Madre Teresa ci ha lasciato un’eredità di amore e servizio che continua a ispirare generazioni. Nella sua riflessione intitolata Amore incondizionato, ci ricorda che, nonostante le difficoltà e le ingiustizie del mondo, dobbiamo continuare a fare del bene senza aspettarci una ricompensa.
Fare del bene, nonostante tutto
Le persone possono essere irragionevoli e incoerenti, ma dovremmo comunque amarle. Se facciamo del bene, potremmo essere accusati di avere secondi fini, ma questo non dovrebbe fermarci. Se avremo successo, attireremo sia falsi amici che veri nemici, ma dobbiamo continuare a combattere. Il bene che facciamo oggi potrebbe essere dimenticato domani, ma dobbiamo comunque farlo. La sincerità e la franchezza ci rendono vulnerabili, ma dobbiamo essere comunque sinceri e franchi.
Madre Teresa ci sfida a costruire e ad aiutare, anche se le nostre opere potrebbero essere distrutte da un giorno all’altro o se coloro che ricevono il nostro aiuto si arrabbiano con noi. Ci invita a dare il meglio di noi stessi, anche quando il mondo ci colpisce duramente. Perché Dio, che conosce le nostre debolezze, ci ama comunque.
Un amore che trascende il tempo
Questa lezione ci porta a riflettere sull’importanza delle nostre azioni e sul loro impatto nel tempo. I missionari che costruirono conventi e missioni sapevano che la loro eredità non era garantita, ma continuarono a lavorare con fede. Lo stesso accade con le nostre opere: la loro durata non dipende da noi, ma da fattori esterni e, soprattutto, dalla volontà di Dio.
Come dice Madre Teresa: “Ama finché non ti fa male”. Amare incondizionatamente, fare del bene senza aspettarsi ricompense, costruire senza paura di distruggere. Questa è la via che ci viene proposta, e in essa troviamo la vera grandezza dell’amore cristiano.
Iscriviti per altri contenuti e seguimi su tutti i miei social network. Facciamo tutto il bene che possiamo, che Dio vi benedica sempre e che la pace di Cristo inondi i vostri cuori.