Muori a te stesso, rinasci per amare
Giovedì Santo e l'Eucaristia

Il secondo giorno degli incontri quaresimali presso la parrocchia di San Cosme e San Damián a Burgos si è concentrato sugli eventi del Giovedì Santo, giorno cruciale della Settimana Santa. Durante questa conversazione abbiamo riflettuto sull’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli, un evento descritto nel Vangelo di San Marco.
La preparazione per la Pasqua
Gesù mandò due dei suoi discepoli a preparare la cena della Pasqua in una stanza a Gerusalemme. Seguendo le istruzioni di Gesù, trovarono un uomo con una brocca d’acqua, che li guidò verso la casa dove si sarebbe tenuta la cena. Questa preparazione simboleggia la provvidenza divina e la fiducia dei discepoli negli insegnamenti di Gesù.
L’Ultima Cena
Durante la cena, Gesù annunciò che uno dei suoi discepoli lo avrebbe tradito, cosa che causò loro tristezza e confusione. Poi prese il pane e il vino, li benedisse e li condivise con i suoi discepoli, istituendo così l’Eucaristia. Questo atto è il cuore della fede cristiana e rappresenta il sacrificio di Gesù per l’umanità.
La resa di Gesù
Il discorso ha messo in luce la totale dedizione di Gesù, il quale, pur sapendo che sarebbe stato tradito e crocifisso, non fuggì né si difese. Questo atto di amore incondizionato è un esempio di come l’amore possa trasformare il male e la sofferenza in redenzione e salvezza.
L’importanza dell’Eucaristia
L’Eucaristia è il centro della vita cristiana: ricorda e rivive il sacrificio di Gesù. Il discorso ha sottolineato l’importanza di partecipare attivamente alla Messa, non solo come atto di culto, ma come unione con Cristo e trasformazione personale.
La causalità dell’amore
È stato esplorato il concetto di “causalità dell’amore”, in cui l’amore di Dio è la forza più potente e trasformativa. Questo amore non è imposto, ma offerto liberamente, invitando i credenti a rispondere con la propria vita.
Partecipazione alla Messa
Il discorso si è concluso con l’invito a partecipare pienamente alla Messa, riconoscendone l’importanza come centro dell’esistenza cristiana. L’Eucaristia non è solo un simbolo, ma una realtà viva che trasforma e dà senso alla vita dei credenti.
Related

Spiegare la Settimana Santa ai nostri bambini: un cammino di fede e speranza
Laetare
11 Aprile, 2025
4 min

Leadership cristiana nel mondo degli affari: un modello di umiltà, giustizia e solidarietà
Javier Ferrer García
10 Aprile, 2025
3 min

Guidare le nostre decisioni con la volontà di Dio nella vita quotidiana
Patricia Jiménez Ramírez
10 Aprile, 2025
4 min

Cosa farai della tua vita?
Luis Herrera Campo
10 Aprile, 2025
2 min