La ricerca genetica, le sue possibilità e i suoi rischi, analizzati da esperti nazionali

L’Osservatorio di Bioetica ha riunito esperti di genetica in un convegno che ha riunito un centinaio di partecipanti nazionali e internazionali.

Il 4 luglio l’Osservatorio di Bioetica dell’Università Cattolica di Valencia (UCV) ha organizzato il Congresso “La ricerca genetica: possibilità e rischi.Un approccio dalla bioetica”, in cui esperti di vari settori hanno esplorato le implicazioni etiche degli attuali progressi scientifici in questo campo.

José Manuel Pagán, rettore dell’Università Cattolica di Valencia, che ha aperto l’evento, ha ricordato l’importante lavoro svolto dall’Osservatorio nel campo della divulgazione scientifica e ha ringraziato i relatori per aver fatto luce su questo campo. Pagán ha sottolineato l’importanza di affrontare questi problemi da una prospettiva universitaria e ha incoraggiato i partecipanti a continuare la formazione su argomenti come questo.

Julio Tudela, direttore dell’Osservatorio di Bioetica, ha affermato che gli esperti scelti per sviluppare le diverse presentazioni sono eccellenti, non solo dal punto di vista tecnico e scientifico, ma anche umanamente, ciascuno nella sua disciplina. Tudela ha assicurato che lo scienziato deve essere credibile, compito, a suo avviso, complicato: “nella scienza il rigore scientifico è essenziale, ricercando sempre e innanzitutto la verità. Non si può fare bioetica senza questa premessa, senza approfondire ciò che sta dietro a ciò che analizziamo”.

Epigenetica e modifica del genoma

Due primi spadaccini, Nicolás Jouve, professore emerito di genetica ed ex membro del Comitato di Bioetica della Spagna e Luis Franco, membro a pieno titolo della Reale Accademia delle Scienze di Spagna e della Reale Accademia di Medicina della Comunità Valenciana, furono incaricati di dare il segnale d’inizio delle diverse presentazioni tenutesi nell’aula magna delle sedi di San Juan e San Vicente dell’UCV.Ha moderato il tavolo Lucía Gómez Tatay, docente di biologia cellulare, biochimica e bioetica nella stessa università.

Franco, esperto di epigenetica, ha iniziato la sua presentazione di “Etica ed epigenetica” analizzando come i fattori epigenetici influenzano la salute, e si è concentrato fondamentalmente sulle implicazioni etiche della trasmissione transgenerazionale dei fattori epigenetici, da un lato, con la conseguente responsabilità genitoriale . In secondo luogo, nei danni epigenetici che l’ambiente può causare, incidendo sulla responsabilità di tutti nella cura della “casa comune”, con riferimento alla Laudato si’.

Jouve, nella sua presentazione “L’editing del genoma. Progressi terapeutici e incertezze bioetiche” ha analizzato i diversi progressi terapeutici esistenti nell’editing genomico e allo stesso tempo ha presentato le incertezze bioetiche che emergono in questo campo, ponendo particolare enfasi su due aspetti: in primo luogo, sulle conseguenze di un’applicazione prematura in condizioni di imprecisione. e insicurezza tecnologica, soprattutto a causa dei pericoli di colpire la linea germinale. In secondo luogo, per quanto riguarda l’interesse ad applicare l’editing genetico per scopi di “miglioramento” non legati alla salute, come quelli proposti dalla prospettiva transumanista.

Il professore di Genetica ha sottolineato che le idee transumaniste si scontrano con una realtà “indiscutibile”: “non si sa bene quale base genetica abbiano i fattori comportamentali degli esseri umani. “Le terapie multigeniche non sono ancora possibili e, ad esempio, nell’intelligenza di una persona sono coinvolti più geni”.

Bioingegneria e terapia genica

“Decifrare il potenziale dei mini-organi umani in laboratorio attraverso etica e bioingegneria”, è stato il tema centrale dell’intervento di Nuria Montserrat, docente e ricercatrice dell’ICREA preside presso l’Istituto di Bioingegneria della Catalogna (IBEC). Insieme a Juan Roberto Rodríguez-Madoz, ricercatore del Programma di Emato-Oncologia CIMA dell’Università di Navarra, è stata responsabile dello sviluppo della seconda tavola rotonda “Bioingegneria e terapia genica” moderata da José Miguel Hernández Andreu, professore e ricercatore di biochimica. e biologia molecolare presso l’UCV.

Montserrat ha affermato che attualmente si prevede che gli organoidi rivoluzioneranno la ricerca biomedica. “La generazione e l’utilizzo di questi modelli solleva dibattiti etici e analisi di argomenti specifici come i modelli di consenso informato, gli scenari futuri per la loro possibile commercializzazione e le applicazioni nella medicina personalizzata e nei trapianti”, ha affermato il ricercatore. Allo stesso modo, ha proseguito affermando che “fin dall’inizio, la comunità scientifica ha mostrato interesse ad approfondire la ricerca etica sugli organoidi e le loro applicazioni e garantire così lo sviluppo responsabile e l’implementazione clinica di questa tecnologia in questo campo”.


