16 Aprile, 2025

Seguici su

Come ottenere l’indulgenza plenaria durante l’Anno Giubilare?

Una guida semplice per vivere profondamente il Giubileo 2025

Come ottenere l’indulgenza plenaria durante l’Anno Giubilare?

In risposta alle numerose chiamate e ai messaggi ricevuti, che chiedono spiegazioni chiare su come ottenere l’indulgenza plenaria durante l’Anno Giubilare, vorrei offrire una breve guida, suddivisa in tre parti: Che cos’è l’Anno Giubilare? Cosa sono le indulgenze? E come si possono vincere?

Cos’è l’Anno del Giubileo?

Chiamato anche Anno Santo, è un tempo speciale di grazia in cui la Chiesa concede grazie spirituali ai fedeli che soddisfano determinate condizioni. Non si tratta solo di varcare una porta o di compiere un pellegrinaggio: l’Anno Giubilare è soprattutto un tempo di rinnovamento del rapporto con Dio e con il prossimo.

Papa Francesco la definisce come un’opportunità per promuovere la fede, la solidarietà e la riconciliazione. È un momento privilegiato per crescere nell’amore per Dio attraverso la preghiera, l’adorazione, la recita del Rosario, la coroncina e la novena della Divina Misericordia e la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ma è anche un invito a riparare le relazioni rotte, a perdonare e chiedere perdono, a vivere la giustizia e la carità, come fece Zaccheo quando restituì ciò che aveva ingiustamente preso.

Da dove nasce il Giubileo?

La parola giubileo deriva dal termine ebraico yobel, che era il corno di ariete utilizzato per annunciare i festeggiamenti. Nell’Antico Testamento, gli ebrei celebravano un anno sabbatico ogni sette anni e un giubileo ogni 50 anni, durante il quale la terra riposava, i debiti venivano condonati e gli schiavi venivano liberati.

Nel Nuovo Testamento questo significato assume una dimensione spirituale: distribuire abbondantemente le grazie che Cristo ha guadagnato per noi, sottolineando la necessità del perdono e della misericordia divina. Il Giubileo ci chiama anche ad essere misericordiosi verso gli altri, offrendo il perdono come Dio lo offre a noi.

Cos’è l’indulgenza plenaria e come si ottiene?

Celebrare un giubileo è come aprire le porte del cielo per ricevere benedizioni spirituali. Una delle più grandi è l’indulgenza plenaria, cioè il perdono totale delle pene temporali per i peccati già perdonati nella confessione.

Per ottenerlo è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni:

  1. Confessione sacramentale (con l’intenzione di abbandonare il peccato, anche quello veniale).
  2. Comunione eucaristica.
  3. Pregate per le intenzioni del Papa.
  4. Compiere un’opera giubilare, come fare un pellegrinaggio e attraversare la Porta Santa o compiere un’opera di misericordia o di carità.
  5. Staccarsi completamente dal peccato, anche dall’affetto per il peccato veniale.

Tutto questo non ha senso se, dopo aver soddisfatto le condizioni esterne, continuiamo a vivere nella mediocrità o ritorniamo alle stesse abitudini dannose. Il Giubileo è un’occasione di profonda conversione, non un gesto rituale.

Un po’ di storia

Il primo Anno Santo con caratteristiche moderne fu celebrato nel 1425 con papa Martino V, che introdusse la medaglia commemorativa e l’apertura della Porta Santa in San Giovanni in Laterano. Nel 1500 Alessandro VI stabilì l’apertura delle quattro basiliche maggiori di Roma.

Da allora, ogni 25 anni si celebra un giubileo ordinario per dare a tutti, almeno una volta nella vita, la possibilità di sperimentare questa grazia. Ci sono stati anche giubilei straordinari, come il Giubileo dell’Anno 2000 o il Giubileo della Misericordia del 2015.

Un appello per tutti

Con il Giubileo del 2025 in vista, si apre una nuova opportunità per rinnovare la fede, sperimentare la misericordia di Dio ed estenderla agli altri. Come disse Gesù a Pietro in Matteo 16:19: “A te darò le chiavi del regno dei cieli…”. La Chiesa, attraverso il Papa, ci offre uno scrigno di tesori spirituali per coloro che li cercano sinceramente.

Viviamo questo momento per quello che è: una celebrazione dell’anima, un ritorno a casa, un nuovo inizio. Non lasciare che quest’anno passi senza lasciare che Dio ti trasformi.

P Angel Espinosa de los Monteros

El Padre Ángel Espinosa de los Monteros ha impartido más de 4,000 conferencias sobre matrimonio, valores familiares y espiritualidad en diferentes ciudades de México, Estados Unidos, Francia, Italia, España y Sudamérica. Ha atendido a cientos de matrimonios ofreciendo consejos y programas de crecimiento conyugal y familiar. Es autor del libro «El anillo es para siempre», traducido a diferentes lenguas y a partir de las cuales ha dictado más de 20 títulos de conferencias. Actualmente se dedica de tiempo completo a impartir conferencias y renovaciones matrimoniales en 20 países del mundo.