06 Aprile, 2025

Seguici su

Ricardo Grzona

Analisi

29 Dicembre, 2024

2 min

Esame di coscienza per l’Anno giubilare della speranza 2025

Ispirandosi alla tradizione cattolica e ai documenti del Sinodo della Sinodalità (Parte II)

Esame di coscienza per l’Anno giubilare della speranza 2025

L’Anno Giubilare 2025, incentrato sulla speranza, ci invita a riflettere sul nostro rapporto con Dio, con gli altri e con il creato. Questo esame di coscienza, illuminato dalla chiamata del Sinodo a camminare insieme come Chiesa sinodale, cerca di aiutarci ad approfondire la nostra fede, la nostra comunione con gli altri e la nostra missione nel mondo.

I. Riflessione sul mio rapporto con Dio

1.Spero in Dio

  • Ho piena fiducia nella promessa di salvezza di Dio, anche nei momenti di difficoltà?
  • Cerco di rafforzare la mia fede e la mia speranza nella preghiera e nei sacramenti?
  • Ho trascurato la partecipazione all’Eucaristia domenicale e i momenti di preghiera personale?

2. Ascolto della Parola

  • Mi sforzo di ascoltare la Parola di Dio e di metterla in pratica nella mia vita quotidiana?
  • Permetto alla Parola di Dio di illuminare le mie decisioni e guidare il mio cammino?

3. Gratitudine e lode

  • Ringrazio Dio per le benedizioni quotidiane, riconoscendo la sua presenza nella mia vita?
  • Sono stato indifferente o ingrato per i doni che ricevo?

II. Riflessione sul mio rapporto con gli altri

1.Camminare insieme come comunità

  • Apprezzo e partecipo attivamente alla mia parrocchia o comunità ecclesiale?
  • Sono stato accogliente e comprensivo con coloro che hanno opinioni o esperienze diverse dalle mie?

2. Sinodali: ascolto e dialogo

  • Ho ascoltato attentamente e senza pregiudizio delle persone intorno a me?
  • Ho promosso il dialogo e la riconciliazione nella mia famiglia, comunità o lavoro?

3. Amore e servizio

  • Ho mostrato compassione e solidarietà con i poveri, gli emarginati e i bisognosi?
  • Ho agito in modo equo, evitando ogni forma di discriminazione o esclusione?

III. Riflessione sul mio rapporto con il creato

1.Custodi del creato

  • Sono consapevole della mia responsabilità di prendermi cura dell’ambiente come espressione della mia fede?
  • Ho adottato abitudini che promuovono la sostenibilità e riducono il mio impatto ecologico?

2. Speranza per le generazioni future

  • Ho lavorato per lasciare un mondo migliore alle generazioni future?
  • Ho promosso una cultura di cura, rispetto e speranza nel mio ambiente?

IV. Riflessione sulla mia missione nel mondo

1.Testimonianza cristiana

  • Ho testimoniato la speranza cristiana nel mio ambiente, soprattutto in tempi di crisi?
  • Mi vergogno della mia fede o la vivo con coraggio e gioia?

2. Impegno per la giustizia e la pace

  • Ho contribuito alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico?
  • Sono stato indifferente alle ingiustizie o le ho tollerate passivamente?

3. Evangelizzazione

  • Condivido la speranza del Vangelo con le persone che mi circondano?
  • Mi sforzo di essere strumento di unità nella Chiesa e nel mondo?

Preghiera di chiusura

Signore, fonte della nostra speranza, aiutami a camminare con te e con i miei fratelli e sorelle in spirito di comunione, partecipazione e missione. Perdona i miei peccati e rafforza la mia fede, affinché io possa essere testimone fedele del tuo amore nel mondo. Possa questo Anno Giubilare rinnovare il mio cuore e incoraggiarmi a vivere con gioia e speranza, confidando sempre nella tua misericordia. Amen.

Parte I

Ricardo Grzona

Hno. Ricardo Grzona, frp (Fraternidad Ramón Pané). Presidente ejecutivo de la Fundación Ramón Pané, con sede en Miami, Florida, USA. Sus estudios son en Catequética en varias Universidades de las Américas y Roma, especialmente en espiritualidad bíblica y Lectio Divina