Il Papa ha deciso di abolire la diocesi di Fenyang e di istituire la nuova diocesi di Lüliang, nominando Antonio Ji Weizhong come suo primo vescovo, in seguito all’approvazione della sua candidatura nel quadro dell’Accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese. . Questa misura, annunciata dal Vaticano il 20 gennaio 2025, mira a migliorare la cura pastorale e il benessere spirituale della comunità cattolica nella regione.
La creazione della nuova diocesi
La decisione papale è stata presa il 28 ottobre 2024, con lo scopo di rafforzare la cura pastorale del popolo di Dio. La nuova diocesi di Lüliang, situata nella provincia dello Shanxi, sostituisce la precedente diocesi di Fenyang, fondata nel 1946 da Papa Pio XII. La sede episcopale sarà situata nella chiesa cattedrale del Sacro Cuore di Gesù, nella città di Lüliang.
Il territorio della nuova diocesi di Lüliang comprende diversi distretti e contee: Lishi, Wenshui, Jiaocheng, Xingxian, Linxian, Liulin, Shilou, Lanxian, Fangshan, Zhongyang, Jiaokou, nonché le città di Xiaoyi e Fenyang. Le contee di Kelan e Jingle saranno incorporate nell’arcidiocesi di Taiyuan, mentre Pingyao e Jiexiu saranno incorporate nella diocesi di Yuci. Complessivamente, la diocesi di Lüliang coprirà 21.000 km² e avrà una popolazione di circa 3,3 milioni di persone, di cui circa 20.000 cattolici. Questa comunità sarà accompagnata da 51 sacerdoti e 26 suore.
La consacrazione del primo vescovo di Lüliang
In una solenne cerimonia tenutasi il 20 gennaio 2025, il Papa ha consacrato il reverendissimo Antonio Ji Weizhong come primo vescovo di Lüliang. Nato a Wenshui, Shanxi, il 3 agosto 1973, Ji Weizhong ha completato gli studi teologici presso il Seminario nazionale di Pechino ed è stato ordinato sacerdote il 14 ottobre 2001 per la diocesi di Fenyang. Durante il suo servizio pastorale ha ricoperto incarichi importanti come viceparroco, responsabile del Centro pastorale diocesano e vicario generale a Fenyang. Ji Weizhong ha conseguito anche una laurea in Teologia presso l’Università di Sant’Agostino in Germania e ha studiato lingue all’Università di Xi’an.
L’elezione di Ji Weizhong a vescovo risponde alla sua lunga carriera pastorale e al suo impegno per la Chiesa in Cina, e rientra nell’Accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, che mira a rafforzare le relazioni e la cooperazione tra le due entità. . .