Non mi piace il Natale

Non mi piace il Natale

Pexels . Vika Glitter

Scusate il titolo dello scritto di questo mese. Non è un’opinione personale. Comprende l’espressione di alcuni studenti del terzo anno della scuola secondaria di una scuola cattolica. Così si sono espressi al loro tutor in questi giorni prima delle vacanze di Natale. Hanno detto che avrebbero voluto tornare il 7 gennaio, alla normalità, dopo le vacanze. Né le vacanze invernali né i regali sono riusciti a compensare le “cattive vibrazioni” che si sono generate nelle loro famiglie in questi giorni. Molti soffrono per il divorzio dei genitori e molti altri soffrono per i disaccordi familiari, che a Natale si moltiplicano in intensità.

Statisticamente, i suicidi aumentano in prossimità di queste celebrazioni, capodanno compreso. Sono tante le persone che temono il Natale.

E non è che dovremmo fare uno sforzo per distruggerlo. La parola Natale è quasi scomparsa dagli auguri. Viene cambiato nella parola “festival”. Tanto che al posto di “Natale”, nella nomenclatura dei festeggiamenti, si usa ormai “Santa Claus Day”…

Penso che più che sopprimerlo si tratti di recuperarlo, sia per i cristiani che per l’intera umanità.

Nelle chiese abbiamo immagini che si sono deteriorate nel tempo. Detto questo possiamo scegliere tre soluzioni. Il primo è metterlo in un angolo del ripostiglio. Non scompare mai del tutto, è sempre lì a ricordare il suo passato. Inoltre, a volte abbiamo nostalgia e diamo un’occhiata. L’immagine nel ripostiglio ci ricorda che un giorno faceva parte della vita del tempio. Possiamo dire che giace nella terra dei morti. Anche se è mal sepolto, poiché di tanto in tanto ricordiamo che si trova nel ripostiglio. Questa soluzione è simile a quella di coloro che trovano dolorosa la celebrazione del Natale e scelgono di metterla alle strette. I più ricchi si recano in paesi fuori dall’orbita cristiana dove la parola Natale non si sente. Anche se con la globalizzazione è difficile da raggiungere. Altri restano, ma si comportano come se il Natale non fosse per loro. Spendono enormi energie per mettere a tacere la musica e non rispondere ai tentativi di congratularsi con loro. Le persone in lutto che affrontano una morte dura e difficile, gli scartati per amore o per risentimento, gli infelici… tutti vivono il Natale come un nemico da combattere, sia ignorando ciò che vedono e sentono intorno a loro, sia con altri comportamenti gastronomici .o culturali dove viene dimostrato che non festeggiano il Natale. La seconda soluzione è ripristinare l’immagine. Per farlo sembrare nuovo, come prima, lo si ridipinge, più o meno con arte; Qualsiasi dilettante copre i difetti e la vernice originale. A volte il risultato finale è buono, somiglia addirittura a quello iniziale. Questo risultato di solito risalta di più dell’originale, essendo più attraente, ma sembra artificiale. Ricorda il primo, ma ha perso la sua bellezza, autenticità e non suscita quello stupore che l’artista che lo ha realizzato voleva ottenere. Questa seconda soluzione di coprire i difetti, coprendo addirittura l’immagine originaria, è simile ai tentativi dei pastori di restaurare il Natale con musica e concerti nelle chiese, o nelle famiglie, forzando i pasti in famiglia, trasformando il Natale in una gimkana gastronomica. Il passato prossimo è il criterio del restauro. Nel caso delle immagini che un tempo erano vestite di veli e mantelli, vengono realizzati per loro nuovi abiti. Anche se questo significa coprire la taglia originale che non aveva bisogno di indumenti. È un restaurazionismo del recente passato.

