Caro insegnante

Grazie per il tuo lavoro con ognuno dei tuoi studenti

Pexels

Caro insegnante,

Benvenuti al nuovo anno scolastico! Lo so che oggi è una giornata dura, per molti lo è il primo giorno dopo le feste, ma spero che vi siate riposati e abbiate ritrovato forze, voglia ed entusiasmo per il nuovo anno.

Ti scrivo riguardo a uno dei tuoi studenti. Magari alludendo anche a due o tre di essi, ma permettetemi di personalizzarlo con uno in particolare.

Non lo conosci ancora, anche se è possibile che gli sia già stato fornito un background. In ogni caso, se non ti dispiace, te lo scriverò.

È un bambino con abilità diverse rispetto al resto dei suoi studenti. Non so se le sue capacità intellettive siano molto superiori alla media, quello che prima veniva definito “dotato” o se ha qualche sindrome genetica (Down, Williams, Jacobsen, o un’altra) o se ha qualche tipo di diagnosi che va preceduta dalla parola “Disturbo” (disturbo da deficit di attenzione, disturbo da iperattività, disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo dello spettro autistico, ecc.).

So che questo studente diventerà la tua sfida più grande quest’anno. Per la sua diversità rispetto al resto dei suoi colleghi, sarà senza dubbio quello che richiederà più risorse, sia intellettuali, tecniche che emotive. È lo studente di cui parlerà di più a casa e al resto dei suoi colleghi docenti.

Il tuo studente non ha scelto di essere così, non può evitare di comportarsi in quel modo che distorce così tanto la classe, anche se ci sono indubbiamente momenti in cui se ne approfitta e sa portare le sue “diverse capacità” all’estremo del proprio vantaggio.

I primi giorni di lezione questo studente ti sottoporrà a tutta una serie di test volti a conoscere i tuoi limiti e sapere su quale piede zoppichi. Credimi quando ti dico che gran parte del successo o del fallimento del resto del corso dipende da quanto bene risponderai in questi primi giorni. Se ti sembra eccessivamente condiscendente, timido o insicuro, avrai un anno molto difficile. Se invece ti presenti in maniera autoritaria, controllante e distante, il tuo anno sarà ancora peggiore.

Assicurati di presentarti come vorresti che fosse l’insegnante se quel bambino fosse tuo figlio. Vicini ma con controllo. Stabilisci limiti molto chiari con molto amore. Non aver paura di mostrare la tua autorità, ma ricorda che l’unica autorità che riceve rispetto è quella esercitata con grandi dosi di affetto.

Difficile? A questo punto della sua vocazione professionale, non sarò io a scoprire che è stato chiamato al mestiere più difficile di tutti, soprattutto perché sono più giovani i suoi allievi. (So ​​che sono in molti a credere che chiunque possa fare l’insegnante di scuola dell’infanzia o di scuola, e che più gli studi universitari sono difficili per raggiungere una laurea, più queste figure sono importanti per la società, ma tu ed io sappiamo che chi è come pensano, non resisterebbero tre giorni di fila cercando di insegnare ai loro studenti – e se sopravvivessero, avrebbero cambiato il loro punto di vista su cosa significhi essere un insegnante a tal punto da sapere che esiste niente di più importante o di più difficile che aiutare qualcuno a diventare una persona).

Sapete benissimo come insegnare agli studenti con capacità “normali”, quelli che oggi vengono chiamati “neurotipici”, i bambini standard, ma è molto probabile che all’università o nella formazione successiva non vi abbiano spiegato come comportarsi con questo studente. Non preoccuparti, sai come insegnare, lavorare e ottenere il meglio dai bambini e questo caso non è diverso. Non è una sindrome o un disturbo alle gambe. È un ragazzo. Trattatelo come tale e vedrete come andrà molto lontano.

Senza dubbio, questo studente ti chiederà di più rispetto agli altri, in questo senso devi decidere se otterrai il meglio da te stesso, ti costringerai ad apprendere tecniche di cui non hai mai avuto bisogno prima, cercare strumenti che riescano a mantenere l’attenzione, non solo di questo studente ma di molti altri nella sua classe; o se, al contrario, preferisci continuare a utilizzare le stesse tecniche e gli stessi strumenti che hai sempre utilizzato, anche se funzionano solo per la maggioranza. Devi decidere se trasformare questo studente nella leva che ti porterà alla fine del corso a essere un insegnante migliore di quello che sei oggi o a sopravvivere al meglio che puoi a questo corso, che in totale è solo un anno.


