Il cardinale Felipe Arizmendi, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas e responsabile della Dottrina della fede presso la Conferenza episcopale messicana (CEM), offre ai lettori di Exaudi il suo articolo settimanale.
FATTI
Quando un politico assume il potere, a capo di una nazione o in qualsiasi altra circostanza, può diventare un autoritario, che pensa di poter fare tutto ciò che vuole, come cambiare le leggi e ordinare le azioni, senza tenere conto di coloro che presentano un altro punto di vista. Ciò potrebbe accadere non solo al nuovo Presidente degli Stati Uniti, che si ritiene il padrone del mondo, ma a chiunque altro. Abbiamo sperimentato questa cosa nel nostro Paese, in diversi periodi di sei anni. Il governante al potere decide qualcosa che sembra necessario, come alcune delle opere di punta del nostro predecessore, con cui voleva far uscire il sud del paese dalla sua arretratezza secolare, ma senza considerare l’impatto ambientale, la fattibilità, i costi e un beneficio reale. Quando qualcuno ascolta solo se stesso, può diventare un dittatore. Gli esempi sono innumerevoli, in ogni tempo e luogo.
La stessa cosa può accadere nella nostra chiesa. Chi ricopre un incarico come catechista, diacono, sacerdote o vescovo può decidere senza ascoltare né la comunità né i suoi consiglieri. È vero che ci sono casi molto riservati in cui, per rispetto della persona, le motivazioni di una decisione non possono essere condivise, come quando si tratta di sospendere un sacerdote dall’esercizio del suo ministero. Divulgare le cause lederebbe gravemente il loro diritto a essere rispettati nella loro interiorità. Ma fortunatamente si tratta di casi minoritari. La dimensione sinodale della Chiesa, promossa dal Papa, è proprio quella di evitare il clericalismo, che è una forma di autoritarismo. Dobbiamo ascoltare il più possibile e con prudenza prima di prendere una decisione pastorale. Non possiamo rinunciare al nostro dovere di decidere, ma dobbiamo educarci a farlo nel modo più comunitario possibile. Tuttavia, ci sono questioni definite da Dio che non possiamo cambiare, anche se i gruppi di pressione ci criticano per questo. L’aborto è proibito dalla legge divina e a questo proposito non possiamo cedere a pressioni o critiche. Nessuno ha più autorità di Dio, ed Egli la esercita in modo misericordioso e rispettoso della libertà umana.
Quando in una famiglia uno dei genitori è autoritario, non ascolta né il partner né i figli. Decide senza tenerne conto, solo perché è lui il responsabile. E questo può contagiare uno dei figli, ad esempio qualcuno che, essendo il più grande, si ritiene dotato di molta autorità, replicando gli eccessi dei suoi genitori. Lo stesso può accadere a scuola, in ufficio, nel mondo del lavoro, nello sport, ecc.
FULMINE
Papa Francesco, nella sua enciclica Fratelli tutti, afferma: “Abbiamo bisogno di una politica che pensi in modo ampio e che realizzi un ripensamento integrale, inserendo i diversi aspetti della crisi in un dialogo interdisciplinare. Penso a una politica sana, capace di riformare le istituzioni, di coordinarle e di dotarle di pratiche migliori, che ci consenta di superare pressioni feroci e inerzie.
Di fronte a tante forme meschine e immediate di politica, ricordo che la grandezza politica si dimostra quando, nei momenti difficili, si agisce secondo grandi principi e pensando al bene comune a lungo termine. Il potere politico ha grandi difficoltà ad assumersi questo compito in un progetto nazionale e ancor più in un progetto comune per l’umanità presente e futura.
La società globale presenta gravi difetti strutturali che non possono essere risolti con patch occasionali o soluzioni rapide. Ci sono cose che devono essere cambiate attraverso un ripensamento radicale e trasformazioni importanti. Solo una politica sana potrebbe guidarla, facendo appello ai settori più diversi e alle conoscenze più varie. In questo modo, un’economia integrata in un progetto politico, sociale, culturale e popolare che cerca il bene comune può aprire la strada a diverse opportunità, che non implicano di fermare la creatività umana e il suo sogno di progresso, ma piuttosto di indirizzare quell’energia verso nuove canali.” (FT 177-179).
E per quanto riguarda le migrazioni, che sono un tema molto preoccupante ora con Donald Trump, che, con una visione molto egoistica, chiude il suo cuore a tante persone che fuggono dal loro Paese per vari motivi, il Papa dice: “Al di là delle varie azioni indispensabili, Gli Stati non possono elaborare da soli soluzioni adeguate, poiché le conseguenze delle scelte di ciascuno di essi si ripercuotono inevitabilmente sull’intera comunità internazionale. Pertanto, le risposte arriveranno solo grazie a un lavoro congiunto, creando una legislazione globale in materia di migrazione. In ogni caso, è necessario stabilire piani a medio e lungo termine che non si limitino a rispondere a un’emergenza. Devono servire, da un lato, ad aiutare realmente l’integrazione dei migranti nei Paesi di accoglienza e, allo stesso tempo, a promuovere lo sviluppo dei Paesi di origine, con politiche solidali, che non subordinano gli aiuti a strategie ideologiche e pratiche “aliene o contrarie alle culture dei popoli cui sono rivolte” (FT 132).
AZIONI
Chi ricopre una posizione dovrebbe imparare ad ascoltare gli altri prima di prendere una decisione. Non siamo dei capi che vogliono avere il mondo ai loro piedi. La saggezza di un governante implica l’umiltà, il riconoscimento dei propri limiti e il coinvolgimento degli altri nel cammino da seguire.