Infine, la soluzione migliore sarebbe riportare l’immagine al suo splendore originale. Non tutti sono d’accordo. A volte ciò che è stato aggiunto all’immagine nel corso dei secoli ha il valore della tradizione. Inoltre l’abito si confonde con l’immagine. Ciò significherebbe lasciare da parte tanti ricordi, promesse, emozioni… Nella memoria collettiva c’è l’immagine vestita. Che orrore toglierle i vestiti e ridurre la sua taglia a un quarto. Perderei molta popolarità. Fortunatamente, per gli amanti della seconda soluzione, quest’altra, la terza, che risale all’originale, è una soluzione molto costosa. Richiede professionisti ed esperti di ripulire l’immagine dalle aggiunte, di pulire ciò che è danneggiato, di scartare ciò che non corrisponde all’immagine e di guarire ciò che rimane sano, rivelando l’opera originale, rinforzata e recuperando in gran parte aspetti sconosciuti agli attuali devoti. Ricordo che quando feci restaurare la cappella del Santissimo Sacramento, più di uno osservava gli angeli dipinti sul soffitto, meravigliandosi della bella e artistica nuova decorazione. Al che ho dovuto rispondere che non era stata dipinta, bensì restaurata, poiché era già lì dall’inizio. Il passare del tempo e il fumo delle candele avevano completamente coperto la vernice.

Qual è l’originale del Natale e quali sono gli abiti che ricoprono l’immagine.


L’origine della festa, istituita tardi, intorno al IV secolo, nasce dal desiderio della chiesa di cristianizzare le feste pagane. Incontriamo i Saturnalia, feste familiari di luci e cibo. L’Impero Romano si cristianizza, ma gli antichi riti persistono. La celebrazione della nascita della luce, nel giorno in cui la notte comincia a diminuire, celebriamo la nascita della Luce che è Cristo. Immaginiamo che questa confezione pagana non ci fosse. Immaginiamo di festeggiare il Natale in primavera, possibile momento della nascita di Gesù, secondo gli studiosi.

Qual è il Natale che non vi piace?” chiese il maestro ai suoi studenti. “Che Natale è quello che chi soffre rifiuta? Perché chi si intenerisce a nascere nel freddo della notte, incontra il rifiuto della sua luce? La povertà della solitudine, la povertà dell’abbandono, la povertà della malattia, sono accresciute dal diluvio di “gioia rumorosa e forzata” che il Natale sembra portare. La nostalgia, il ricordo, i confronti, la fretta, il rumore, fanno da barriera tra l’amore divino della grotta di Betlemme e il cuore ghiacciato di chi soffre perché è Natale.

Il paziente restauratore ha in mente l’immagine originale coperta dalle decorazioni aggiunte. Alcuni ornamenti sono conservati per la loro importanza e arricchimento dell’immagine. Pensiamo alla rappresentazione della Nascita a Grezio. Come il santo di Assisi che ci porta il Dio umanissimo, circondato dalle creature che cantano il Verbo Incarnato. Ovviamente le composizioni veramente artistiche, a cominciare dalla liturgia e finendo con la musica, sono aggiunte che decorano e non coprono l’immagine. E tante azioni che fanno del Natale un motivo per salvare il mondo dalla freddezza dell’egoismo.

Ma se il Natale non ti piace, se ti dà fastidio o ti offende, dubito fortemente che sia a causa dell’Amore maiuscolo incarnato nella nascita del Messia. Abbandonare il Natale per la stoltezza umana è proprio il contrario di quello che fa Gesù, il quale non ci abbandona nelle nostre divagazioni, ma anzi, nonostante il disprezzo umano, vuole nascere, nasce ai margini del mondo per raggiungere il centro della il cuore.

Il Natale che non mi piace diventa lo schema per rinnovarlo, a cominciare da me. L’Avvento che iniziamo è l’occasione per rinnovarsi.

L’anno scorso, data l’austerità dell’arredamento della casa, alcuni amici entrati in casa mi chiesero se non festeggiassi il Natale. Ho risposto: “Celebro il Natale cristiano”.