07 Aprile, 2025

Seguici su

Dio non esiste

Dio è

Dio non esiste

Un giorno di agosto del 2016, stavo ascoltando alla radio un’intervista a José Luis Cuerda (1947-2020), regista spagnolo che ha diretto film irriverenti e divertenti come “Amanece, que no es poco” e “Así en el cielo como en la tierra”. Ho visto entrambi i film quando ero giovane e irriverente. Allora mi sono piaciuti.

Mi piacciono le interviste e le biografie. Sono un modo semplice per avvicinarsi a chi è una persona e, poiché la natura umana è incommensurabile alla conoscenza, poco a poco, leggendo e ascoltando storie di esseri umani individuali, è possibile avvicinarsi a sapere qualcosa di chi siamo.

Diceva cose interessanti, forse un po’ sovrabbondanti, ma prevedibili per il personaggio. Tuttavia, a un certo punto è caduto in una semplicità colossale. Mi ha sorpreso. Ha detto qualcosa del tipo che gli sorprende che ci sia chi crede in un Dio onnipotente e che accetti che muoia un bambino di due anni. “Se esistesse Dio, onnipotente e onnipotente, non avrebbe permesso questo, perché salvarlo sarebbe stato un bene per il bambino, per i suoi genitori e per l’umanità in generale”. Quindi, per José Luis Cuerda, l’esistenza di tragedie e disgrazie personali è il criterio sufficiente per determinare l’inesistenza di Dio.

Poiché non ho potuto ascoltare l’intervista completa, non so se il bambino in questione fosse suo fratello, suo figlio o un caso ipotetico. Se fosse il primo, allora capisco da dove viene. Come diceva John Powell, “il dolore è il più grande nemico dell’amore”, il dolore ti obbliga a mantenere l’attenzione su te stesso, quindi tutto e tutti intorno a te perdono importanza.

Nel mio caso, quando è morto mio fratello, mia madre si è occupata di insegnarci che “Dio non ha Dio che lo capisca”. Con questo ci siamo bastati.

Anche se parlasse di un caso ipotetico, lo capisco perfettamente perché ho usato lo stesso criterio per arrivare alla stessa conclusione per anni. Poi ho scoperto che non era niente di originale. Molti adolescenti a cui ho dato la catechesi di conferma usavano lo stesso criterio.

Anni dopo, uno studioso del tema mi ha spiegato che effettivamente Dio NON esiste. A quanto pare è qualcosa di noto a qualsiasi teologo. Solo esiste ciò che è creato, quindi Dio non esiste, Dio è (Esodo 3:14).

Quindi, per parlare con un minimo di coerenza, non dovremmo parlare dell’esistenza o meno di Dio, ma della sua essenza, se è o non è. Questa è la questione.

Tornando all’opinione di José Luis Cuerda, come esempio dell’opinione di tanti, salvando le distanze e come semplice confronto, credo che sia qualcosa di simile all’opinione che potrebbe avere il mio cane sul mio comportamento. Se il mio cane potesse avere un’opinione su di me, sarebbe basata sul suo criterio canino e quindi arriverebbe a una conclusione canina, ma non sono sicuro che sarebbe accurata.

José Luis Cuerda arriva a una conclusione umana attraverso un criterio umano, quindi non credo che sia nel giusto – oltre a insistere sul fatto che Dio NON esiste, Dio è. La sua idea – come pensano tanti – è: se Dio esistesse si comporterebbe come un umano. Ancora di più, se Dio fosse onnipotente, opinano molti, agirebbe come IO penso. Ora, se a questi molti chiedi: e tu agisci come Dio vuole? – per lasciare la questione al livello più basilare, pensiamo ai comandamenti – allora penserebbero che farlo sarebbe segno di un’assolutamente ingiustificabile sottomissione nell’uomo, almeno in loro.

Curioso.

Ma sappiamo già cosa Dio pensa di questo, di coloro che con criteri umani chiedono a Dio (forse addirittura esigono) che si comporti come lo faremmo chiunque di noi (Matteo 16, 23). A San Pietro per farlo lo chiamò Satana.

L’idea che un essere umano possa determinare che Dio non è (non esiste) dà conto dell’enorme orgoglio di cui siamo capaci: io, che sono umano, determino che tu, che sei Dio, non esisti.

E ci fermiamo così!

È difficile per me capire quasi tutto. Non capisco perché ci siano spiagge in cui non notiamo le maree e altre in cui sono così accentuate. Non capisco nemmeno come possiamo vedere la luce di una stella che si è spenta secoli fa. In realtà capisco a malapena qualcosa che abbia un minimo di difficoltà, quindi con riguardo alla questione in questione mi devo accontentare di dire che riconosco di non riuscire a comprendere il mistero di Dio.

Nacho Calderón Castro

Nacho es el fundador y director del Instituto de Neuropsicología y Psicopedagogía Aplicadas (INPA) en Madrid, España y forma parte del equipo de Neurological Rehabilitation International Consultants, dirigiendo su centro en Laredo, Texas, tareas que compatibiliza impartiendo conferencias en centros de enseñanza, desde jardines de infancia hasta universidades. Ha sido colaborador con con el programa de radio La Mañana de COPE, dirigido por Javi Nieves durante los cursos 2012 – 2014 y es profesor del Instituto de Estudios Familiares – IDEFA. En el año 2013 fue llamado por el Dr. Unruh para continuar su labor en Estados Unidos. Para realizar tal tarea y en reconocimiento a su trayectoria profesional, el gobierno de aquel país le ha concedido el visado 01, otorgado a personas con “habilidades extraordinarias”. Desde mayo de 2017 Nacho ha trasladado esta consulta a Pachuca, en el estado de Hidalgo, en México, y de ese modo trabaja junto con Iliana Guevara Rivera, con quien comparte una trayectoria profesional desde noviembre de 1992. Nacho Calderón atiende por tanto a pacientes en México a lo largo de tres meses al año – febrero, junio y octubre -, dedicando ocho meses a la atención de pacientes en España. Licenciado en Psicología, comenzó su labor profesional en los Institutos para el Logro del Potencial Humano en Filadelfia, junto con Glenn, Janet y Douglas Doman, donde estuvo durante dos años completos. Durante este periodo atendió a familias en Filadelfia, Fauglia (Italia) y Tokio (Japón). A su regreso a España en 1995, fue co-fundador de la asociación Institutos Fay para la Estimulación Multisensorial. Nacho trajo el primer Audiokinetron (para el tratamiento Bèrard) que hubo en nuestro país. En 1997 comenzó su formación como evaluador con el método IRLEN, tras su paso por el IRLEN Center de Helen Irlen en California, se convirtió en 1999 en el responsable de dicho método en la península. En el curso de 1997-98, completó su formación en reflejos primitivos de la mano de Peter Blythe y Sally Goddar. Más tarde continuaría su formación junto con Kjelt Johansen, Harald Blomberg y Beatriz y Sonia Padovan. Ha sido instructor KUMON durante más de 10 años y ha dado conferencias en Bélgica, Italia, Alemania y Reino Unido. Nacho ha sido profesor en el Master de diseño infantil en espacio y producto del Instituto Europeo de diseño y en la actualidad compagina toda su labor clínica con la formación en el Master para la formación del profesorado de la Universidad Rey Juan Carlos.