In questa sessione, i partecipanti hanno potuto conoscere in prima persona gli aspetti tecnici che oggi circondano la generazione e l’utilizzo di organoidi per applicazioni nella ricerca biomedica, nella medicina personalizzata e nei trapianti.

Rodríguez Madoz, parlando dei progressi nell’applicazione terapeutica dei sistemi di editing genetico basati su CRISPR, ha ricordato che queste tecnologie sono diventate uno strumento promettente per lo sviluppo di terapie innovative che permettono di progredire nella cura di malattie con bisogni medici insoddisfatti, come l’AIDS , Per esempio. La tecnologia CRISPR non solo consente la generazione di prodotti terapeutici più efficaci (vale a dire terapie CAR T migliorate), ma anche un uso terapeutico diretto per invertire le mutazioni genetiche che causano malattie con grande precisione ed efficienza, ha ricordato il ricercatore.

“Dobbiamo tenere conto di una serie di barriere etiche: il fatto che la tecnologia ci permetta di modificare le cellule per prevenire la diffusione di un virus, ad esempio, non ci impedisce di farlo in modo regolamentato. Quando modifichiamo la linea germinale, le conseguenze di questo intervento sono imprevedibili, ha osservato.

Secondo Rodríguez Madoz, gli esseri umani hanno il “dovere” di sviluppare medicinali che permettano di curare le malattie, ma, allo stesso tempo, “non hanno il potere di modificare il genoma a loro piacimento”. In primo luogo perché questa tecnologia è “scientificamente giovane” e serve ancora più “esperienza” “per vedere cosa succede a lungo termine con l’editing genetico”.

Limiti etici nella manipolazione genetica

La tavola rotonda pomeridiana è stata animata da Vicente Bellver, Professore di Filosofia del Diritto dell’Università di Valencia e Presidente del Comitato di Bioetica della Comunità Valenciana, Federico de Montalvo, Vicerettore delle Relazioni Istituzionali e Segretario Generale dell’Universidad Pontificia Comillas, e Íñigo De Miguel, membro del Gruppo di Ricerca della Cattedra di Diritto e Genoma Umano del Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università dei Paesi Baschi. Ha moderato l’incontro María José Salar, docente presso la Facoltà di Scienze Giuridiche, Economiche e Sociali dell’UCV.

Bellver è partito dall’idea che nell’editing del genoma ereditario negli embrioni non sussistono le condizioni di sicurezza ed efficacia, mettendo in gioco i diritti delle generazioni future. “Il suo utilizzo in malattie monogeniche gravi, in caso di difficoltà riguardanti effetti indesiderati o
conseguenze della sua applicazione, ne aprirebbe l’uso a molte altre applicazioni eticamente discutibili”, ha affermato l’esperto.

Federico de Montalbo ha invece sviluppato i principi e le regole dell’editing genetico, evidenziando che l’avanzamento della biotecnologia e dell’editing genetico pone problemi anche dal punto di vista della sua regolamentazione. Ha incoraggiato il rafforzamento dei comitati di bioetica, affermando che questi sono tempi buoni per questo. Allo stesso modo, ha sollevato il dilemma che esiste nell’incertezza, che a suo avviso si risolve con più incertezza, regolando sulla base di principi invece che di regole, dato che si tratta di casi difficilmente prevedibili.

Allo stesso modo, l’esperto ha affermato che la bioetica salverà il diritto, richiedendo più che mai nuovi giudici adeguatamente formati per affrontare il nuovo scenario. Il legislatore sarà un minimo.

Per Iñigo de Miguel, l’editing genetico è chiaramente una tecnologia dirompente, capace di cambiare sostanzialmente il modo in cui concepiamo noi stessi come esseri umani e il modo in cui svolgiamo una delle nostre attività più importanti, come riprodurci. “Il suo potenziale di migliorare sostanzialmente la salute della nostra prole quando utilizzato sulla linea germinale è innegabile. Tuttavia sono state addotte molte ragioni per opporsi. Alcuni di quelli comunemente citati includono: il rischio insito nella tecnica, la tentazione di “giocare a fare gli dei”, la violazione della dignità umana, la possibilità che venga utilizzata per scopi di miglioramento o la sua capacità di creare un “mondo più ingiusto di quello che noi sappilo adesso.” Secondo lo specialista, tra tutti questi fattori, solo l’ultimo è veramente significativo, ma allo stesso tempo è abbastanza negativo da costringerci a discutere molto seriamente sull’ammissibilità dell’editing della linea germinale.

“Ciò che dovrebbe preoccuparci di più è che la natura può essere migliorata e la salute può essere protetta. Gli embrioni potrebbero essere modificati per prevenire la trasmissione di una malattia, questo è meno eugenetico che distruggere quelli difettosi. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che la modifica di un gene difettoso non implica la modifica del genoma umano”.

De Miguel non ha trascurato l’aspetto etico che sta alla base di questa tecnica in termini di costi elevati che comporta e di disuguaglianze sociali che genererà: “il problema dell’editing genetico è che è molto probabile che finirà per diventare un veicolo per esacerbare differenze”. Se così fosse, potremmo finire per concludere che potrebbe non essere ragionevole consentirne l’implementazione. Ma se deve essere così, dovremmo farlo ora e a livello globale. Purtroppo questo difficilmente sarà possibile”.