01 Aprile, 2025

Seguici su

Cinque anni dopo Statio Orbis: la speranza in mezzo alla tempesta

Il giorno in cui il mondo si è sentito abbracciato da Dio

Cinque anni dopo Statio Orbis: la speranza in mezzo alla tempesta

Il 27 marzo 2020, Papa Francesco è entrato da solo in una Piazza San Pietro vuota, ma la sua voce è risuonata nei cuori di milioni di persone. Nel mezzo della pandemia che ha gettato il mondo nell’incertezza, la sua preghiera e la sua benedizione Urbi et Orbi sono state un raggio di speranza, un promemoria che, anche quando tutto sembra buio, Dio non ci abbandona mai.

Cinque anni dopo, quel momento è ancora vivo nella memoria della Chiesa. L’immagine del Papa sotto la pioggia, che cammina con passo sereno, è diventata simbolo di fede incrollabile. In un mondo paralizzato dalla paura, il suo messaggio era chiaro: **”Non abbiate paura”**, perché in mezzo alla tempesta, Cristo è con noi.

Quando la solitudine si trasformò in comunione

Quella notte, anche se fisicamente distanti, ci siamo sentiti più vicini che mai. Le sue parole hanno toccato le ferite dell’umanità, ricordandoci che eravamo insieme nella fragilità, ma anche nella speranza. Fu un momento in cui la fede divenne tangibile, in cui il dolore trovò conforto e in cui la preghiera ci diede la forza di andare avanti.

“Ci siamo resi conto di essere sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma chiamati a remare insieme”, ha detto il Papa. E su quella barca abbiamo imparato che l’amore di Dio non ci abbandona mai, che la preghiera è il nostro rifugio e che anche nella notte più buia risplende la luce di Cristo.

Cinque anni dopo: gratitudine e missione

Oggi, cinque anni dopo, guardiamo indietro con gratitudine. Non dimentichiamo le perdite, le lacrime, i momenti difficili, ma non dimentichiamo nemmeno la forza emersa nel mezzo della prova. La Statio Orbis del 2020 ci ha ricordato che la fede è l’ancora nella tempesta e che, quando tutto sembra crollare, Dio continua a sostenerci.

Questo anniversario non è solo un ricordo del passato, ma un appello al presente. Continuiamo ad avere fiducia, a essere testimoni di speranza, a portare la luce di Cristo a chi ancora prova paura o solitudine. Perché quel 27 marzo ci ha lasciato una certezza: l’amore di Dio è più forte di qualsiasi tempesta.

Exaudi Redazione