Ovviamente quando andrai in pensione non sarai in grado di ricordare il nome di tutti i bambini che erano nella tua classe, ma ti assicuro che ricorderai ancora il nome di questo studente. Probabilmente ricorderai anche i tuoi genitori.

Quando li incontrerai, è molto probabile che saranno anche loro… “speciali”. Sai cosa voglio dire. Tutti gli insegnanti a cui ho interpellato mi hanno ammesso di aver sentito in sala professori la frase “anche i loro genitori sono strani”. Lasciatemi spiegare perché.

L’emozione fondamentale che caratterizza i loro genitori, nonostante siano esperti nel nasconderla, è la “paura”. Hanno paura che tu tratti il ​​loro bambino come un “down”, o come un “iperattivo”, come un “autistico” o come un “maleducato” e non come il bambino che è. Hanno paura che non sarai in grado di dare loro tutto ciò di cui i loro figli hanno bisogno perché sanno che hai molti più studenti in classe. Hanno paura di te, non si sentono qualificati per lavorare con tuo figlio perché sanno che non hai ricevuto una formazione specifica per questo tipo di bambino. Hanno paura di essere lasciati parcheggiati in un angolo, fisicamente o emotivamente.

Non sorprenderti, quindi, se non ti parlano delle difficoltà che ha tuo figlio, o se insistono nel raccontarti tutte le cose che fanno in casa e come si comportano bene con loro. Potresti avere l’impressione che “non vogliano riconoscere i problemi di tuo figlio”. Li conoscono, sono costantemente presenti e sanno che hanno molto su cui lavorare, ma vogliono che tu capisca che il loro bambino NON è solo ovvio, c’è molto di più in questo bambino e temono che tu non lo sarai poterlo vedere.

È possibile, anche se in questo caso i genitori non sono ancora arrivati ​​a questo punto, che anche loro siano stanchi. Renditi conto che hai percorso una strada molto difficile. Prima la diagnosi, che dolore!, poi ditelo ai familiari e agli amici e sopportate che tutti diano consigli su come comportarsi, che scuola portarli, che terapie fare, ecc. anche se nessuno nel suo ambiente ha avuto un figlio nella sua stessa situazione… e poi, ogni anno, giochiamo alla lotteria!: “vediamo che insegnante avrà quest’anno.”

Non si arrabbi, caro professore, ma c’è stato un anno in cui questo bambino – e questi genitori – hanno avuto molta sfortuna. Hanno avuto un insegnante troppo giovane o troppo vecchio, troppo severo o troppo morbido, e certamente con troppi studenti, ma semplicemente non sapevano come procurarselo, e cosa avrebbe fatto per qualsiasi altra coppia studente-insegnante. È passato un altro anno, per loro Per due (e per i loro genitori) quel corso è stato un inferno.

Ecco perché i tuoi genitori possono sembrare “speciali”, distanti, ossessivi, forse “eccessivamente esigenti”. Vengono dopo aver combattuto (o aver subito una corrida) in molte piazze.

Fai tutto il possibile per fargli capire che vuoi essere il miglior alleato di tuo figlio. Che vuoi fare tutto ciò che è in tuo potere affinché tuo figlio arrivi il più lontano possibile, indipendentemente da ciò che ottengono gli altri studenti.

Spiega ai tuoi genitori che conosci tuo figlio, devi pretenderlo per quello che è e per quello che può veramente, e che per raggiungere questo obiettivo vuoi contare su di loro.

Dopo ventisette anni di lavoro con studenti simili a quello della tua classe quest’anno (non ce ne sono due uguali) so perfettamente che l’insegnante è sempre complice del loro successo.

Grazie per il tuo lavoro con ognuno dei tuoi studenti, ma soprattutto grazie per aver dato il meglio di te a questo studente. Non lo dimenticherai mai. Nemmeno lui e i suoi genitori te.