025
Cos’è l’Opus Dei e qual è la sua missione?
L’Opus Dei è un’istituzione pastorale della Chiesa cattolica fondata da san Josemaría Escrivá de Balaguer nel 1928. La sua missione è promuovere la santificazione del lavoro e delle attività quotidiane, ispirando le persone a vivere la propria fede nei loro ambiti professionali, familiari e sociali.
Cosa significa il Congresso Generale Ordinario per l’Opus Dei?
Il Congresso Generale Ordinario è un evento cruciale che si tiene ogni otto anni. Qui i membri dell’Opus Dei si incontrano per valutare il loro lavoro di evangelizzazione, rinnovare le posizioni di leadership e discutere le direzioni future. Quest’anno il Congresso si concentrerà sull’adeguamento degli Statuti e delle conclusioni delle Assemblee Regionali del 2024.
Perché è importante l’adeguamento degli Statuti?
L’adattamento degli Statuti è essenziale per uniformare la struttura dell’Opus Dei alle indicazioni della Santa Sede, soprattutto dopo il motu proprio Ad charisma tuendum. Questo processo mira a garantire che gli Statuti riflettano fedelmente il carisma dell’Opus Dei e rispondano alle necessità attuali della Chiesa.
Quali argomenti verranno discussi al Congresso del 2025?
I temi principali del Congresso del 2025 saranno l’adattamento degli Statuti dell’Opus Dei e lo studio delle conclusioni delle Assemblee Regionali tenutesi nel 2024. Queste assemblee si sono concentrate su come l’Opus Dei può contribuire alla santificazione della vita ordinaria nel XXI secolo.
Chi parteciperà al Congresso Generale Ordinario del 2025?
Al Congresso parteciperanno 279 delegati provenienti da tutti e cinque i continenti. Tra questi membri del Congresso ci sono sia uomini che donne, sacerdoti e laici, e rappresentano la diversità e la portata globale dell’Opus Dei.
Quale impatto avrà il Congresso sulla missione dell’Opus Dei?
Il Congresso del 2025 sarà un momento di rinnovamento e di riflessione per l’Opus Dei. Si spera che egli possa approfondire il carisma dell’istituzione e adattarla alle sfide contemporanee, ribadendo il suo impegno per la santificazione del lavoro e della vita quotidiana.
Come si sta preparando l’Opus Dei al centenario della sua fondazione nel 2028?
L’Opus Dei si prepara al suo centenario nel 2028 attraverso una serie di riflessioni e attività che mirano a riaffermare la sua missione evangelizzatrice. Il Congresso del 2025 sarà un passo importante in questa direzione, poiché si concentrerà sull’adattamento degli Statuti e delle conclusioni delle Assemblee regionali.
Quale ruolo svolgono le Assemblee Regionali nell’Opus Dei?
Le Assemblee Regionali sono riunioni che si tengono ogni dieci anni in ogni circoscrizione dell’Opus Dei. Nel 2024, sotto il titolo “Cammino verso il centenario dell’Opera”, queste assemblee hanno raccolto riflessioni e proposte di oltre 55.000 persone provenienti da 70 Paesi, incentrate sulla santificazione del lavoro, sulla vita familiare e sulla formazione integrale.
Come può l’Opus Dei ispirare la società odierna?
L’Opus Dei può ispirare la società odierna attraverso il suo messaggio di santificazione del lavoro e della vita quotidiana. Promuovendo l’idea che la vita ordinaria è un cammino verso la santità, l’Opus Dei incoraggia le persone a vivere la propria fede nei loro contesti professionali e familiari, contribuendo a una società più giusta e spiritualmente ricca.
Cosa si aspetta l’Opus Dei dal futuro?
L’Opus Dei spera di continuare a essere un faro di speranza e una forza trainante di trasformazione nella vita di migliaia di persone. Attraverso il suo messaggio di santificazione del lavoro e della vita quotidiana, l’istituzione continua a ispirare uomini e donne in tutto il mondo a vivere la propria fede nelle circostanze ordinarie della vita, portando l’amore di Cristo in ogni angolo del pianeta.
Related

“Essere cattolici in Tanzania è motivo di orgoglio”
Fundación CARF
15 Aprile, 2025
6 min

Il Vaticano sopprime il Sodalizio di Vita Cristiana dopo un lungo processo di discernimento
Exaudi Redazione
15 Aprile, 2025
1 min

“Non sarò mai Erode per gli innocenti”
Wlodzimierz Redzioch
14 Aprile, 2025
7 min

Riflessione del vescovo Enrique Díaz: Su un asino
Enrique Díaz
13 Aprile, 2025
5 min