Integrazione intelligente dell’intelligenza artificiale: una guida per i leader aziendali

Basato su Co-Intelligence di Ethan Mollick

IA
Pexels

Co-Intelligence: Living and Working with AI di Ethan Mollick è una guida pratica che esplora come l’intelligenza artificiale (IA) può trasformare la vita personale e professionale se utilizzata in modo strategico e consapevole. Nel libro Mollick sostiene che l’intelligenza artificiale non dovrebbe essere vista solo come uno strumento, ma come un “collega” con cui è possibile collaborare per migliorare la produttività, la creatività e il processo decisionale. Attraverso spiegazioni chiare ed esempi concreti, Mollick evidenzia come l’intelligenza artificiale possa migliorare i processi aziendali, dalla generazione di idee creative all’automazione delle attività quotidiane.

L’autore, tuttavia, mette anche in guardia dai rischi e dai limiti dell’intelligenza artificiale, come la sua tendenza ad “allucinare”, cioè a generare informazioni false o inaccurate con un elevato grado di sicurezza. Per un utilizzo efficace, propone quattro principi chiave: invitare l’intelligenza artificiale a partecipare attivamente alle attività quotidiane; che una persona umana monitori criticamente l’attività; specificare chiaramente il ruolo atteso dall’IA in ogni situazione; e diamo sempre per scontato che la tecnologia continuerà a evolversi, quindi è molto importante rimanere aggiornati.

Come funziona l’intelligenza artificiale?

Per prendere decisioni consapevoli, è fondamentale comprendere il funzionamento dell’intelligenza artificiale moderna, in particolare dei grandi modelli linguistici (LLM). Questi modelli si basano su uno schema di azione: il riconoscimento di schemi attraverso la previsione probabilistica.

Per riconoscere schemi, l’intelligenza artificiale analizza grandi volumi di dati per identificare relazioni e tendenze e fare una previsione probabilistica su quali parole inserire nel discorso. Un semplice esempio fornito dallo stesso Mollick: se si chiede all’IA di completare la seguente frase: “Penso, quindi…”; L’intelligenza artificiale prevederà sempre quando verrà chiesto loro di pronunciare la parola “io esisto“, perché è estremamente probabile che ciò accada. Tuttavia, se si scrive qualcosa di più unico come: “I marziani mangiano le banane perché…”, l’IA offrirà risposte diverse ogni volta che le verrà data questa istruzione o “suggerimento”.

Secondo Mollíck, “per insegnare all’intelligenza artificiale a comprendere e generare testi simili a quelli umani, è necessario pre-addestrarla con un’enorme quantità di testo proveniente da varie fonti, come pagine web, libri e altri documenti digitali. E a differenza di quanto accadeva agli inizi dell’intelligenza artificiale, questa attività non è più supervisionata”. Per questo motivo, aggiunge l’autore, “questa pre-formazione è un processo interattivo, che richiede computer molto potenti, in un processo che comporta costi che superano i 100 milioni di dollari”.

Un fatto che potrebbe catturare la nostra attenzione è sapere che in questo processo di sviluppo delle risposte non c’è una reale comprensione da parte dell’IA. L’intelligenza artificiale non “capisce” le informazioni, ma prevede semplicemente le risposte in base alle correlazioni dei dati.

I quattro principi di Ethan Mollick

Ecco come applicare i suoi quattro principi chiave in modo semplice e strutturato.

Invitare l’intelligenza artificiale al tavolo (onboarding proattivo)

Mollick consiglia di integrare attivamente l’intelligenza artificiale nelle attività aziendali quotidiane. Il suo utilizzo dovrebbe essere ampio, a meno che non vi siano restrizioni legali o etiche. Ad esempio, riassumere report: condensare report finanziari o di mercato; Analizzare i dati: identificare tendenze e modelli di vendita; automatizzare attività: scrivere e-mail, creare presentazioni o pianificare riunioni.


Mantenere il controllo del processo (monitoraggio critico)

Uno dei rischi principali dell’intelligenza artificiale è la sua tendenza ad “allucinare”, ovvero a inventare informazioni false ma convincenti. Mollick sottolinea quindi l’importanza della persona umana come supervisore critico. Ecco alcuni ambiti in cui la supervisione è essenziale: contratti legali: l’intelligenza artificiale può generare bozze, ma un avvocato deve convalidarle; Analisi di mercato: verificare che i dati e le proiezioni presentati siano reali e basati su fonti verificate; gestione del rischio: revisione delle raccomandazioni di investimento o delle previsioni finanziarie con giudizio umano.

Non fidarti mai ciecamente dei risultati, ma usa l’intelligenza artificiale come assistente, non come unica fonte di verità.

Tratta l’intelligenza artificiale come una persona e specifica il suo ruolo

La qualità dei risultati dell’intelligenza artificiale migliora notevolmente quando le viene assegnato un ruolo specifico durante l’interazione con essa. Ad esempio, potrebbe essere utile chiedergli di agire come un analista finanziario: “valutare questi dati dal punto di vista di un consulente finanziario”; chiedergli di agire come creatore di una campagna pubblicitaria: “generare idee creative per una campagna di lancio di un prodotto”; chiedergli di agire come redattore legale: “preparare una bozza di contratto di servizio”. Definendo un ruolo, l’intelligenza artificiale genera risposte più adatte al contesto e alle esigenze dell’azienda.

Supponendo che la versione in uso sia la peggiore IA che si possa mai usare (mentalità di miglioramento continuo)

Mollick sottolinea che l’intelligenza artificiale è in continua evoluzione. Ciò che oggi sembra avanzato, presto diventerà basilare. Per questo motivo è fondamentale mantenere un atteggiamento di miglioramento continuo e di aggiornamento tecnologico. Ecco perché alcune delle loro raccomandazioni sono: formazione continua: formare i team sull’uso degli strumenti di intelligenza artificiale e sui loro progressi; sperimentazione e test: implementazione dell’intelligenza artificiale in piccoli progetti prima di applicarla su larga scala; ed evitare l’autocompiacimento: non dare per scontato che la tecnologia attuale sia definitiva o infallibile.

Insomma

L’intelligenza artificiale può rivelarsi un alleato strategico nella gestione aziendale se utilizzata correttamente e adottando un approccio equilibrato. Ciò avviene se i vantaggi dell’intelligenza artificiale vengono sfruttati in modo proattivo, continuando comunque a esercitare il controllo umano e il giudizio critico.